Archivio

Posts Tagged ‘Orso bruno’

La Provincia autonoma di Trento non può sparare come vuole agli Orsi.


Orso bruno (Ursus arctos)

Buone notizie per l’Orso bruno (Ursus arctos), per la biodiversità, per la legalità e pure per il semplice buon senso.

Leggi tutto…

L’Orso gioca con il cane?  Pare proprio di no.


Imperversa sui social network il video recentemente realizzato a Villalago (AQ) e relativo al gioco fra un esemplare di Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), conosciuto come Juan Carrito, e un Cane.

Leggi tutto…

L‘Orso bruno marsicano ritorna sui Monti Sibillini.


L’Orso dell’Appennino è in grave pericolo, non da oggi.  

Leggi tutto…

Una storia di Orsi e Persone.


Orso bruno (Ursus arctos)

Per chi volesse approfondire il rapporto fra Orsi e Persone sulle Alpi del Trentino.

Leggi tutto…

Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”.


Orso bruno (Ursus arctos)

Provvedimento cautelare monocratico di rilevante interesse quello recentemente emesso dal Consiglio di Stato in tema di tutela e gestione di esemplari di specie faunistica particolarmente protetta.

Leggi tutto…

Che cos’aspetta il Ministro dell’Ambiente Costa a intervenire per salvare gli Orsi rinchiusi nel recinto-lager in Trentino?


Orso bruno (Ursus arctos)

Dal rapporto del nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. inviato dal Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa per verificare la situazione degli Orsi rinchiusi nel recinto-lager di Casteller emerge che “M49 ha smesso di alimentarsi e si scarica contro la saracinesca della sua tana; M57 ripete costantemente dei movimenti in maniera ritmata causandosi lesioni cutanee all’avambraccio sinistro e DJ3 si nasconde e non entra nella tana per alimentarsi” e che “… Sia M49 che M57 saranno costretti per circa quattro mesi ad una detenzione in spazi per nulla ampi e privi di stimoli ambientali”.

Leggi tutto…

Basta con il recinto-lager per gli Orsi in Trentino!


Orso bruno (Ursus arctos)

Come noto, a decorrere dal 1999, promotori la Provincia autonoma di Trento, il parco naturale provinciale “Adamello-Brenta” e l’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica (I.N.F.S., oggi  Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale  – I.S.P.R.A.), ha avuto attuazione il progetto LIFE Ursus, finanziato con fondi comunitari e finalizzato alla ricostituzione di un nucleo vitale di Orsi nelle Alpi centrali avente una popolazione di 40-60 individui adulti nel medio-lungo periodo, mediante la reintroduzione di dieci esemplari provenienti dalla Slovenia, reintroduzione effettuata nel periodo 1999-2002.

Leggi tutto…

Diversità di capacità di gestione dei rapporti con l’Orso in Abruzzo e nel Trentino.


A Villalago (AQ) un’Orsa marsicana (Ursus artcos marsicanus) con i suoi quattro cuccioli passeggia tranquillamente fra gli sguardi di abitanti e turisti (giugno 2020).

Leggi tutto…

Il Governo impugna le leggi provinciali di Trento e Bolzano che consentono di ammazzare Lupi e Orsi. Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime la sua forte soddisfazione. Le Province di Trento e Bolzano incamerano annualmente una valanga di trasferimenti statali a fronte di quattro soldi impegnati per i risarcimenti dei danni causati dai grandi carnivori.


branco di Lupo europeo (Canis lupus lupus)

branco di Lupo europeo (Canis lupus lupus)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime forte soddisfazione per la decisione assunta dal Consiglio dei Ministri, nella riunione del 6 settembre 2018, di impugnare “in via cautelativa” per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) davanti alla Corte costituzionale la legge provinciale Bolzano n. 11 del 16 luglio 2018 e la legge provinciale Trento n. 9 dell’11 luglio 2018 che consentono l’uccisione di esemplari di Lupo (Canis lupus) e Orso bruno (Ursus arctos) da parte delle rispettive Amministrazioni provinciali. Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus chiede al Governo di impugnare la legge della Provincia di Bolzano che consente di ammazzare Lupi e Orsi. Le Province di Trento e Bolzano incamerano annualmente una valanga di trasferimenti statali a fronte di quattro soldi impegnati per i risarcimenti dei danni causati dai grandi carnivori.


branco di Lupo europeo (Canis lupus lupus)

branco di Lupo europeo (Canis lupus lupus)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (19 luglio 2018) una specifica istanza al Ministro per gli affari regionali e al Ministro per l’ambiente, la tutela del territorio e del mare perché pongano in essere le necessarie attività affinchè il Governo impugni per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) davanti alla Corte costituzionale la legge provinciale Bolzano n. 11 del 16 luglio 2018 che consente l’uccisione di esemplari di Lupo (Canis lupus) e Orso bruno (Ursus arctos) da parte dell’Amministrazione provinciale altoatesina/sudtirolese. Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto al Governo di impugnare la legge provinciale trentina che consente di ammazzare Lupi e Orsi.


Lupo (Canis lupus)

Lupo (Canis lupus)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (12 luglio 2018) una specifica istanza al Ministro per gli affari regionali e al Ministro per l’ambiente, la tutela del territorio e del mare perché pongano in essere le necessarie attività affinchè il Governo impugni per conflitto di attribuzioni (art. 127 cost.) davanti alla Corte costituzionale la legge provinciale Trento n. 9 dell’11 luglio 2018 che consente l’uccisione di esemplari di Lupo (Canis lupus) e Orso bruno (Ursus arctos) da parte dell’Amministrazione provinciale trentina. Leggi tutto…

La Provincia autonoma di Trento ha ammazzato un altro Orso.


Complimenti al Presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi e a tutti coloro che hanno attivamente collaborato all’epica caccia all’orso dell’estate 2017. Leggi tutto…

Fauna selvatica, danni (reali e presunti) all’agricoltura e psicosi.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

La vicenda di Cefalù (PA), dove due coniugi sono stati aggrediti da un Cinghiale (e non un branco di Cinghiali, come da più parti detto), provocando la morte dell’uomo e ferite per la donna, così come l’analoga vicenda di Iseo (BS), dove un Cinghiale ha caricato un agricoltore che gli aveva sparato, provocandone la morte, hanno provocato e provocano mille polemiche e richieste di soluzioni finali per le sanguinarie e crudeli bestie selvatiche, quali che esse siano. Leggi tutto…

La Provincia autonoma di Trento ha ammazzato l’Orsa Daniza.


Complimenti al Presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, al Vice-Presidente Alessandro Olivi e a tutti coloro che hanno attivamente collaborato all’epica caccia all’orso dell’estate 2014.

Sono riusciti ad ammazzare la povera Orsa Daniza, colpevole d’aver difeso i propri orsacchiotti da un cercatore di funghi tanto curioso quanto sprovveduto. Leggi tutto…

La “colpa” dell’Orsa? Difendere i propri piccoli.


L’Orsa Daniza, una dei pochi esemplari di Orso bruno (Ursus arctos) che vive nei monti della Provincia autonoma di Trento, lo scorso 15 agosto ha allontanato con un paio di zampate un cercatore di funghi che incautamente s’era nascosto per osservare meglio l’orsa con i suoi piccoli nei boschi di Pinzolo. Leggi tutto…

La Svizzera odia gli Orsi.


Gli svizzeri sono famosi certamente per il loro sistema bancario (per la verità piuttosto opaco), il cioccolato, gli orologi a cucù, ma ora stanno diventare noti anche per l’antipatico odio nei confronti dell’Orso bruno (Ursus arctos), ritornato recentemente sulle Alpi.

Da sempre un piccolo nucleo è presente nel Trentino, fra la Val di Non e la Val di Genova. E’ in corso un ripopolamento (progetto  da parte della Provincia autonoma di Trento, ma fa ben sperare, soprattutto, il ritorno spontaneo.

Sono ormai una ventina gli esemplari sulle Alpi friulane, provenienti dalla confinante Slovenia.  Ma dalla primavera del 2012 vi sono stati importanti avvistamenti anche in Piemonte e in Lombardia. Leggi tutto…

Caccia al Cervo nella Foresta del Cansiglio, una stupida follìa.


Cervo europeo (Cervus elaphus)

Cervo europeo (Cervus elaphus)

Ancora una volta ritorna, pressante, la richiesta di far fuori un bel po’ di Cervi (Cervus elaphus) presenti nel Cansiglio.

La storia è sempre la stessa: sono troppi e fanno danni.

Le cause – che nessuno vuol riconoscere – sono banalmente umane: l’estinzione, a suon di pallettoni, dei grandi carnivori.

L’Orso bruno, il Lupo, la Lince contribuivano all’equilibrio ecologico: dopo secoli di persecuzione accanita, ora, lentamente, stanno ritornando sulle Alpi. Leggi tutto…

Ho voglia di fare un bel bagno!


Lago di Prà da Stua (Avio, TN), Orso bruno (Ursus arctos)

Lago di Prà da Stua (Avio, TN), Orso bruno (Ursus arctos)

 

 

Come gli altri animali fanno il bagno.

Ecco un Orso bruno (Ursus arctos) che nuota sereno nel Lago di Prà da Stua, nell’area del Monte Baldo (Avio, TN), un Cavallino della Giara (Equus caballus jara) a mollo nelle acque di Pauli Piccia (Tuili, VS), un Lupo grigio (Canis lupus) in perlustrazione nelle acque del parco nazionale di Yellowstone (U.S.A.), una Lontra di mare (Enhydra lutris) galleggia sulle coste del Pacifico con il suo piccolo addormentato.  Leggi tutto…

Orsi Lupi e Linci in Trentino.


 

Belle immagini dell’Orso bruno (Ursus arctos), del Lupo (Canis lupus) e della Lince (Lynx lynx) nella Provincia autonoma di Trento.

Sono indice di buona salute ambientale del territorio, nonostante le problematiche di coesistenza con orsi, lupi e linci ancora non siano pienamente risolte.

Ma un pizzico di ottimismo non guasta!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

qui il Rapporto 2012 della Provincia autonoma di Trento sull’Orso bruno, con appendici sul Lupo e sulla Lince.

L‘Orso bruno marsicano necessita di protezione efficace, non di polemiche e sprechi di soldi pubblici.


 

 

L’Orso abruzzese è in pericolo, non da oggi.

Nell’Appennino centrale vive un nucleo di Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), estremamente minacciato.    Progetti e misure di tutela abbondano (rilevanti il Piano di azione per la tutela dell’Orso marsicano – PATOM e il LIFE Arctos), ma i risultati sono scarsi, perché è scarsa la volontà politica di perseguirli.

Nei giorni scorsi è stato lanciato un appello da parte della molisana Società di Storia della Fauna “Giuseppe Altobello” per la costituzione di un nucleo di riproduttori in cattività ed è giunta la risposta dell’ Ente Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio, Molise, dove vive il nucleo storico dell’Orso.    In essa vi sono le ragioni della crisi del povero Orso e varie proposte – anche di semplice buon senso – per un’efficace salvaguardia. Leggi tutto…