Archivio

Posts Tagged ‘Grifone’

Aumentano sensibilmente i Grifoni nei cieli della Sardegna.


Grifone (Gyps fulvus)

Bene, qualche buona notizia per la Natura.

Leggi tutto…

Ritornano a volteggiare i Grifoni nei cieli della Sardegna.


Grifone (Gyps fulvus)

Ogni tanto qualche bella notizia per la Natura.

Leggi tutto…

Buone notizie per il Grifone in Sardegna.


Grifone (Gyps fulvus)

Ogni tanto buone notizie per la Natura.

Leggi tutto…

Volano nuovamente gli Avvoltoi in Sardegna. Quelli veri.


Grifone (Gyps fulvus)

Ormai sono circa 300 i Grifoni (Gyps fulvus) che volano nei cieli della Sardegna.

Leggi tutto…

Cresce la colonia di Grifone in Sardegna, ma anche Capovaccaio e Falco pescatore non scherzano!


Grifone (Gyps fulvus)

In cinque anni i Grifoni sono raddoppiati in Sardegna.

Leggi tutto…

Cresce la colonia di Grifone in Sardegna!


Grifone (Gyps fulvus)

Ben 34 piccoli Grifoni sono nati nel 2019 in Sardegna!

Leggi tutto…

E’ nato un Capovaccaio!


Capovaccaio (Neophron percnopterus)

Non aveva mai vissuto in Sardegna, per quanto è dato sapere.

Leggi tutto…

Il pranzo dei Grifoni.


Splendido spettacolo della natura.

Ben 67 esemplari di Grifone (Gyps fulvus), provenienti dalla vicina colonia bosana, divorano un bovino morto per cause naturali sull’Altopiano di Campeda. Leggi tutto…

Una nuova bella stagione per il Grifone.


Grifone (Gyps fulvus)

Grifone (Gyps fulvus)

Diciassette giovani esemplari di Grifone giungeranno dalla Spagna presso il parco naturale regionale di Porto Conte entro il mese di novembre 2016 per esser poi reintrodotti lungo la costa nord occidentale isolana.      Complessivamente saranno ben sessanta gli esemplari reintrodotti. Leggi tutto…

Per decenza, correggete quel cartello!


Foresta demaniale "Sette Fratelli", cartello informativo sul Grifone (ottobre 2015)

Foresta demaniale “Sette Fratelli”, cartello informativo sul Grifone (ottobre 2015)

Foresta demaniale dei Sette Fratelli, gestita dall’Ente Foreste della Sardegna, una mattina di ottobre 2015.

Una splendida foresta mediterranea, con i colori, i suoni, gli odori della Terra e della Natura. Leggi tutto…

Un sostegno per il Grifone.


Il Grifone (Gyps fulvus), una delle specie di altri animali più caratteristiche dell’Isola, vive e vola da erratico un po’ in tutto il territorio regionale.

Dai Sette Fratelli al Supramonte, dove nidificava fino a trent’anni fa e dove un progetto del Comune di Oliena, dell’Assessorato all’ambiente della Provincia di Nuoro e dell’Ente foreste della Sardegna ne vorrebbe la reintroduzione, anche se il recente fallimento della reintroduzione del Gipeto determinato dai bocconi avvelenati pesa come un macigno. Leggi tutto…

Veleni e pale eoliche contro i Grifoni.


Grifone (Gyps fulvus)

Grifone (Gyps fulvus)

E’ stato recentemente pubblicato il report sull’attività di recupero del Grifone (Gyps fulvus) nel periodo 2005-2015 svolta egregiamente dal Centro di Allevamento e Recupero della Fauna selvatica dell’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.).

I principali nemici dell’Avvoltoio sardo?

Le carcasse avvelenate, le fucilate, le linee elettriche e telefoniche e le pale eoliche. Leggi tutto…

Un po’ di buon senso sulle coste di Bosa.


Bosa, Torre Argentina

Bosa, Torre Argentina

L’avevamo detto fin da subito: Mattoni e palline da golf sulla costa dei Grifoni se li possono scordare. Non ci saranno mai.

E così è stato.  Anche perché ci siamo attivati sul piano legale e della sensibilizzazione dell’opinione pubblica.

La Condotte Immobiliare s.p.a. (Gruppo Ferfina) ha rinunciato pubblicamente al folle campo da golf sulla costa di Tentizzos, a Bosa (OR). Leggi tutto…

Il Grifone vive e vola in Sardegna.


Grifone (Gyps fulvus)

Grifone (Gyps fulvus)

Bel servizio giornalistico di Paolo Merlini per La Nuova Sardegna sul nostro Grifone, in occasione della recente liberazione di un giovane esemplare raccolto dai volontari dell’associazione Kalarighes e curato dalle strutture dell’Ente foreste della Sardegna.

L’areale del maestoso rapace, come noto, è minacciato dalla solita società immobiliare, in questo caso la Condotte Immobiliare s.p.a. (Gruppo Ferfina), non contenta dell’immane budget volumetrico (circa 400 mila metri cubi) acquisito fra Bosa e il mare agli inizi del nuovo millennio con un’azione di contrasto in splendida e amara solitudine da parte delle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico, da qualche tempo è ritorna a farsi sotto: l’obiettivo è la costa dei Grifoni, fra Bosa e Alghero.   Leggi tutto…

Sulla costa di Tentizzos cemento e palline da golf non arriveranno mai.


La morte di quei terreni è quella del golf, non altro, lo abbiamo verificato in mille modi. Se poi li vogliono lasciare come intervento di parco pubblico li esproprino. Ma noi siamo una società che fa valorizzazione immobiliare, la linea non cambia. Non li abbiamo comprati per lasciarli così”, così ha parlato Giuseppe Vadalà, amministratore delegato della Condotte Immobiliare s.p.a., che intende realizzare un devastante progetto speculativo immobiliare lungo la Costa dei Grifoni, in Comune di Bosa (OR).

Dopo le polemiche dei mesi scorsi, le azioni legali, i fondati dubbi sulla bontà dell’iniziativa imprenditoriale, intanto la Società immobiliare ha approntato una recinzione sui suoi terreni.

Senza autorizzazioni, illecitamente.   Leggi tutto…

Dalla parte del Grifone anche Il Sole 24 Ore.


Grifone (Gyps fulvus)

Grifone (Gyps fulvus)

Molto probabilmente c’è proprio qualcosa che non va nel progetto speculativo immobiliare predisposto dalla Condotte Immobiliare s.p.a. sulla Costa dei Grifoni, in Comune di Bosa (OR), se anche Il Sole 24 Ore – non propriamente un giornale da terroristi ecologisti – si schiera dalla parte del Grifone.

L’abbiamo detto: mattoni e palline da golf sulla Costa dei Grifoni non ci saranno mai, scordateveli. Leggi tutto…

Interrogazione consiliare sul progetto speculativo immobiliare sulla Costa dei Grifoni, a Bosa (OR).


Bosa, Torre Argentina

Bosa, Torre Argentina

Il 7 agosto 2013 i consiglieri regionali Claudia Zuncheddu e Carlo Sechi (Gruppo S.E.L. – Sardigna Libera) hanno presentato l’interrogazione consiliare n. 1188/A rivolta al Presidente della Regione autonoma della Sardegna e agli Assessori regionali competenti riguardo il progetto speculativo immobiliare predisposto dalla Condotte Immobiliare s.p.a. sulla Costa dei Grifoni, in Comune di Bosa (OR). Leggi tutto…

Per un parco naturale sulle coste di Bosa.


Grifone (Gyps fulvus)

Grifone (Gyps fulvus)

E’ l’incontaminata costa fra Bosa e Alghero, regno dei Grifoni (Gyps fulvus) e di altri rapaci, in uno straordinario contesto ecologico, tutelato con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e sito di importanza comunitaria (direttiva n. 92/43/CEE).

A due passi uno splendido centro storico, il castello medievale dei Malaspina, sas Conzas, il Temo che si snoda, navigabile, verso il mare.

Un luogo straordinario dove un parco naturale potrebbe costituire il fondamentale strumento di salvaguardia ambientale unito alla promozione del turismo sostenibile, della ristrutturazione del centro storico, della valorizzazione dei prodotti agropastorali locali, di nuove opportunità lavorative. Leggi tutto…

Cemento e palline da golf sulla costa dei Grifoni? Se lo possono scordare.


Eccoli, a distanza di dieci anni ritornano.   La solita società immobiliare, in questo caso la Condotte Immobiliare s.p.a. (Gruppo Ferfina), non contenta dell’immane budget volumetrico (circa 400 mila metri cubi) acquisito fra Bosa e il mare agli inizi del nuovo millennio con un’azione di contrasto in splendida e amara solitudine da parte delle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico e dall’on. Monica Frassoni (Verdi), ora ritorna a farsi sotto: l’obiettivo è la costa dei Grifoni, fra Bosa e Alghero.

Ecco, testuale: “Bosa Colores – BOSA (OR), Leggi tutto…

La caletta riservata ai Grifoni!


Una bella notizia: il tenente di vascello Renato Signorini, comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Bosa (OR), ha emanato l’ordinanza n. 1/2012 del 7 aprile 2012 con la quale ha interdetto “la navigazione, l’ormeggio, l’ancoraggio, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e subacquea professionale e diportistica” nel mare di Cala Fenuggiu per il periodo 8 aprile – 31 agosto 2012 per salvaguardare la nidificazione del Grifone.

Per la prima volta viene adottato un provvedimento di grande importanza per la necessaria tranquillità delle riproduzione dei grandi avvoltoi.    Tuttavia sarebbe necessario regolamentare anche l’accesso via terra alla zona, visto che addirittura sono proposte escursioni organizzate nel periodo della nidificazione. Leggi tutto…