Archivio
Posts Tagged ‘land grabbing’
Come si attua la speculazione energetica. A Villanovaforru, per esempio.
dicembre 11, 2021
5 commenti
Ecco quello che capita spesso e volentieri nel fantastico mondo della transizione energetica.
Leggi tutto…
Categorie:biodiversità, cambiamenti climatici, difesa del territorio, energia, energia eolica, energia solare, fonti rinnovabili, grandi opere, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale
accaparramento dei terreni agricoli, ambiente, cambiamenti climatici, Comunità Energetiche Rinnovabili, difesa del territorio, energia, fonti rinnovabili, Gruppo d'Intervento Giuridico, Italia, land grabbing, paesaggio, Sardegna, speculazione energetica, transizione ecologica, Tuscia, Villanovaforru
Energie rinnovabili, perché non raccontarla tutta?
novembre 7, 2021
13 commenti
Categorie:acqua, alberi, beni culturali, biodiversità, coste, difesa del territorio, dissesto idrogeologico, energia, energia eolica, energia solare, Europa, fondi comunitari, fonti rinnovabili, grandi foreste, grandi opere, inquinamento, Italia, mare, montagna, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale, trasporti, zone umide
beni culturali, centrali eoliche, centrali eoliche off shore, Data Room Corriere della Sera, difesa del territorio, energia, energia eolica, energia fotovoltaica, energia rinnovabile, energia solare, Europa, fondi comunitari, Gian Antonio Stella, Gruppo d'Intervento Giuridico, Italia, land grabbing, Lazio, Milena Gabanelli, P.N.R.R., paesaggio, piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), procedura di valutazione di impatto ambientale, progetti di centrali solari termodinamiche, Report, Sardegna, Tuscia, V.I.A.
Dibattito sulla difesa dei suoli agricoli (e degli agricoltori), a Cagliari (28 marzo 2015)
marzo 24, 2015
Lascia un commento
Sabato 28 marzo 2015 (ore 16.00), presso la Biblioteca comunale di Cagliari – Pirri (Via S. Maria Goretti, 63), viene presentato il libro “La lunga marcia dei Senza Terra” con la presenza di Serena Romagnoli, una delle autrici. Leggi tutto…
Categorie:acqua, alberi, biodiversità, difesa del territorio, dissesto idrogeologico, energia, giustizia, grandi foreste, guerra, inquinamento, società, sostenibilità ambientale
acqua, agricoltura, ambiente, difesa del suolo, difesa del territorio, energia, foreste, giustizia sociale, Gruppo d'Intervento Giuridico, La lunga marcia dei Senza Terra, land grabbing, risorse naturali, Serena Romagnoli, società, suolo
Oggi siamo tutti agricoltori, una storia di accaparramento di terra.
aprile 2, 2014
2 commenti
Silvia Passetti e Cèdric Hevraud sono due giornalisti e stanno frequentando il master in giornalismo europeo presso l’Istituto Ihecs di Bruxelles.
Hanno svolto un’inchiesta sul sempre più grave fenomeno del land grabbing, l’accaparramento di terre a fini speculativi (attualmente soprattutto nel campo dell’energia) e l’Unione europea.
Categorie:acqua, biodiversità, difesa del territorio, energia, Europa, Italia, paesaggio, società, sostenibilità ambientale
accaparramento di terre, agricoltura, ambiente, biodiversità, Cèdric Hevraud, difesa del territorio, energia, Europa, Gruppo d'Intervento Giuridico, Italia, land grabbing, Silvia Passetti, società, sostenibilità ambientale, Unione Europea
Commenti recenti