“Noi ce la beviamo”, dibattito pubblico, Sardara (VS), 5 ottobre 2013


locandina jpeg

COMUNICATO STAMPA

 

CONVEGNO “NOI CE LA BEVIAMO”

 

Sabato 5 ottobre, alle ore 9.00, nella sala del Cineteatro Comunale di Sardara si terrà il Convegno dal titolo “Noi ce la beviamo”; un’importante occasione per parlare di azioni virtuose, di consumo consapevole dell’acqua di retedi gestione del suolo e del territorio, di efficienza e risparmio energetico.

Il progetto “Noi ce la beviamo”, finanziato dalla Regione nell’ambito del PO-FESR 2007-2013 e cofinanziato dal Comune di Sardara, è costruito attorno ad una realtà consolidata che unisce la tutela dell’ambiente e della natura alla promozione turistica di Sardara, paese termale e bandiera arancione del Touring Club. Dopo l’adesione al Patto dei Sindaci che impegna a ridurre entro il 2020 le proprie emissioni di CO2, il Comune di Sardara si è contraddistinto per una serie di iniziative ecosostenibili: “Puliamo il mondo” di Legambiente, “A come Acqua”, giornata Europea, “M’illumino di meno”, giornata del Risparmio Energetico promossa da Rai Radio 2.

Intervengono: Giuseppe Garau, Sindaco di Sardara; Andrea Caddeo, Assessore Comunale all’Ambiente; Luca Fioretti, Sindaco di Monsano (AN) e Presidente Nazionale Ass. Comuni Virtuosi;Domenico Finiguerra, Consigliere del Comune di Abbiategrasso e Personaggio Ambiente Italia 2011; Stefano Deliperi, Presidente di Gruppo d’Intervento Giuridico o.n.l.u.s.

Modera i lavori la giornalista Elisabetta Atzeni.

 

http://www.sardarambiente.it/

UFFICIO STAMPA 

Monica Santoro: ufficiostampa@sardarambiente.it || +070 3495368  3381185117

  1. Michele
    ottobre 2, 2013 alle 7:35 PM

    Speriamo che emerga finalmente in tutta la sua gravità l’enorme danno ambientale che si sta perpetrando alle colline vicine a Sardara a causa di inutili centrali eoliche, utili solo ai cosidetti affaristi “verdi”!

  2. Shardana
    ottobre 2, 2013 alle 7:35 PM

    Beati voi,da noi è sempre inquinata ma tutti fanno finta di niente………tanto veleno in più veleno in meno.🙈🙉🙊

  3. ottobre 3, 2013 alle 2:50 PM

    da L’Unione Sarda, 3 ottobre 2013
    Sardara. Sulla statale 131. Veleni e tumori, i grillini attaccano tutti: http://www.regione.sardegna.it/rassegnastampa/1_146_20131003092927.pdf

  4. ottobre 5, 2013 alle 5:35 PM

    da La Nuova Sardegna, 5 ottobre 2013
    SARDARA. Sindaci ed esperti a confronto sui temi di tutela ambientale. (Luciano Onnis)

    SARDARA. Oggi, con inizio alle 9 nel Cineteatro comunale, si svolge il convegno “Noi ce la beviamo” per parlare di azioni virtuose, di consumo consapevole dell’acqua di rete, di gestione del suolo e del territorio, di efficienza e risparmio energetico. Il progetto “Noi ce la beviamo”, cofinanziato dal Comune, è costruito attorno a una realtà consolidata che unisce la tutela dell’ambiente e della natura alla promozione turistica di Sardara, paese termale e bandiera arancione del Touring Club. Dopo l’adesione al “Patto dei Sindaci” che impegna a ridurre entro il 2020 le proprie emissioni di Co2, il Comune si è contraddistinto per una serie di iniziative ecosostenibili come “Puliamo il mondo” di Legambiente, la giornata europea “A come Acqua” e “M’illumino di meno”, iniziativa per il risparmio energetico promossa da Rai Radio 2. Al convegno intervengono il sindaco Giuseppe Garau; l’assessore comunale all’Ambiente, Andrea Caddeo: ospiti il sindaco di Monsano (Ancona) e presidente nazionale dell’associazione “Comuni Virtuosi”; Domenico Finiguerra, consigliere comunale di Abbiategrasso e “Personaggio Ambiente Italia 2011” e Stefano Deliperi, portavoce del Gruppo d’intervento giuridico.

  5. marco
    ottobre 7, 2013 alle 11:47 am

    Vorrei sapere da Shardana se parla di acqua di rete erogata dagli impianti di potabilizzazione.
    E di quale Comune.
    Grazie.
    Marco.

  6. Shardana
    ottobre 7, 2013 alle 3:16 PM

    Parlo dell’acqua di rete del comune di carloforte.Dichiarata non potabile,però tutti continuiamo a usarla tranquillamente visto che il comune ha detto che basta bollirla………

  7. Marco
    ottobre 7, 2013 alle 5:09 PM

    Ringrazio Shardana e Stefano Deliperi per il chiarimento.
    Spesso vi sono problemi di inquinamento in rete da parte di perdite fognarie e vetustà delle condotte di di distribuzione.
    Ma nulla hanno a che fare con ciò che viene erogato dagli impianti.
    Esistono anche qui persone che lavorano duramente per erogare acqua potabile ai sensi del DLgs 31/01 e successive modifiche!
    Saluti.

  8. Shardana
    ottobre 8, 2013 alle 9:17 am

    Scusa deliperi,ma forse ti è sfuggito un passaggio……Giorni fà è apparso sui quotidiani che da un prelievo fatto al giunco l’acqua non era potabile e un secondo articolo faceva capire di non usarla a scopi alimentari,tutto in maniera molto fumosa.Quindi se non vado errando è stata riconfermata la non potabilità dell’acqua.Se per caso ho letto male fatevelo sapere,grazie

    • ottobre 8, 2013 alle 4:29 PM

      boh, non so a che ti riferisci.
      Non risultano sono altre ordinanze recenti riferite all’acqua potabile a Carloforte.

      Stefano Deliperi

  9. Shardana
    ottobre 9, 2013 alle 12:07 PM

    Ho letto non più della scorsa settimana gli articoli nell’Unione.Non stò raccontando frottole,perchè dovrei,sono solo preoccupato per l’utilizzo dell’acqua di rete……caffè,gelato,pane e così via

  10. marco
    ottobre 9, 2013 alle 2:33 PM

    Gent.mo Shardana,
    il Sindaco ha l’obbligo di emettere le ordinanze di non potabilità dell’acqua erogata e – non appena l’emergenza rientra – ha l’obbligo di informare la popolazione con un comunicato scritto, visibile per 15 giorni presso il Comune e presso le principali aree di aggregazione sociale della comunità e presso fontane pubbliche ove presenti.
    Le consiglio, a tal proposito, di inviare una email alla ASL di competenza, Servizio Igiene degli Alimenti, finalizzata a ricevere rassicurazioni.

  11. Shardana
    ottobre 10, 2013 alle 12:21 PM

    Il tutto a carloforte è passato molto in sordina…..grazie comunque marco

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: