Lettera aperta sul devastante progetto di gasdotto “Rete Adriatica”.
Al Presidente Consiglio dei Ministri Mario Draghi
al Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani
al Ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti
al Ministro della Cultura Dario Franceschini
al Ministro della Salute Roberto Speranza
Signor Primo Ministro, signori Ministri,
sulla Gazzetta Ufficiale n. 84 del 08/04/2021 è stato pubblicato l’avvenuto rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per l’esercizio della centrale di compressione gas che la società Snam Rete Gas S.p.A. intende costruire nel Comune di Sulmona (AQ).
L’ampia documentazione sin qui prodotta ed esaminata non ci esime dall’esprimere la nostra seria preoccupazione per le decisioni prese sulla base di valutazioni che reputiamo figlie di altri tempi, non solo perché la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) – sia per la centrale che per i tratti di metanodotto che fanno parte della “Linea Adriatica” – risale ad oltre dieci anni fa quando, normalmente, la VIA deve essere reiterata dopo cinque anni dal rilascio in mancanza di realizzazione del progetto, ma anche perché nel frattempo le visioni del futuro sono radicalmente mutate.
I dati ci dicono che i consumi di gas nel nostro Paese hanno avuto un andamento altalenante, dal massimo storico di 86 miliardi e 265 milioni di metri cubi del 2005 ai quasi 62 miliardi del 2014 per poi attestarsi su poco più di 70 miliardi di metri cubi nel 2020, pari ai livelli di inizio secolo; le previsioni del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) valutano – dopo un picco previsto al 2027 motivato dal totale abbandono del carbone (“phase out” che comunque comporterà un recupero temporaneo di solo 4-5 miliardi di mc sul consumo 2020) – un fabbisogno al 2030 di circa 60 miliardi di metri cubi contro un aumento al 30% delle energie da fonti rinnovabili.
La stessa Snam stima il consumo di gas al 2030 in 62,3 miliardi di metri cubi (Scenario National Trend Italia), ben 24 miliardi in meno rispetto al picco massimo di consumi del 2005.
C’è tuttavia da tener presente che, rispetto al 2005, nel nostro Paese si è avuto un aumento dei gasdotti, del numero di centrali e della potenza installata per spingere il gas lungo la rete, per cui le infrastrutture oggi esistenti potrebbero assicurare il trasporto e la distribuzione di almeno 100 miliardi di metri cubi l’anno.
In conseguenza di ciò ci chiediamo quale sia la ragione di costruire nuovi impianti che sono ad un tempo costosissimi ed inutili, oltre a produrre un forte impatto sui territori attraversati.
La centrale di compressione di Sulmona è parte integrante del progetto “Linea Adriatica”, un gasdotto di 425 km da Sulmona a Minerbio (BO) che a sua volta si collega al gasdotto Massafra-Campochiaro di 264 km. Il costo complessivo dell’intera opera si aggira sui tre miliardi di euro.
Anche l’ENI ritiene inutile la realizzazione della “Linea Adriatica”. Infatti, nelle sue osservazioni al Piano decennale Snam 2020-2029 il colosso energetico italiano scrive: “Tra gli investimenti più significativi del Piano Snam spicca la realizzazione della nuova Linea Adriatica (…) Trattandosi di investimenti che non sono necessari a garantire il soddisfacimento della domanda nazionale (…) i relativi costi devono essere opportunamente allocati ai Paesi che ne beneficeranno (…) Diversamente si farebbero gravare interamente sui consumatori italiani i costi sostenuti per investimenti che verrebbero goduti da altri Paesi europei”. L’ENI prosegue affermando che i costi “verrebbero recuperati in tariffa in 40/50 anni” con il rischio però di “innescare per decenni una spirale di tariffe di trasporto crescenti, in un contesto in cui le infrastrutture potrebbero diventare stranded e contribuire esse stesse a rendere meno competitivo il gas”. Anche l’Anigas (che raggruppa le imprese distributrici di metano aderenti a Confindustria) esprime preoccupazione per le conseguenze negative della “Linea Adriatica” con le stesse motivazioni dell’ENI.
La progressiva diminuzione dei consumi di gas non riguarda solo l’Italia ma l’intera Europa, impegnata a raggiungere la neutralità climatica, in applicazione dell’Accordo di Parigi, entro il 2050 e la riduzione di almeno il 55% di CO2, rispetto ai livelli del 1990, entro il 2030.
La Commissione Europea prevede un calo del 20-25% del consumo di gas naturale in Europa entro il 2030, e un calo del 75-85% entro il 2050. Secondo il rapporto di Artelys (gennaio 2020), commissionato dalla European Climate Foundation, a livello europeo i nuovi investimenti nel settore del gas non sono necessari dal punto di vista della sicurezza energetica, poiché le infrastrutture esistenti sono già sufficienti per rispondere alla domanda.
L’Italia non ha possibilità di rivendere gas ad altri Paesi dell’Europa perché nel mercato europeo vi sono già quattro grandi hub del gas che coprono l’intero continente. Inoltre vari Paesi stanno provvedendo sia con nuovi gasdotti (come il Nord Stream 2 che porterà 110 miliardi di metri cubi l’anno dalla Russia alla Germania) sia con l’alternativa più flessibile dei Gas Naturali Liquefatti (GNL) via mare. Ciò significa che i costi del metanodotto “Linea Adriatica” e della centrale di compressione di Sulmona – pari a 1 miliardo e 900 milioni di euro – qualora tali impianti dovessero essere realizzati, graverebbero interamente (come sostiene l’ENI) sulla bolletta energetica dei cittadini-consumatori italiani.
In ogni caso, anche se la Snam riuscisse ad esportare limitati quantitativi di metano, questi potrebbero essere trasportati senza problemi attraverso le infrastrutture esistenti che, come si è visto, sono sovradimensionate rispetto ai consumi interni ed ancor più lo saranno in futuro. A dispetto del suo nome il tracciato della “Linea Adriatica” della Snam passa lungo l’Appennino attraversando le aree più altamente sismiche del nostro Paese, le stesse che sono già state tragicamente colpite dai terremoti dell’Aquila del 2009 e di Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio del 2016-17.
La sottovalutazione del rischio sismico da parte della Snam è stata riconosciuta anche dal MISE che nel 2018, a sette anni dal rilascio della VIA, ha incaricato l’INGV di compiere studi più approfonditi sia sulla centrale che sul metanodotto. I territori dell’Appennino, data la loro fragilità, hanno una grande necessità di essere messi in sicurezza; la popolazione residente non può essere gravata di ulteriori rischi dal momento che i gasdotti sono impianti pericolosi che possono esplodere anche in seguito a modestissimi smottamenti di terreno.
Solo negli ultimi anni diversi sono stati gli incidenti, ricordiamo: Tarsia (CS) 2010, Tresana (MC) 2012, Pineto (TE) 2015, Sestino (AR) 2015.
Anche la centrale di compressione di Sulmona è collocata in un’area ad altissimo rischio sismico. Il sito scelto è nei pressi della faglia di Monte Morrone; i sismologi pongono l’attenzione sulla pericolosità di questa faglia in quanto silente da oltre 1900 anni e sulla particolare origine geologica della Conca Peligna caratterizzata da depositi alluvionali, come la piana dell’Aquila, che in caso di terremoto amplifica notevolmente gli effetti dell’onda sismica a causa del fenomeno dell’accelerazione. La storia sismica di Sulmona è purtroppo ricca di eventi con effetti al di sopra della soglia del danno, ben 12 terremoti con intensità al sito valutato con i gradi da 6 a 9-10 della scala Mercalli (ISSN, quaderno 118, 2014).

I territori attraversati dal gasdotto “Linea Adriatica” non solo sono tra i più sismici del nostro Paese, ma sono anche di eccezionale valenza ambientale e paesaggistica.
Il tracciato del metanodotto interessa, in modo diretto o indiretto, Parchi nazionali, Parchi e Riserve regionali, oltre a numerosi Siti di Interesse Comunitario della Rete europea Natura 2000 e terreni vincolati dall’uso civico, i quali svolgono una importante funzione di tutela ambientale.
La realizzazione del metanodotto causerebbe in molti casi una profonda alterazione degli habitat e degli equilibri naturali. Attraversando vaste aree boscate l’interramento del gasdotto “Linea Adriatica” richiederebbe l’abbattimento e l’eradicazione di almeno cinque milioni di alberi, senza considerare quelli da eliminare per consentire l’apertura di nuove piste accessorie di montagna per l’effettuazione dei lavori.
Si tratta di numeri che, da soli, pregiudicano la sostenibilità di qualsiasi opera: secondo un recente studio dell’australiana James Cook University, un albero collocato in un bosco assorbe tra i 20 e i 50 kg di CO2 l’anno, evidenziando quanto sia importante tutelare il patrimonio forestale inserito nel proprio ecosistema. Il Servizio Programmazione Forestale della Regione Umbria ha stimato che per il solo tratto umbro la realizzazione del metanodotto comporterà “un’azione di sottrazione dell’habitat valutabile, con approssimazione di ampio difetto, in non meno di 750 ettari (…)
Nel migliore dei casi infatti, nel corso di lunghi decenni, se non di secoli, si potrà ottenere la rinaturazione del sito”.
Metanodotto e centrale non sono compatibili con il progetto A.P.E. (Appennino Parco d’Europa), che è il più importante progetto di sistema avviato nel nostro Paese finalizzato alla conservazione della natura e alla promozione dello sviluppo ecosostenibile delle aree interne dell’Appennino, con l’ambizione strategica della valorizzazione integrata delle risorse naturali e culturali.

Anche la centrale di compressione di Sulmona è collocata in un’area di pregio ambientale, paesaggistico ed archeologico.
Essa è vicina a Pacentro, classificato tra i borghi più belli d’Italia, e ad uno degli ingressi al Parco Nazionale della Maiella. Da quanto riportato nella VIA del 2011, emerge (pag. 32 di 54) che nell’area della centrale di compressione risultano presenti “circa 24 specie di mammiferi, nessuna delle quali compresa nell’Allegato II della Direttiva Habitat 92/43 CEE”.
Ciò non corrisponde al vero; come attestato dal Parco Nazionale della Maiella, diventato di recente geoparco mondiale dell’UNESCO, il territorio interessato dalla centrale è frequentato in maniera stabile da almeno due branchi di Lupo appenninico (Canis lupus italicus), tutelato dalla Direttiva europea Habitat. Nell’area, inoltre, il Parco ha accertato la presenza del Gambero di fiume (Austropotamobius pallipes) e del Tritone crestato italiano (Triturus carnifex), specie tutelate anch’esse dalla Direttiva Habitat.
Si aggiunga che, dopo l’effettuazione della VIA (che comprende la VIncA e che, come si è visto, è stata rilasciata oltre 10 anni fa) è stata documentata scientificamente la frequentazione dell’area di Case Pente – sede di localizzazione della centrale di compressione – da parte di diversi esemplari di Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), specie ad altissimo rischio di estinzione, protetta in Europa dalla Convenzione di Berna ed elencata in appendice II, IV della Direttiva Habitat.
Lo stesso Ministero dell’Ambiente (ora della Transizione Ecologica), insieme ad ISPRA e diversi altri Enti ed Amministrazioni, ha promosso il protocollo d’intesa sul “Piano d’Azione nazionale per la tutela dell’Orso bruno marsicano” (PATOM). Una recente relazione (novembre 2020) firmata dai direttori del Parco Nazionale della Maiella, del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise e della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio ha attestato come la popolazione di orsi si stia espandendo fuori dall’areale di presenza storica, inserendo l’area di Case Pente tra i territori cruciali ai fini dell’espansione demografica e territoriale auspicata e prevista dal PATOM in quanto corridoio ecologico di fondamentale importanza non solo per gli spostamenti ma anche per alcune attività stagionali come l’alimentazione. Dalla relazione emerge che a partire dal 2012 oltre 15 diversi individui di orso, tra cui almeno tre femmine riproduttive, hanno utilizzato in maniera sempre più significativa l’area di Case Pente.
Segnaliamo, inoltre, che nell’area è presente anche il Gatto selvatico (Felis silvestris) e la specie dei Chirotteri, palesemente trascurati nella checklist presentata dalla Snam, che è oggetto di studi e ricerche da parte del Parco Nazionale della Maiella.
E’ necessario tener presente che le disposizioni della Direttiva Habitat hanno come obiettivo anche piani e progetti situati al di fuori del sito Natura 2000, ma che potrebbero avere incidenze significative su di esso, indipendentemente dalla loro distanza dal sito in oggetto.
Appare evidente che la collocazione dell’impianto di compressione – in un’area di ben 12 ettari – con i suoi inquinanti (emissioni, rumore, inquinamento luminoso) e con la sottrazione di habitat, risorse trofiche e modifica dell’ambiente, si ripercuoterà negativamente non solo sull’Orso bruno marsicano ma anche sulle numerose e diversificate specie di fauna, molte delle quali rare e minacciate da estinzione.
Eppure, nonostante ciò, il Parco Nazionale della Maiella non è stato mai coinvolto nel procedimento autorizzativo né della centrale né del metanodotto (che passa a 300 metri dalla sede del Parco).
Oltre al rischio sismico e ai danni all’ambiente naturale la realizzazione delle due infrastrutture inciderà pesantemente sulle attività economiche, in primo luogo il turismo e l’agricoltura, di territori già in forte difficoltà. Il metanodotto e la centrale comporteranno la sottrazione o comunque la limitazione di centinaia di ettari di terreno agricolo destinato all’agricoltura di qualità (come uliveti, vigneti, alberi da frutta, tartufaie ed ortaggi come il famoso aglio rosso di Sulmona), nonché di un gran numero di terreni di uso civico.
Contro la realizzazione dell’opera si sono espressi, con validissime ragioni, Enti di tutti i livelli istituzionali: dai Comuni alle Province e Regioni fino alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati attraverso una risoluzione votata all’unanimità nell’ottobre 2011.
Forte è sempre stata l’opposizione da parte delle popolazioni locali; basti ricordare la manifestazione tenutasi a Sulmona il 21 aprile 2018 che ha visto la partecipazione di oltre 10.000 persone e l’adesione di quasi 400 tra Istituzioni e organizzazioni.
Ma i Governi che si sono succeduti non hanno mai tenuto conto delle voci delle Istituzioni locali e dei cittadini. La centrale di compressione non potrà che avere un impatto negativo sulla salute degli abitanti della Valle Peligna.
La stessa Snam riconosce che le emissioni della centrale (macroinquinanti), costituiscono contributi potenziali all’inquinamento atmosferico locale. Per i dati tecnici riguardanti le emissioni segnaliamo solo alcuni punti specifici.
Nella documentazione presentata dalla Snam per il rilascio dell’AIA (Allegato B) si dichiarano emissioni di ossidi di azoto pari a circa 75 tonnellate annue ed emissioni di monossido di carbonio pari a circa 86 tonnellate annue, mentre nel documento presentato nel 2010 (Integrazioni allo studio d’impatto ambientale) i valori dichiarati nelle medesime condizioni di esercizio erano rispettivamente di 160,83 tonnellate e di 214,44 tonnellate, oltre il doppio; nell’Allegato B si dichiarano anche emissioni aggiuntive derivanti da emissioni fuggitive (in larga parte metano, oltre ad altri composti organici) quantificate in 147 tonnellate l’anno. Ricordiamo che il metano è un pericoloso gas-serra quando emesso direttamente in atmosfera, 84 volte più potente della CO2; al riguardo l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) ha affermato che le emissioni fuggitive derivate dall’utilizzo finale del gas trasportato dalla Snam sarebbero superiori di 70 volte rispetto a quelle dichiarate ufficialmente.
Manca inoltre qualsiasi stima delle emissioni di particolato secondario, derivante dall’interazione tra i composti emessi al camino e l’atmosfera; l’ARPA Emilia Romagna stima in 880 kg le polveri sottili per tonnellata di ossidi di azoto emessa in atmosfera.
Tali emissioni andranno a sommarsi alla situazione della qualità dell’aria ante operam della Valle Peligna, cui seguiranno quelle della messa in esercizio dell’impianto. A questo proposito ha destato nei cittadini particolare sorpresa e indignazione il fatto che il rilascio dell’AIA sia avvenuto senza attendere l’esito della campagna di monitoraggio dell’aria richiesta dalle prescrizioni della VIA, campagna avviata nell’estate 2020 e che dovrebbe avere termine alla fine dell’estate 2021.
La stessa modalità di realizzazione del monitoraggio era stata contestata all’origine, in quanto le prescrizioni prevedono la realizzazione di una rete di centraline mentre la Snam, alla quale spetta l’onere dell’installazione, ha collocato solo due centraline senza utilizzare adeguati criteri scientifici per valutarne l’ubicazione, non esistendo ad oggi uno studio specifico sul clima della Valle Peligna.
Per avere un valido monitoraggio è necessario un congruo numero di stazioni di rilevamento da distribuire su tutto il territorio della Valle Peligna, dentro e fuori i centri abitati e non solo nei pressi dell’area destinata all’impianto, poiché il rischio sanitario derivante dalle emissioni della centrale coinvolgerà tutti gli abitanti della Valle. La conformazione orografica particolare della Valle Peligna è caratterizzata da ridotta capacità di ricambio d’aria e dalla presenza dell’inversione termica (fenomeno che si verifica nelle valli montane alpine ed appenniniche e che favorisce il ritorno dei fumi a livello del terreno), che determina un maggior tempo di ristagno delle sostanze nocive derivanti dalla combustione dei gas, e quindi una più elevata esposizione delle popolazioni umane, animali, vegetali ai rischi connessi alla loro presenza.

Ciò comporta un peggioramento della qualità dell’aria con conseguente peggioramento dello stato di salute dei cittadini, come rilevato in un documento firmato da oltre 150 medici ed operatori sanitari della Valle Peligna, al quale le autorità di governo non hanno dato alcun riscontro. Lo stesso Ministero dell’Ambiente, nelle osservazioni alla VAS della proposta di nuovo piano della qualità dell’aria della Regione Abruzzo ha, per alcuni inquinanti, evidenziato la necessità di approfondire il tema delle inversioni termiche nelle conche interne, tra cui quella della Valle Peligna; questo vale per le emissioni dei camini per il riscaldamento ma non per le emissioni di un grande impianto autorizzato dallo stesso Ministero?
E’ noto che l’inquinamento atmosferico, subito dopo dieta, fumo, ipertensione e diabete, è uno dei fattori di rischio più importanti per la salute e causa ogni anno 2.9 milioni di morti premature in tutto il mondo (https://www.stateofglobalair.org/report), provocando direttamente malattie gravi e croniche come asma, problemi cardiovascolari e cancro ai polmoni. In termini economici, le malattie imputabili all’inquinamento atmosferico costano miliardi di euro in giornate di lavoro perdute.
In piena epoca pandemica giova ricordare che diversi studi attribuiscono al particolato atmosferico (PM10 e PM2,5, le cosiddette “polveri sottili”) la funzione di carrier, ovvero di vettore di trasporto, per molti contaminanti chimici e biologici, inclusi i virus; concentrazioni elevate superiori al limite di PM10 potrebbero perfino esercitare un’azione di boost, cioè di impulso alla diffusione virulenta di un’epidemia. Riteniamo che non sia giusto anteporre gli interessi della Snam, perché di questo si tratta, ai diritti di interi territori che con convinzione lottano per difendere la propria sicurezza, la propria salute, l’integrità dell’ambiente e degli habitat naturali, la qualità della vita, in una parola il proprio futuro ma anche quello del pianeta.
Una vera transizione, ecologica o meno che sia, non può realizzarsi attraverso i consueti meccanismi legati al profitto, al consumo di suolo, al mancato rispetto della natura e dell’ambiente del quale facciamo parte, al rifiuto di tenere in considerazione le istanze di chi ha una visione diversa del progresso.
Condividiamo le parole di Don Ciotti: «Una transizione senza conversione è cambiamento solo esteriore, un farsi condurre altrove rimanendo gli stessi di prima. Invece quello che Papa Francesco non smette di sottolineare è che per cambiare le cose dobbiamo prima cambiare noi, cambiare i nostri rapporti sociali e interpersonali, la nostra relazione con la natura e la Terra che ci accoglie, cambiare la coscienza che abbiamo di noi stessi riconoscendo l’essenza relazionale dei nostri io isolati egoisti ed egocentrici. Senza conversione non c’è insomma transizione che possa trasformare la globalizzazione dell’indifferenza in globalizzazione della speranza».
Quello della “Linea Adriatica” della Snam è un progetto che appartiene al passato, un passato basato sull’uso delle fonti fossili e rispetto al quale dobbiamo urgentemente voltare pagina perché, come ha detto recentemente il segretario generale dell’ONU António Guterres, “il mondo è sull’orlo dell’abisso”. Sulmona è situata nel centro della Valle Peligna, circondata dai monti del Parco Nazionale della Maiella, dalla Riserva Naturale Regionale Monte Genzana-Alto Gizio, dai monti settentrionali del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, dalla Riserva Naturale Regionale del Sagittario, dai monti meridionali del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, del Parco Regionale Sirente-Velino, dalla Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio e dalla Riserva Naturale Regionale Sorgenti del Pescara che rappresentano la convergenza delle aree protette della Regione Verde d’Europa.
La sede del Parco Nazionale della Maiella è nella monumentale abbazia celestiniana fondata da papa Celestino V, conosciuto anche come Pietro da Morrone per aver scelto questa montagna come luogo della sua vita eremitica. Sulmona è Città d’Arte: l’imperatore Federico II di Svevia nel 1233 la elevò a capitale dell’Abruzzo.
Il suo centro storico medievale e rinascimentale, ben conservato e abitato, è rappresentato da palazzi nobiliari, chiese, fontane, piazze, porte di accesso alla città, musei, biblioteche e dal monumento al poeta latino Publio Ovidio Nasone nativo della città.
La Valle Peligna prende il nome dall’antico popolo italico dei Peligni che ospitava nella propria capitale Corfinio (Corfinium) la Lega Italica formata da Sanniti, Frentani, Marrucini, Marsicani, Peligni, Vestini, Pretuziani, Piceni, contro l’occupazione da parte dei Romani. A Corfinio fu coniata una moneta d’argento con la scritta ITALIA nel 90 a.C. per ricordare il governo unitario dei popoli italici.
Il territorio peligno, che ha dato 2111 anni fa il nome ITALIA alla nostra penisola, non può essere ignorato, banalizzato e aggredito da un’opera che non tiene conto del Patrimonio Naturale, della Storia, dell’Arte, della Sicurezza e della Salute dei cittadini e dei Diritti sanciti dalla Costituzione Repubblicana.
Per quanto sopra riportato,
C H I E D I A M O
– di riconsiderare totalmente il progetto “Linea Adriatica” della Snam sottoponendo i tre tratti del metanodotto e la centrale di compressione di Sulmona ad una nuova Valutazione di Impatto Ambientale (compresa l’opzione zero), ad una nuova Valutazione di Incidenza (che prenda in esame la presenza delle varie specie protette e in particolare dell’Orso bruno marsicano) e ad un riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale;
– di sottoporre i tre tratti del metanodotto “Linea Adriatica” e la centrale di compressione ad una analisi costi/benefici che consideri non soltanto i costi per la realizzazione dell’opera ma anche i costi che incidono sul cambiamento climatico e sull’ambiente, nonché quelli per la salute e per le economie locali;
– uno specifico incontro al fine di approfondire le tematiche qui rappresentate.
Cordialmente.
Le Associazioni firmatarie:
ASSOCIAZIONE ALTURA presidente – Stefano Allavena
CLUB ALPINO ITALIANO – GRUPPO REGIONALE ABRUZZO presidente – Francesco Sulpizio
DALLA PARTE DELL’ORSO presidente – Domenico D’Aurora
FEDERAZIONE NAZIONALE PRO NATURA presidente – Mauro Furlani
GREENPEACE ITALIA direttore esecutivo – Giuseppe Onufrio
GRUPPO D’INTERVENTO GIURIDICO presidente – Stefano Deliperi
ITALIA NOSTRA presidente – Ebe Giacometti
LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI – LIPU presidente – Aldo Verner
MOUNTAIN WILDERNESS ITALIA presidente – Franco Tessadri
REWILDING APENNINES presidente – Antonio Carrara
SALVIAMO L’ORSO presidente – Stefano Orlandini
WWF ITALIA vicepresidente – Dante Caserta
(foto Raniero Massoli Novelli, A.L.C., G.M., S.L., archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
Aggiornamenti Twitter
- Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane! gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/20/giu… 11 hours ago
- Anche i tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni) sono abusivi sotto il profilo paesaggistico. Varie illegalità nella… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- Tagli boschivi abusivi al valico di Bocca Serriola (Città di Castello) gruppodinterventogiuridicoweb.com/2023/03/18/tag… 1 day ago
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti ripristino ambientale S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.895.120 hits
Il governo Draghi è una vera e propria sciagura.
A cadenza quotidiana vengo a conoscenza di iniziative anti ambiente e pro lobby per l’inquinamento, e quello parla pure di inserire la tutela dell’ambiente in Costituzione. Come?
Aumentando limiti (anzi, togliendoli) di tollerabilità per arsenico nell’acqua, fanghi tossici nei campi coltivati, ripetitori di telefonia ovunque, pale eoliche nel mare, termodinamico in zone agricole, cemento nelle zone costiere e via dicendo. Lo scempio di Punta Giglio l’ultimo illustre esempio.
E con la cabina di regia che toglie potere a tutti tranne che a lui a ai suoi scagnozzi, state pur certi che le scorie nucleari arriveranno in Sardegna.
il progetto di gasdotto Rete Adriatica del Gruppo Snam è nato più di vent’anni fa ed è andato avanti attraverso governi di centro-destra, di centro-sinistra, di centro-destra-sinistra, compresi giallo-verdi e giallo-rossi. Draghi c’entra ben poco, è il frutto di quei soggetti politico-economici, come le grandi società in mano pubblica, che rispondono fondamentalmente a sé stessi.
E l’abbiamo ben visto in tutti questi anni.
Stefano Deliperi
..ci sono tanti progettacci nati anni fa in stand by, e purtroppo ci penseranno Draghi e Cingolani a farli arrivare a compimento in tempi rapidi. Almeno questa è la mia impressione.
..non c’è dubbio, ma questo progetto di gasdotto non è mai stato in stand by, ma fila come un treno da anni…
Stefano Deliperi
Anche sul versante eolico non ce la passiamo molto bene:
” la Sardegna viene di fatto “commissariata” sul versante delle energie rinnovabili. Per il governo troppi dinieghi ai signori del vento, troppe sentenze dei Tribunali contrarie allo scempio dell’orizzonte sardo. Palazzo Chigi ha fretta di accogliere l’invasione eolica dell’Isola”
https://www.unionesarda.it/news-sardegna/cagliari/eolico-il-blitz-del-governo-sulla-sardegna-y4d6m5eu
Guardiamo la realtà in faccia. Il Dr. Draghi ha commissariato l’Italia in nome e per conto della grande finanza di rapina . La quale, da tempo , ha stretto le sue spire sul governo Europeo. (Grecia Docet) . Pure l’Italia deve loro un sacco di soldi, Draghi sarà l’esattore . La settimana scorsa ,il nostro Presidente del Consiglio Regionale, in occasione di un taglio di nastro su un’impianto di metanizzazione nell’Oristanese, ha dichiarato alla stampa l’assoluta necessità -non è chiaro per chi, e certamente non per i Sardi- della dorsale Sarda per il trasporto del metano Algerino verso il continente Europeo. Gli interessi in ballo sono enormi .”Follow the money” ,come dicono gli Inglesi. Sulla scia dei soldi tutto si spiega.
Speriamo che le nostre Autorità prendano in seria considerazione la lettera aperta e che l’interesse della Vita sulla Terra sia la sola loro unica guida: grazie infinita a tutti i firmatari, in modo particolare al GrIG che, inoltre, puntualmente ce ne ha resi partecipi. Aspettiamo con ansia gli sviluppi.
Mille grazie ancora al GrIG!
riceviamo e pubblichiamo volentieri.
GRAZIE SINDACO PER LA CHIAREZZA : DA OGGI LE NOSTRE STRADE SI DIVIDONO.
Ringraziamo il sindaco Casini per la chiarezza, ma vogliamo essere altrettanto chiari: da oggi le nostre strade si dividono. Dopo il tradimento del presidente della Regione Marsilio e del presidente della Provincia Caruso, prendiamo atto anche del voltafaccia del sindaco di Sulmona che, nella lotta contro il devastante progetto della Snam, alza bandiera bianca con motivazioni a dir poco risibili.
Lei dice che non intende “percorrere in solitudine” la via legale per non “sottrarre ulteriori importanti risorse alla collettività per un nuovo infruttuoso ricorso”.
Non si preoccupi, perché ora non è più sola ma in buona compagnia, avendo raggiunto i tanti politici che in questi 13 anni di lotta hanno voltato le spalle ai cittadini per opportunismo, ignavia o incompetenza.
Ora dice che impugnare sul piano legale la decisione del Governo significherebbe sostanzialmente buttare via denaro pubblico che invece serve per cose più utili. Vogliamo stendere un velo pietoso sulle ingenti spese legali che l’Amministrazione da lei guidata è stata, e purtroppo continuerà ad essere condannata a pagare per l’insipienza delle sue scelte o omissioni e che avranno, quelle sì, pesanti ripercussioni per le tasche dei cittadini contribuenti!
Un problema come quello della Snam, che è destinato a condizionare fortemente il futuro del nostro territorio e quello delle prossime generazioni, è davvero così infimo da non meritare neppure un ricorso al Tar?
E come fa, già da oggi, a parlare di ricorso infruttuoso?
Non sa che quello dell’AIA è un provvedimento del tutto distinto dai precedenti, e che se anche quei ricorsi sono stati persi, il ricorso AIA, se ci sono buoni motivi (e a nostro avviso ci sono) e un “buon avvocato”, può essere vinto?
In ogni caso proprio i ricorsi sul piano legale hanno consentito alla lotta contro l’arroganza della Snam di guadagnare del tempo prezioso.
Ricordiamo la Casini quando, in occasione della grande manifestazione del 21 aprile 2018, dal palco di piazza Garibaldi arringava la folla promettendo di non arrendersi mai; oppure quando, nell’incontro pubblico alla Comunità Montana durante la campagna elettorale del 2016, firmava l’impegno a battersi fino in fondo per impedire la realizzazione della centrale e del metanodotto. Non era vero niente.
Un vero comandante non abbandona mai la sua nave: lei lo ha fatto pur nella consapevolezza che il problema Snam investe prima di tutto la salute delle persone dimenticando, altresì, di essere la massima autorità sanitaria cittadina!
Il sindaco Casini dice che continuerà la battaglia sul piano politico. Vista la consistenza dell’impegno da lei profuso finora su questo piano, e i risultati conseguiti, le diciamo : auguri! E’ facile immaginare quale possa essere la credibilità, nei confronti del Governo, di un Comune che ormai ha gettato la spugna sul piano legale.
Una cosa è certa: noi non ci arrendiamo, come non si arrenderanno tutti quei cittadini che avranno modo di giudicare l’operato della Casini nell’occasione, ormai prossima, del rinnovo dell’Amministrazione municipale.
Sulmona 29 maggio 2021
Coordinamento No Hub del Gas
Info: Giovanna 3284776001 – Mario 3478859019 – Riccardo 3471809769 Email: sulmonambiente@gmail.com –http://sulmonambientewordpress.com/https://www.facebook.com/pages/Comitato-Ambiente-Sulmona/163437587047697 – pagina Fb Coordinamento No Hub del Gas
veramente un’ignominia, come si possano permettere progetti cosi’ scellerate nel 2021……. vergognoso
Non sarebbe stato meglio invece che un metanodotto dare piu’ via libera agli impianti eolici? Sempre speculatori direte voi ma meglio quelli che niente visto che i cittadini in privato non si organizzano. L’energia da qualche parte bisognera’ pur trovarla. Sicuramente la riduzione degli assurdi sprechi, anche a livello individuale, non basta. E non va bene neppure tenere in attivita’ le centrali a combustibili fossili.
riceviamo e pubblichiamo volentieri.
Depositato ricorso al TAR Lazio contro l’A.I.A. della Centrale Snam di Sulmona.
Clamoroso documento INGV del 2020 sui rischi sismici nel sito in caso di terremoto “accelerazioni triple rispetto a quelle calcolabili in base alle norme vigenti e circa doppie rispetto a quelle determinate da SNAM”
Basta opere “fossili”, è sempre più allarme internazionale per i cambiamenti climatici!
L’associazione nazionale Forum Ambientalista, in stretta collaborazione con il Coordinamento No Hub del Gas e i Comitati Cittadini per l’Ambiente di Sulmona, lo scorso 7 giugno ha depositato, tramite l’Avvocato Herbert Simone al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, un ricorso per chiedere l’annullamento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dal Ministro della Transizione Ecologica Cingolani l’8 aprile scorso per la Centrale di Compressione che la SNAM vuole realizzare a Sulmona. Nella documentazione del procedimento sono emersi molteplici aspetti illogici, contraddittori e addirittura omissivi.
Sul rischio sismico, una delle criticità dell’opera da sempre evidenziato dagli attivisti e dai loro tecnici, un clamoroso documento dell’INGV del 20 ottobre 2020, smentisce su tutta la linea sia la documentazione della SNAM, rivelandone la sostanziale inaffidabilità se non peggio, sia il parere istruttorio della Commissione AIA del Ministero della Transizione Ecologica del 7 ottobre 2020. A svelarne una parte dei contenuti è il Ministero dello Sviluppo Economico solo il 3 dicembre 2020 durante la conferenza dei servizi sull’AIA. Nella nota, riassuntiva (e “non esaustiva”!), del Ministero, si legge testualmente dell’esistenza di gravissime criticità.
Infatti “i valori di accelerazione individuati da INGV alla fine dello studio sono molto più elevati rispetto a quelli calcolabili in base alle norme di progettazione anti-sismica ora vigenti (NTC 2008)”. Inoltre, scrive il Ministero, “INGV ha rilevato due criticità legate proprio all’approccio basato sulla normativa esistente, di cui una legata al fatto che tali metodologie non tengono conto delle distanze del sito dalle faglie note (proprio una delle questioni da sempre sollevate, inascoltati, dai cittadini, dai comuni e dalle associazioni che si sono interessate della centrale, ndr) e l’altra relativa agli algoritmi predittivi che sono utilizzati correntemente ai fini della verifica della progettazione”. Infine “l’accelerazione al suolo individuata nelle simulazioni raggiunge valori massimi fino a 3,5 g con valori medi intorno a 3 g …omissis… quindi più del triplo rispetto a quelle calcolabili in base alle norme vigenti e circa doppie rispetto a quelle determinate da SNAM”.
Questo significa che tutto quanto affermato dalla Valutazione di Impatto Ambientale del 2011 e dai più recenti documenti di Snam depositati per l’AIA nel febbraio 2019 e incredibilmente presi per buoni nel parere dei “tecnici” del Ministero della Transizione Ecologica – reso 13 giorni prima della relazione INGV, ignari della Relazione dell’INGV, vale zero. Questo il livello delle istruttorie tecniche delle commissioni VIA e AIA del Ministero che hanno esaminato il progetto.
Oltre alla questione dello scuotimento in caso di sisma l’INGV mette in guardia su un altro aspetto fondamentale, quello della potenziale presenza di faglie attive e capaci, cioè faglie che possono fratturare il suolo (e quello che vi è costruito sopra) fin sulla superficie come accaduto nel terremoto delle Marche. Su questo, nonostante il richiamo del principale istituto di ricerca statale in materia (“Relativamente alla eventuale presenza di faglie attive e capaci (FAC) in corrispondenza dell’area del sito di interesse, cioè di faglie potenzialmente responsabili di dislocazioni fragili permanenti della superficie topografica, queste non sono note dalla letteratura disponibile ma non possono comunque essere escluse sulla base delle conoscenze geologiche disponibili per l’area, vista anche la presenza di elementi tettonici in prossimità del sito di cui non è noto il comportamento cinematico quaternario e recente.”), cala il silenzio nella documentazione delle autorizzazioni.
Nel ricorso si stigmatizza il fatto che davanti a uno studio del genere, che ha evidenziato quanto il rischio sismico sia stato sottostimato rispetto alla documentazione depositata da SNAM (resa praticamente inutile in quanto fuorviante rispetto ai reali rischi), il responsabile del procedimento avrebbe dovuto richiedere il riavvio del procedimento fin dalla fase di deposito della documentazione. Inoltre, nel ricorso ci si chiede come abbia fatto la Conferenza dei Servizi del 3 dicembre ad aver deliberato senza leggere integralmente tale relazione così rilevante.
Questo studio, tra l’altro, è stato sottratto alla trasparenza per le osservazioni da parte dei cittadini, nonostante la sua eccezionale rilevanza. Questo è il secondo punto del ricorso.
Altra questione sollevata, quella della mancata controdeduzione alle puntuali e documentate osservazioni pervenute dai cittadini, in pieno contrasto con quanto reso obbligatorio dalla Convenzione di Aarhus sulla partecipazione dei cittadini ai procedimenti che riguardano l’ambiente.
Ulteriori motivi del ricorso riguardano le emissioni di gas clima – alteranti, superiori a quanto dichiarato ufficialmente, e la mancata presa in considerazione del cosiddetto particolato secondario. Per quanto riguarda la stima delle emissioni fuggitive di metano, trattandosi di un impianto con emissioni in atmosfera. I “tecnici” del Ministero si sono accontentati di quelle delle valutazioni dell’azienda, auto-prodotte e non validate da riviste scientifiche. Ebbene, se si fossero peritati di consultare Nature, Science, PNAS ecc, i “tecnici” del Ministero della Transizione Ecologica avrebbero trovato decine di pubblicazioni ai massimi livelli che provano come le stime dei petrolieri siano sempre al ribasso e di molto. In questi giorni, peraltro, la Reuters con la sua esclusiva ha dimostrato il livello delle perdite negli impianti Snam italiani. Lo stesso approccio piuttosto benevolo è stato usato per la valutazione del rischio incidentale, con i “tecnici” ministeriali appiattiti sulle dichiarazioni tranquillizzanti di Snam che si è però dimenticata di citare, tra gli incidenti di impianti simili a quello di Sulmona, quello mortale avvenuto a Baumgarten in Austria.
Con il ricorso viene eccepita non solo la illogicità del rilascio dell’AIA senza attendere le risultanze del monitoraggio ante operam della qualità dell’aria, ma anche la stessa modalità della valutazione delle emissioni, considerata l’assenza di centraline meteo nella conca di Sulmona, e senza tener conto delle specifiche condizioni morfologiche e microclimatiche della Valle Peligna.
Contestata anche la mancanza di qualsivoglia valutazione degli effetti delle emissioni sulla fauna protetta presente nell’area della centrale, in primo luogo l’Orso bruno marsicano, la cui frequentazione del sito è attestata dalle relazioni scientifiche dei parchi nazionali della Maiella (peraltro mai coinvolto nel procedimento), del PNALM e della riserva regionale di Monte Genzana, relazioni che evidentemente il Ministero vuole continuare a ignorare.
Altri motivi di ricorso sono quelli legati al Piano della Qualità dell’Aria della Regione Abruzzo, che non prevedeva impianti di questo tipo al di fuori di aree industriali infrastrutturate, e il fatto di non aver riaperto la procedura di VIA, chiusa nel lontano 2011, nonostante le clamorose novità emerse in questi anni, a partire dallo studio INGV e dalle ricerche svolte dai parchi nazionali sull’orso bruno e su altri animali protetti presenti nell’area. L’Art.28 del testo Unico dell’Ambiente obbliga il ministero a riaprire la VIA in caso di novità sostanziali: quanto scoperto dall’INGV, non da un passante, sull’incredibile sottovalutazione del rischio sismico dell’area è un aspetto sostanziale che va tenuto nelle debite considerazioni ai fini del procedimento!
L’ultimo motivo, forse è il più simbolico, riguarda la violazione del Trattato di Parigi sul Clima del 2015, legge dello Stato che questa e altre autorizzazioni rilasciate da Cingolani violano palesemente, considerato che una centrale di questo genere avrebbe una vita utile di decenni in totale contrasto con l’Agenzia Internazionale dell’Energia e con tutti i ricercatori impegnati sul fronte della crisi climatica che chiedono di fermare qualsiasi nuovo investimento (in realtà si tratta di denari e relativi profitti che ricadono sulle bollette degli italiani) in fonti fossili, compreso il metano che è un pericoloso gas clima-alterante quando emesso tal quale lungo la filiera (pozzi, gasdotti, stoccaggi e distribuzione).
La lotta contro la centrale fossile di Sulmona e il gasdotto Sulmona-Foligno prosegue quindi, nel quadro sempre più drammatico della questione dei cambiamenti climatici che imporrebbero scelte completamente diverse.
Infine gli ambientalisti lanciano un appello a tutti i cittadini preoccupati per le sorti di Sulmona e della Valle Peligna, dell’Abruzzo e del clima per raccogliere fondi per sostenere le spese legali contribuendo secondo le loro possibilità. Il versamento va effettuato tramite bonifico al seguente Codice IBAN: IT71X3608105138247632947644 – intestato a Mario Pizzola – con la seguente causale : ricorso al Tar Lazio avverso AIA centrale Snam Sulmona. La raccolta di questi fondi sarà effettuata nella massima trasparenza e rendicontazione. Mario Pizzola e Pietro Di Paolo hanno sottoscritto l’impegno economico per il ricorso. Ricordiamo che i Comitati si sono sempre autofinanziati per poter svolgere le loro attività, nella convinzione che questo sia il presupposto per mantenere una completa autonomia rispetto alla politica ed oggi sono ancor più convinti di questa scelta, considerato il voltafaccia della Regione e del Comune di Sulmona.
ASS.FORUM AMBIENTALISTA – COORDINAMENTO NO HUB DEL GAS – COMITATI CITTADINI PER L’AMBIENTE SULMONA.
Info : 3683188739 – 3284776001 – 3478859019
e-mail : segreteriah2oabruzzo@gmail.com – sulmonambiente@gmail.com – pagina Fb Coordinamento No Hub del Gas
Grazie per questo ricorso, è terribile che tutto sia andato invece avanti nel silenzio omertoso, speriamo in decisioni sagge
ecco.
dal sito web istituzionale del Governo Italiano, 5 ottobre 2022
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 97 (https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-97/20609)
Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 5 ottobre 2022, alle ore 16.40 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.
– omissis –
IMPIANTI ENERGETICI DA FONTI RINNOVABILI
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, in seguito alla complessiva valutazione e armonizzazione degli interessi pubblici coinvolti, ha deliberato l’approvazione del giudizio positivo di compatibilità ambientale per otto progetti di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (energia eolica, fotovoltaica e geotermica), per una potenza complessiva pari a circa 314 MW. A norma dell’articolo 7 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, le deliberazioni adottate sostituiscono a ogni effetto il provvedimento di valutazione d’impatto ambientale (VIA).
Nel dettaglio, si tratta di tre progetti da realizzare nella regione Puglia, tre nella regione Basilicata e due nella regione Toscana:
impianto eolico nei comuni di San Mauro Forte, Salandra e Garaguso (MT) – 72,8 MW;
impianto eolico nei comuni di San Paolo di Civitate loc. Masseria Difensola e Poggio Imperiale loc. La Colonnella (FG) – 31,35 MW;
impianto eolico “Serra Palino” nei comuni di Sant’Agata di Puglia e Candela (FG) – 48 MW;
impianto eolico “Venusia” nei comuni di Venosa e Maschito (PZ) – 36 MW;
impianto agri-ovi-fotovoltaico “Copertino” nei comuni di Copertino e Galatina (LE) – 60 MW;
permesso di ricerca finalizzato all’impianto pilota geotermico “Cortolla”, nel comune di Montecatini Val di Cecina (PI) – 5 MWe;
proroga del termine di validità del provvedimento di valutazione di impatto ambientale per la realizzazione dell’impianto eolico nei comuni di Muro Lucano, Bella e Balvano (PZ) – 55,8 MW;
impianto pilota geotermico “Castelnuovo”, nel comune di Castelnuovo Val di Cecina (PI) – 5 MWe.
Inoltre, il Consiglio dei Ministri ha deliberato, ai sensi dell’articolo 14-quater della legge 7 agosto 1990, n. 241, il superamento del diniego espresso in conferenza di servizi dalle regioni Abruzzo e Umbria, consentendo la prosecuzione del procedimento di autorizzazione alla costruzione ed esercizio dell’opera denominata “Metanodotto Sulmona – Foligno DN 1200 (48”), DP 75 bar”. Il metanodotto in questione costituisce uno dei cinque tratti funzionalmente autonomi della cosiddetta “Linea Adriatica” dei gasdotti, che si snodano lungo il versante adriatico dell’Appennino. Si tratta di un’infrastruttura strategica ai fini della diversificazione delle fonti e delle rotte di approvvigionamento energetico, che consentirà d’incrementare le capacità di trasporto di gas proveniente dai punti di entrata della rete nazionale dei gasdotti ubicati nel Sud Italia.