Archivio
Fermiamo l’ennesimo scempio annunciato della Tuscia!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (8 novembre 2022) uno specifico atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale in corso relativo al progetto di centrale eolica “Viterbo Energia” presentato dalla società romana Fred. Olsen Renewables Italia s.r.l. nelle campagne fra Viterbo, Montefiascone e Celleno.
Leggi tutto…Si prepara l’ennesimo scempio della Tuscia, questa volta verso i Calanchi di Bagnoregio.
Il Ministero della Transizione Ecologica – Commissione tecnica PNRR-PNIEC, sfatando l’idea che la vorrebbe fin troppo di manica larga, nei mesi scorsi (nota prot. n. 4522 del 5 luglio 2022), nell’ambito del procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) in corso, aveva in buona sostanza rispedito al mittente il progetto per la realizzazione di una centrale fotovoltaica (potenza 40,93 MWp) estesa più di 54 ettari nelle campagne e nelle macchie di Falaschino (Bagnoregio), Coste Lombarde (Celleno e Viterbo), Campo Salmo (Viterbo) e Grotte S. Stefano (Viterbo e Vitorchiano), in una zona già aggredita dalla speculazione energetica.
Leggi tutto…Il Comune di Montefiascone si schiera contro la speculazione energetica nella Tuscia.

Il Comune di Montefiascone ha preso (nota prot. n. 28166 del 18 novembre 2021) una netta posizione avverso la speculazione energetica che negli ultimi anni sta radicalmente stravolgendo la Tuscia.
Leggi tutto…Vita più complicata per i progetti eolici incombenti sul Lago di Bolsena e su Civita di Bagnoregio.
Il Ministero della Transizione Ecologica e la Regione Lazio hanno risposto all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi inviata (6 giugno 2021) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo ai progetti di impianti eolici presso il Lago di Bolsena e Civita di Bagnoregio.
Leggi tutto…A Civita di Bagnoregio per difendere la Tuscia.
Sabato 3 luglio 2021, alle 17.30, presso il Parco Falcone e Borsellino del Belvedere di Civita di Bagnoregio (VT), si terrà il sit – in popolare #saveTUSCIA, per difendere un paesaggio storico unico e irripetibile aggredito dalla sempre più pressante speculazione energetica.
Leggi tutto…Civita di Bagnoregio. In virtù della sua fragilità è opportuno costruirvi un parco eolico?

Riceviamo da un Residente della Tuscia laziale e pubblichiamo volentieri.
Leggi tutto…Pale eoliche incombenti sul Lago di Bolsena e su Civita di Bagnoregio.
La Valle dei Calanchi di Civita di Bagnoregio, centro medievale di grande suggestione noto in tutto il mondo, e le colline che digradano sul Lago di Bolsena stanno per perdere parte delle incomparabili caratteristiche ambientali e storico-culturali a causa di una serie di progetti di impianti di produzione di energia eolica tutt’altro che adeguatamente valutati.
Leggi tutto…
Commenti recenti