Archivio
Sono autorizzati quei lavori lungo il litorale di Flumini di Quartu S. Elena?
Da qualche tempo sono in corso dei lavori lungo il litorale di Flumini, presso la foce del Rio su Pau, in Comune di Quartu S. Elena (CA).
Leggi tutto…Degrado, soste notturne abusive di camper, Gatti sbranati al Poetto. A quando un intervento?
Lungo la spiaggia del Poetto, nel tratto centrale a cavallo fra i confini amministrativi fra Cagliari e Quartu S. Elena, i parcheggi per gli autoveicoli sono ormai diventati sede di sosta notturna di camper.
Leggi tutto…Divieto di caccia fra le case di Terra Mala, a Quartu S. Elena (CA).
Il Sindaco di Quartu S. Elena Graziano Milia ha emanato l’ordinanza contingibile e urgente n. 109 del 13 dicembre 2021 con cui ha vietato l’esercizio della caccia nel “territorio compreso nei 150 mt dai comparti urbanizzati e definiti dai perimetri delle lottizzazioni SAL.MA.GI., Terra Mala e da quelli costituenti i piani di risanamento denominati Re16, Ru17 e Ru19”, perché è stato “verificato dalle planimetrie della zona che in nessun punto è possibile esercitare la caccia rispettando le distanze di sicurezza previste dalla normativa vigente” nei confronti di abitazioni e viabilità locale.
Leggi tutto…“Regalo” dei cacciatori fra le case di Terra Mala, a Quartu S. Elena (CA).
I resti di una carcassa di Cinghiale (Sus scrofa meridionalis) sono stati rinvenuti in questi giorni da residenti della zona a Terra Mala, sul litorale di Quartu S. Elena (CA), su un guard rail della strada provinciale n. 17 “Quartu – Villasimius”.
Leggi tutto…Stop alla caccia fra le case di Terra Mala, a Quartu S. Elena (CA).
I residenti della lottizzazione Salmagi, realizzata negli anni ’70 del secolo scorso a Terra Mala, sul litorale di Quartu S. Elena (CA), sono esasperati e molto preoccupati per la loro incolumità personale.
Leggi tutto…Fermate quei Cani pericolosi!
Lungo la spiaggia del Poetto, vicino alla rotonda della Bussola, in Comune di Quartu S. Elena (CA), specialmente nelle ore serali, due esemplari di Cane di razza Pastore tedesco vagano liberi e aggrediscono i Gatti della locale colonia felina e i passanti a spasso con i loro Cani, con le ovvie conseguenze.
Leggi tutto…Ma quella strada di chi è?
Ormai da qualche tempo è chiusa da una sbarra ed è presente un cartello indicante “proprietà privata”.
Leggi tutto…Un deposito di gas fra salute pubblica e tutela ambientale.

Parecchi cittadini quartesi sono tuttora molto preoccupati in questo periodo non solo per la drammatica pandemia di coronavirus COVID 19 che sta interessando pesantemente anche l’Isola, ma anche per la realizzazione di un deposito di gas naturale liquido (gnl) lungo Viale della Musica in base a provvedimento unico SUAPE n. 181/127 del 16 dicembre 2019 da parte della Isgastretatre s.p.a., società energetica concessionaria per la distribuzione nella rete di Quartu S. Elena, Quartucciu, Settimo S. Pietro e Sinnai.
Leggi tutto…Un deposito di gas fra un parco naturale e una città.

Parecchi cittadini quartesi sono molto preoccupati in questo periodo non solo per la drammatica pandemia di coronavirus COVID 19 che sta interessando pesantemente anche l’Isola, ma anche per la realizzazione di un deposito di gas naturale liquido (gnl) lungo Viale della Musica in base a provvedimento unico SUAPE n. 181/127 del 16 dicembre 2019 da parte della Isgastretatre s.p.a., società energetica concessionaria per la distribuzione nella rete di Quartu S. Elena, Quartucciu, Settimo S. Pietro e Sinnai.
Leggi tutto…Stop al cemento sulla spiaggia del Poetto, nessun ampliamento del complesso “La Marinella”!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 ottobre 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per fermare la procedura di intesa (art. 11 delle N.T.A. del piano paesaggistico regionale) finalizzata alla riqualificazione e ampliamento del complesso immobiliare La Marinella sulla spiaggia del Poetto, in Comune di Quartu S. Elena (CA).
Leggi tutto…Facciamo tutti la nostra parte!

Ore 14.30 di un caldo pomeriggio d’agosto, vento di scirocco.
Leggi tutto…A Geremeas recintano le dune per rifare le fogne…

Nell’estate dei beceri utilizzi di spiagge e dune non poteva mancare la greve recinzione con picchetti d’ordinanza sulle dune: è sulla spiaggia di Geremeas, sul litorale di Quartu S. Elena (CA).
Leggi tutto…A Geremeas recintano le dune.

Nell’estate dei beceri utilizzi di spiagge e dune poteva mancare?
Leggi tutto…Ennesima discarica abusiva nel parco naturale di Molentargius – Saline, ennesimo rischio incendio.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha chiesto (26 luglio 2019) la bonifica ambientale di una crescente discarica abusiva dentro il parco naturale regionale Molentargius – Saline, area super-vincolata sulla carta.
Leggi tutto…Come edificare, pare legittimamente, a due passi dal mare.

Siamo al Poetto, chilometri di spiaggia fra Cagliari e Quartu S. Elena.
Leggi tutto…Parte del bosco di Bacca Mandra, sulla costa di Quartu S. Elena, viene tagliato in quanto forestazione produttiva.

Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha risposto (nota prot. n. 26757 del 18 aprile 2019) alla richiesta di informazioni ambientali inoltrata (20 marzo 2019) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardo il taglio, in corso di esecuzione, di una vasta formazione boschiva di Pinus e di Eucalyptus in località Bacca Mandra, sul litorale di Quartu S. Elena (CA).
Leggi tutto…E’ autorizzato il taglio della pineta di Bacca Mandra, sulla costa di Quartu S. Elena?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (20 marzo 2019) al Corpo forestale e di vigilanza ambientale una richiesta di informazioni ambientali riguardo il taglio, in corso di esecuzione, di una vasta formazione boschiva di Pinus e di Eucalyptus in località Bacca Mandra, sul litorale di Quartu S. Elena (CA).
Leggi tutto…E’ legittimo cementare la spiaggia quasi fino alla battigia?

I lavori di ristrutturazione del complesso immobiliare “La Bussola”, sulla spiaggia del Poetto, nel territorio comunale di Quartu S. Elena (CA), proseguono verso l’obiettivo della riapertura quale struttura ricettiva, s.p.a., bar, ristorante, piscina per conto della Cosir s.r.l., società che si è aggiudicata la concessione demaniale ventennale nel 2016.
Leggi tutto…Altro che raccolta differenziata, le campagne e strade sarde sono il regno dei rifiuti.

anche su Il Manifesto Sardo (“Sardegna regno dell’aliga“), n. 274, 16 dicembre 2018
Nelle scorse settimane l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Donatella Emma Ignazia Spano vantava con una punta d’orgoglio i risultati della Sardegna nella raccolta differenziata dei rifiuti: l’Isola è sesta nella classifica nazionale della raccolta differenziata, con il 63% di raccolta differenziata rispetto ai rifiuti prodotti, dopo il Veneto (al 72,9%), il Trentino Alto Adige, la Lombardia, il Friuli e l’Emilia Romagna.
Leggi tutto…Ma è un parco pubblico o una discarica abusiva?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inviato (13 novembre 2018) una specifica istanza per la bonifica ambientale del Parco Europa, a Quartu S. Elena (CA), ormai sempre più simile a una discarica abusiva che a una zona verde pubblica.
Leggi tutto…
Commenti recenti