Archivio

Posts Tagged ‘discarica controllata’

Importazione di rifiuti extraregionali. Il caso dell’amianto in Sardegna.


Carloforte, Calalunga, scarico incontrollato di cemento-amianto

Ricorrenti come fenomeni carsici sono gli allarmi in varie parti d’Italia, specialmente in Sardegna, relativi all’arrivo di rifiuti di provenienza extraregionale per lo smaltimento.

Leggi tutto…

Per smaltire rifiuti speciali pericolosi è necessario essere autorizzati.


scarichi fognari

Pronuncia di sensibile interesse quella recentemente emessa in sede cautelare dal T.A.R. Sardegna in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti.

Leggi tutto…

Non si può fare quella discarica sui terreni a uso civico.


Sardegna, versanti boscosi

L’Amministrazione comunale di Morgongiori (OR) ha avuto una bella idea: risanare una cava dismessa realizzandovi una discarica.

Leggi tutto…

Realizzare una discarica controllata in area agricola è un fatto non ordinario, ma possibile.


quattro spighe nel campo di grano

quattro spighe nel campo di grano

Rilevante sentenza del T.A.R. Liguria nello spinoso tema dell’ubicazione delle discariche controllate. Leggi tutto…

Ecco una delle discariche controllate più grandi d’Italia, a Villacidro.


cassonetti stracolmi di rifiuti

cassonetti stracolmi di rifiuti

Con la deliberazione Giunta regionale n. 48/33 del 6 settembre 2016
(Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio della piattaforma di trattamento e smaltimento di Villacidro. Soggetto proponente: Consorzio Industriale Provinciale del Medio Campidano. Procedura di VIA. D.Lgs. n. 152/2006), si è concluso positivamente, con una serie di prescrizioni, il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V..I.A.) per quella che si sta avviando a diventare una delle più grandi discariche controllate in esercizio d’Italia.

Ecco che cosa prevede il progetto sottoposto a V.I.A. Leggi tutto…

La Corte di Giustizia europea condanna l’Italia a una pesantissima sanzione pecuniaria per la cattiva gestione dei rifiuti.


Quartucciu, discarica abusiva presso S.P. n. 94 e Lago Simbirizzi

Quartucciu, discarica abusiva presso S.P. n. 94 e Lago Simbirizzi

Com’era prevedibile, la Corte di Giustizia europea ha condannato l’Italia per la carente applicazione della normativa comunitaria in materia di gestione dei rifiuti (direttive nn. 75/442/CEE, 91/689/CEE e 1999/31/CE), nonostante la precedente sentenza C-135/05 del 26 aprile 2007.

Il ricorso per inadempimento (art. 260, par. 2, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, TFUE), da parte della Commissione ha visto l’accoglimento da parte dell’Organo di giustizia comunitario con la sentenza della Grande Sezione, 2 dicembre 2014, C-196/2013. Leggi tutto…

Gli impianti della Ecoserdiana si allargano ancor più!


vigneto

vigneto

 

Nei giorni scorsi l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al  progetto di impianto di digestione anaerobica proposto dalla Ecoserdiana s.p.a. in loc. Su Sparau, in Comune di Serdiana (CA).

L’impianto è connesso alla mega-discarica di rifiuti urbani e speciali in esercizio ormai dal 1986 in località Su Siccesu (Serdiana), milioni e milioni di mc. di rifiuti abbancati nei vari moduli (urbani, industriali, ecc.) a pochi passi dal paese di Donori e in mezzo a un territorio con prodotti agricoli di qualità (vigneti, oliveti). Leggi tutto…