Incendi, i consueti roghi delinquenziali.


Al rogo.

Sembra proprio questo il consueto destino stagionale di buona parte dell’Italia e della Sardegna in particolare.

In questi giorni è il turno dei boschi abruzzesi, oltre 800 ettari fra L’Aquila e il Gran Sasso, nonché della Sicilia, dove purtroppo si deve piangere anche un morto.

Ed è sempre il turno della Sardegna, purtroppo.

Migliaia e migliaia di ettari percorsi dal fuoco.

Vendetta, distrazione, cialtroneria, incapacità.

All’abnegazione e al sacrificio di chi li difende si oppongono la delinquenza e la scarsa cura nella gestione di boschi e territorio di troppi[1].

Quartu S. Elena, parco naturale “Molentargius – Saline”, incendio (20 agosto 2019)

Qualche ammonimento dai tempi antichi.

Poiché l’elevamento dei popoli e degli stati dipende dall’osservanza di quel diritto universale che è dettato dalla ragione, noi Eleonora, per grazia di Dio giudicessa d’Arborea, affinché la giustizia sia salva, i malvagi siano frenati dalla paura delle pene e i buoni possano vivere in pace, obbedendo alle leggi, facciamo questi ordinamenti.”    Questa l’introduzione della Carta de Logu, codice delle leggi del Giudicato d’Arborea (che in quel momento storico s’estendeva a quasi tutta la Sardegna), emanata nel 1300 e rimasta in vigore – con integrazioni – fino all’introduzione del Codice Feliciano dell’aprile 1827.

Molto interessanti le disposizioni su incendi e incendiari, dalla prevenzione degli incendi stessi (artt. 45-49), con precetti ancora attuali (divieto di abbruciamento delle le stoppie  prima del giorno di S. Maria chi est a die octo de capudanni, cioe’ l’8 di settembre, art 45), e sulle pene da infliggere agli incendiari, ai singoli malfattori o ai villaggi interi (qualora non avessero acciuffato l’incendiario).    Tra i vari articoli, particolare quello dedicato a chi metteva fuoco “a bingia” (alle vigne) o “a tortu“ (termini ancora molto diffusi nel Campidano): l’incendiario veniva infatti chiamato al risarcimento del danno, se non fosse stato in grado di farlo, pagava con il taglio della mano destra. Con il rogo chi metteva fuoco alle case.

Una buona prevenzione e sanzioni durissime per gli incendiari sono criteri validi ancor oggi: senza mozzare mani o mettere al rogo nessuno, vent’anni di galera effettiva sarebbero ancora poca cosa per i delinquenti incendiari che distruggono il nostro ambiente, i nostri boschi, il duro lavoro sui campi di lunghi anni.

Ricordiamo, comunque, tutti che ognuno può e deve fare la sua parte contro gli incendi: il numero verde 1515 mette in collegamento con la sala operativa del Comando Unità Carabinieri per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare (già Corpo forestale dello Stato) e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna, analogamente agli analoghi Corpi delle altre Regioni e Province autonome.

La rapidità della comunicazione delle informazioni e degli interventi contribuisce a salvare boschi, pascoli, coste e vite umane minacciate dagli incendi, non dimentichiamolo mai!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus


[1] Nella sola Sardegna tuttora ben 46 Comuni su 377 sono privi del necessario Piano comunale di protezione civile contro il rischio incendi. Vds. deliberazione Giunta regionale n. 22/3 del 23 aprile 2020 (+ allegato) è stato aggiornato il Piano antincendio 2020-2022 per la Sardegna, con disposizioni per fronteggiare il rischio di incendi in vigore dall’1 giugno 2020 al 31 ottobre 2020.

Sardegna, incendio

A.N.S.A., 3 agosto 2020

L’Aquila: fuoco a 200 metri da Pettino. Arta, in aumento valori benzene e Pm10.

Ottocento ettari di montagna sono andati in fumo tra Cansatessa e Pettino, frazioni dell’Aquila. 

Un fronte complessivo di circa 4 km di lunghezza, composto da focolai isolati che non consentono di fare un intervento omogeneo e una lotta attiva alle fiamme. La strategia è quella di isolare i singoli focolai con delle linee tagliafuoco, in orizzontale a valle e in verticale dalla sommità della montagna. “Non dobbiamo fare arrivare le fiamme nell’abitato di Pettino – ha detto Silvio Liberatore dirigente della Protezione Civile della Regione Abruzzo – il fuoco è a 200 metri dalle case, ma impediremo con ogni mezzo che si avvicini all’abitato e guadagni terreno verso L’Aquila”.

A valle ci sono gli uomini della protezione civile comunale, regionale e volontari, che con mezzi meccanici stanno scavando le linee. In alto ci sono 50 uomini tra vigili del fuoco, protezione civile, volontari con le motoseghe e uomini dell’esercito con un’apripista. Presenti anche 10 moduli antincendio con le manichette. Intanto continua i lanci di acqua e liquido ritardante dei mezzi aerei. Canadair e elicotteri, che volano dalle prime luci della mattina, si approvvigionano tra il lago di Campotosto e il laghetto del Vetoio.  

Intanto è in corso sui cieli aquilani la sperimentazione nazionale di un protocollo di georeferenziazione realizzato con i droni con termocamera del Comparto specializzato dei Vigili del Fuoco. Sugli incendi di Arischia e Cansatessa volano 12 droni che raccolgono le coordinate dei punti dei focolai e le trasmettono direttamente ai mezzi aerei per consentire loro di fare lanci selettivi sulle zone calde dell’incendio. Gli stessi dati sono trasmessi anche alle squadre a terra, coordinate dal DOS (Direttore Operazioni Spegnimento), per indirizzare gli interventi in modo preciso sui focolai attivi. È in corso in queste ore anche la sperimentazione per la raccolta dei dati sul comportamento del vento. Il protocollo, in via di definizione, consentirà di tracciare un quadro complessivo e dettagliato della natura e movimento del fronte dell’incendio. Gli incendi dell’Aquila stanno facendo scuola in Italia per l’uso dei droni: nel capoluogo si trova la Scuola centrale di Formazione e Sperimentazione del Corpo (sede nel Comando Regionale dell’Aquila), dove si addestrano i piloti dei droni, si testano nuove tecnologie e si creano procedure di soccorso. I nuclei di droni dei Vigili del Fuoco sono 9, in tutta Italia, e la flotta è composta da 80 aeromobili.    

 Secondo quanto emerge dalle analisi Arta, confermate dal direttore Maurizio Dionisio, aumentano i valori di benzene, che è un prodotto della combustione del legno, e le Pm10, le polveri sottili. Sono questi i risultati del monitoraggio che in queste ore si stanno effettuando all’Aquila a seguito dei due gravi incendi tra Arischia e Cansatessa. Per il benzene i valori sono al limite del consentito su base annuale, mentre le Pm10 sono persino evidenti in città a causa dei fumi e delle ceneri. L’Arta consiglia, anche se le decisioni spettano alla Asl, di tenere le finestre chiuse ed evitare di esporsi. 

Fiamme a Bonorva da barbecue, si indaga per rogo colposo.

Gravemente danneggiato stabilimento acqua minerale Santa Lucia.

Un barbecue improvvisato avrebbe innescato uno dei due incendi che hanno trasformato le campagne attorno a Bonorva, nel Sassarese, in un inferno. Dalle prime indiscrezioni i forestali stanno verificando la posizione di tre persone che potrebbero essere i responsabili del rogo: si indaga per incendio colposo.

Nel frattempo nel nord Sardegna la situazione è tornata sotto controllo e non si registrano nuovi incendi dopo un fine settimana di fuoco, in cui sono andati in cenere oltre 3mila ettari di pascoli, macchia mediterranea e lecceti a causa di diversi roghi scoppiati a Uri e Bonorva. Particolarmente grave il bilancio dei danni nel Logudoro, dove, dopo un primo incendio scoppiato sabato pomeriggio e domato a tarda notte ha ripreso vigore la mattina di domenica.

Decine di aziende agricole sono state danneggiate dal passaggio delle fiamme, ma il conto più pesante lo paga lo stabilimento di produzione dell’acqua minerale Santa Lucia. La storica azienda ha visto andare in fumo una parte consistente delle strutture e compromessa momentaneamente la produzione. Questa mattina, dopo due giorni di lotta ininterrotta, gli elicotteri del Corpo forestale e le squadre a terra coadiuvate dai vigili del fuoco e dalle compagnie barracellari, hanno compiuto le ultime operazioni di bonifica sulle migliaia di ettari di terreno attraversati dalle fiamme.

Nuovo incendio a Orgosolo, è il terzo in due giorni. Fiamme spente con elicottero e con le squadre a terra.
parco naturale Molentargius – Saline, incendio notturno (luglio 2019)

(foto J.I., P.F., S.D., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. donatella
    agosto 4, 2020 alle 3:26 PM

    l’uomo merita l’estinzione, ma le Piante e gli Animali invece non se lo meritano proprio.
    Non saprei cosa altro dire.

  2. Mara machtub
    agosto 4, 2020 alle 4:15 PM

    E’ assolutamente inattuale, crudele e arcaico il taglio della mano sinistra agli incendiari!
    Molto meglio tagliare via di netto l’appendice che penzola loro, inutilmente, fra le gambe. Tra l’altro mai sentito di una donna incendiaria, ci avete fatto caso?

  3. Porico
    agosto 5, 2020 alle 11:46 am

    Senza voler essere giustizialisti credo che un inasprimento delle pene per gli incendiari sia assolutamente necessario. Questo male antico torna oggi in auge più che mai. Vi è stata pure una leggerezza di una classe politica non pensante. Non si promette agli operai forestali di essere assunti dalla Regione , ripetendo il modello già applicato a suo tempo per la formazione dei ranghi del corpo forestale . Molti, tanti , sono rimasti delusi .

  4. agosto 6, 2020 alle 5:38 PM

    A.N.S,.A., 6 agosto 2020
    Incendi: 3mila ettari in fumo,stato calamità per Comune sardo.
    A Bonorva si contano danni,1,3mln litri d’acqua per domare rogo: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/08/05/incendi3mila-ettari-in-fumostato-calamita-per-comune-sardo_6f7e904c-f0b8-44b9-ba2e-e44cbcca513d.html

  5. agosto 10, 2020 alle 12:07 PM

    da L’Unione Sarda, 10 agosto 2020
    INCENDI. In un giorno bruciati nell’Isola oltre 300 ettari di boschi e pascoli.
    Colpiti i Comuni di Paulilatino, Furtei, Assemini, Cabras e Santa Giusta: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2020/08/09/incendi-in-un-giorno-bruciati-nell-isola-oltre-300-ettari-136-1048159.html

  6. agosto 10, 2020 alle 6:00 PM

    A.N.S.A., 10 agosto 2020
    Incendi: 2 volontari lotta a fuoco arrestati in Sardegna.
    Ripresi mentre lanciavano miccia, rogo aveva distrutto 20 ettari. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/08/10/incendi-2-volontari-lotta-fuoco-arrestati-in-sardegna_11607d61-0472-4573-aca0-d52f1375e759.html)

    Avrebbero dovuto combattere gli incendi in Sardegna, invece appiccavano il fuoco non lontano dai luoghi in cui avrebbero dovuto operare. Due volontari di Villamar sono stati arrestati con l’accusa di incendio boschivo doloso: Efisio Perria, 62 anni barracello, e Filippo Sanna, di 56, volontario dell’associazione di Protezione Civile, sono finiti ai domiciliari perché ritenuti responsabili di due roghi divampati il 21 giugno scorso nelle campagne del paese. Gli uomini del Corpo Forestale hanno ripreso gli indagati all’interno di un veicolo proprio mentre uno dei due lanciava dal finestrino una miccia incendiaria: le fiamme avevano distrutto circa 20 ettari.

    Secondo gli investigatori il movente “è complesso e si può rinvenire in connessione al perseguimento d’ingiusti benefici legati alle attività di protezione civile e di barracellato”. La misura cautelare è stata firmata dal Gip Roberto Cau del Tribunale di Cagliari: gli arrestati rischiano una condanna fino ai dieci anni di reclusione. Le indagini proseguono per fare chiarezza su altri incendi scoppiati nel sud Sardegna e nell’aere metropolitana di Cagliari. “La polizia ambientale è indispensabile – sottolinea il Corpo forestale – per interrompere i delitti d’incendio riducendo il numero dei roghi. Resta imprescindibile l’attività di spegnimento che si avvale del fondamentale e apprezzato contributo delle associazioni di protezione civile e delle compagnie barracellari. Questo grave episodio non può dunque macchiare l’operato di tante persone che offrono la propria esperienza e il proprio tempo per proteggere il territorio e la popolazione, anche a rischio della propria incolumità”.

  7. agosto 13, 2020 alle 12:50 PM

    da La Nuova Sardegna, 13 agosto 2020
    Vasto incendio lungo la 131 Dcn, chiusa la strada all’altezza di Posada: https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2020/08/13/news/vasto-incendio-lungo-la-131-dcn-chiusa-la-strada-nel-tratto-all-altezza-di-posada-1.39190385

    ——–

    Fiamme alle porte di Burgos, intervengono i Canadair.
    In fumo quattro ettari di bosco. Grazie al grande dispiegamento di mezzi, i danni sono stati limitati: https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2020/08/12/news/fiamme-alle-porte-di-burgos-intervengono-i-canadair-1.39187603

  8. agosto 16, 2020 alle 10:31 PM

    da L’Unione Sarda, 16 agosto 2020
    EMERGENZA INCENDI. Altri 12 roghi in Sardegna. Elicotteri in volo nel Sassarese.
    Ancora super-lavoro per le squadre del servizio regionale anti-incendio: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/sassari-provincia/2020/08/16/altri-12-roghi-in-sardegna-elicotteri-in-volo-nel-sassarese-136-1050158.html

    _____________

    da La Nuova Sardegna, 16 agosto 2020
    Dodici incendi, il più grave a Sassari: le fiamme sono arrivate alla strada, 3 elicotteri in azione: https://www.lanuovasardegna.it/sassari/cronaca/2020/08/16/news/dodici-incendi-il-piu-grave-a-sassari-le-fiamme-sono-arrivate-alla-strada-3-elicotteri-in-azione-1.39200556

  9. novembre 12, 2020 alle 11:22 am

    dal sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna

    Campagna antincendi 2020, l’assessore Lampis: “Macchina regionale si dimostra efficace e tempestiva”. Medaglia d’oro al valor civile per volontario deceduto”.“Un importante sforzo complessivo, anche economico, con oltre 7.000 donne e uomini in campo, tra Corpo forestale, Forestas, Protezione civile, organizzazioni di volontariato, compagnie barracellari e vigili del fuoco, oltre a 11 elicotteri leggeri, il Super Puma, tre canadair del Dipartimento nazionale della Protezione civile e 281 mezzi terrestri, che quotidianamente hanno garantito la sicurezza dei Sardi – ha detto l’esponente della Giunta Solinas. (https://www.regione.sardegna.it/j/v/2568?s=416027&v=2&c=149&t=1)

    Cagliari, 11 novembre 2020 – “Per il secondo anno consecutivo registriamo dati positivi, rispetto alla media degli ultimi dieci anni, come la riduzione del numero degli incendi (-18%), la drastica riduzione della superficie complessiva percorsa (-34%) e di quella boscata (-30%). Anche la superficie media per incendio registra un’importante riduzione, rispetto al dato medio del lungo periodo: -21%. Dimostrazione evidente che la macchina regionale antincendio si dimostra sempre più professionale, efficace e tempestiva”. Lo ha sottolineato l’assessore della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, durante la conferenza stampa nella quale ha illustrato i risultati della Campagna Antincendio 2020.

    “Un importante sforzo complessivo, anche economico, con oltre 7.000 donne e uomini in campo, tra Corpo forestale, Forestas, Protezione civile, organizzazioni di volontariato, compagnie barracellari e vigili del fuoco, oltre a 11 elicotteri leggeri, il Super Puma, tre canadair del Dipartimento nazionale della Protezione civile e 281 mezzi terrestri, che quotidianamente hanno garantito la sicurezza dei Sardi – ha aggiunto l’esponente della Giunta Solinas – I numeri di quest’anno non rappresentano certamente un punto d’arrivo, ma un nuovo punto di partenza per migliorare ulteriormente e sconfiggere questa piaga che da troppo tempo affligge la Sardegna. Continuerà anche la collaborazione con le Amministrazioni comunali affinché tutte si dotino, in tempi brevi, dei piani di protezione civile che riguardano il rischio incendi e quello idrogeologico. Sono ancora troppi i Comuni privi dei piani: 41 non hanno né l’uno né l’altro”.

    L’assessore Lampis ha anche ricordato come agosto sia stato il mese più difficile: “Si sono registrati 746 incendi per una superficie complessiva percorsa di 4.842 ettari (1.702 boscati). In particolare, la giornata del 1 agosto è stata la peggiore del 2020, con ben ventinove incendi, di cui sette hanno richiesto l’intervento di uno o più elicotteri regionali e quattro l’ausilio dei mezzi aerei della Protezione civile nazionale, per una superficie complessiva di 2.669 ettari (817 di superficie boschiva). Nell’intera Campagna 2020, diciassette il numero medio di interventi giornalieri, salito a ventidue nel periodo 1 giugno-31 agosto”.

    Intensa l’attività investigativa del Corpo forestale, che ha effettuato 3 arresti e trasmesso 218 comunicazioni di notizia di reato alla Magistratura, riscontrando come il 75% degli incendi sia di origine dolosa: “Un dato in linea con gli ultimi 10 anni, perciò dobbiamo impegnarci maggiormente nella sfida culturale per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale e paesaggistico, settore decisivo per lo sviluppo ed il riscatto della Sardegna. Una battaglia che va combattuta soprattutto nei luoghi formativi per eccellenza, come la scuola, dove purtroppo in questo periodo non è stato possibile realizzare le iniziative previste dall’Assessorato. Presto, superata l’emergenza sanitaria, riprenderemo con le iniziative per conseguire questo importante obiettivo”.

    Infine, l’assessore Lampis ha rivolto un pensiero ad Alessandro Diana, il volontario diciannovenne di Pabillonis morto in un incidente stradale mentre si recava a spegnere un incendio: “Su richiesta mia e del presidente Solinas, abbiamo trasferito alla Prefettura la documentazione necessaria per il riconoscimento, da parte del Presidente della Repubblica, di una medaglia d’oro al valor civile”.

  10. marzo 3, 2021 alle 2:46 PM

    in galera.

    da L’Unione Sarda, 3 marzo 2021
    INCENDIARIO. Dà fuoco ai boschi di Pula, arrestato dipendente di “Forestas”.
    Operazione condotta all’alba a Cagliari: https://www.unionesarda.it/articolo/news-sardegna/cagliari/2021/03/03/da-fuoco-ai-boschi-di-pula-arrestato-dipendente-di-forestas-136-1122064.html

  11. giugno 3, 2021 alle 10:39 PM

    da L’Unione Sarda, 3 giugno 2021
    A San Basilio il primo grande incendio della stagione: in fumo 35 ettari.
    Sono intervenuti quattro elicotteri e un Canadair per domare le fiamme: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/a-san-basilio-il-primo-grande-incendio-della-stagione-in-fumo-35-ettari-prlvsh5h

  12. giugno 5, 2021 alle 6:13 PM

    da L’Unione Sarda, 5 giugno 2021
    Sinnai, un altro incendio vicino alla pineta. Fiamme anche a Carloforte.
    Doppio intervento per squadre ed elicotteri del corpo forestale: https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/sinnai-un-altro-incendio-vicino-alla-pineta-fiamme-anche-a-carloforte-jnhur18u

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: