Archivio
Posts Tagged ‘servitù energetica’
Decolonizzare l’ambientalismo, tra cambiamento climatico e democrazia energetica.
gennaio 19, 2023
4 commenti
Che accade quando un’Isola viene scelta per diventare una piattaforma di produzione energetica, neanche tanto efficiente?
Leggi tutto…
Categorie:beni culturali, biodiversità, cambiamenti climatici, difesa del territorio, dissesto idrogeologico, energia, energia eolica, fonti rinnovabili, grandi opere, inquinamento, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale
ambiente, cambiamenti climatici, Decolonizzare l'ambientalismo, dibattito, difesa del territorio, energia, energia eolica, energia solare, fonti rinnovabili, Gruppo d'Intervento Giuridico, Il Manifesto Sardo, inquinamento, mare, paesaggio, Sardegna, servitù energetica, società, sostenibilità ambientale
I pirati dell’energia.
luglio 7, 2022
11 commenti
Essere a favore dell’energia prodotta da fonti rinnovabili non vuol dire avere ottusi paraocchi, non vuol dire aver versato il cervello all’ammasso della vulgata dell’ambientalismo politicamente corretto.
Leggi tutto…
Categorie:beni culturali, biodiversità, coste, difesa del territorio, energia, energia eolica, energia solare, Europa, fondi comunitari, fonti rinnovabili, grandi opere, Italia, mare, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale
ambiente, biodiversità, canoni, centrali eoliche offshore, concessioni demaniali marittime, coste, difesa del territorio, energia, Europa, fabbisogni energetici, fonti rinnovabili, Gian Antonio Stella, Gruppo d'Intervento Giuridico, Il Corriere della Sera, impianti di accumulo energetico, Italia, mare, paesaggio, pianificazione, procedura di valutazione ambientale strategica, procedura di valutazione di impatto ambientale, Sardegna, servitù energetica, società, speculazione energetica, V.A.S., V.I.A.
Servitù energetica.
febbraio 17, 2022
15 commenti
Categorie:acqua, difesa del territorio, energia, energia eolica, energia solare, Europa, fondi comunitari, grandi opere, inquinamento, Italia, mare, paesaggio, società, sostenibilità ambientale
ambiente, centrali eoliche, centrali eoliche offshore, centrali fotovoltaiche, difesa del territorio, energia, energia eolica, energia solare, Gruppo d'Intervento Giuridico, Italia, mare, paesaggio, SACOI, SAPEI, Sardegna, servitù energetica, Sicilia, società, sostenibilità ambientale, ThYrrenian Link
La Sardegna sta per essere assoggettata alla servitù energetica fra silenzi, greenwashing e fumo negli occhi.
luglio 16, 2021
25 commenti
anche su Il Manifesto Sardo (“La Sardegna sta per essere assoggettata alla servitù energetica fra silenzi, greenwashing e fumo negli occhi“), n. 332, 16 luglio 2021
Leggi tutto…
Categorie:acqua, beni culturali, biodiversità, difesa del territorio, energia, energia eolica, energia solare, fonti rinnovabili, grandi foreste, grandi opere, Italia, mare, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale, zone umide
agricoltura, ambiente, Campania, collegamenti energia elettrica, consumo del suolo, difesa del territorio, energia, energia eolica, energia solare, energia solare fotovoltaica, Europa, fonti rinnovabili, Italia, paesaggio, paesaggio agricolo, SA.CO.I., SA.PE.I., Sardegna, servitù energetica, Sicilia, suoli agricoli, ThYrrenian Link
Commenti recenti