Archivio
Ritornano i Candelieri, a Sassari.
E’ fra le più antiche e sentite feste di popolo e religiose in Sardegna giunte fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari.
Leggi tutto…Il Giorno del Ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Leggi tutto…Andiamo a vedere l’area archeologica di Tuvixeddu (Cagliari)!

L’area archeologica di Tuvixeddu, nella città di Cagliari, rappresenta la più importante necropoli punico-romana del Mediterraneo, tuttora non completamente indagata sotto il profilo archeologico.
Leggi tutto…Bisogna scongiurare la fine per i Pini di Roma.
Ancora scendono li Candareri, a Sassari.
E’ fra le più antiche e sentite feste di popolo e religiose in Sardegna giunte fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari. Leggi tutto…
10 febbraio, il giorno del ricordo.

esodo giuliano-dalmata
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso. Leggi tutto…
Razionalismo, ignoranza e presunzione.
“Palazzo della Civiltà Italiana, a sleek rectangular marvel with a façade of abstract arches and rows of neoclassical statues lining its base. … The building is, in other words, a relic of abhorrent Fascist aggression. Yet, far from being shunned, it is celebrated in Italy as a modernist icon. In 2004, the state recognized the palazzo as a site of ‘cultural interest’”. Leggi tutto…
Dibattito pubblico sulla rivolta di “Su Connottu”.
Domenica 26 aprile 1868 a Nuoro avvenne una della più note rivolte popolari che attraversarono l’800 in concomitanza con i provvedimenti che, a partire dall’Editto delle Chiudende, cercavano di favorire la privatizzazione dei terreni a uso civico in Sardegna. Leggi tutto…
Ancora una volta la Faradda di li Candareri, a Sassari.
Molto probabilmente è la più antica festa di popolo e religiosa in Sardegna giunta fino a noi, la Faradda di li Candareri, a Sassari. Leggi tutto…
Il giorno del ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Circa 350 mila nostri connazionali furono costretti in un clima di violenza a lasciare le loro terre.
Una pesantissima e crudele pulizia etnica. Leggi tutto…
Il Giorno della Memoria.

stella gialla di riconoscimento che gli ebrei dovevano obbligatoriamente portare sugli indumenti nei territori occupati dai tedeschi (1939-1945)
Il 27 gennaio è il giorno della memoria.
Per non dimenticare mai quello che è accaduto, anche in Italia.
Proponiamo la storia di una bambina, Settimia Spizzichino, cresciuta anzitempo fra tragedie devastanti e quell’incubo umano della shoah.
Che rimangano impresse queste poche parole, perchè questo non accada mai più.
Non c’è bisogno di molti commenti. Leggi tutto…
Viaggio nel tempo e fra le trincee, Trieste e il Carso.
Una nuova puntata delle nostre Vacanze a Km. zero.
Cento anni dall’inizio della prima guerra mondiale per l’Italia e non si può non tornare al fronte.
Il 24 maggio 1915 l’Italia entrava in guerra al fianco delle potenze dell’Intesa contro gli Imperi Centrali. Leggi tutto…
Impavidi sulla Sella del Diavolo!
Domenica 15 marzo, nonostante il tempo incerto, un gruppo di impavidi e vivaci escursionisti ha partecipato con entusiasmo alla passeggiata sulla Sella del Diavolo, organizzata dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus. Leggi tutto…
Un’allegra incursione sul Colle di Sant’Ignazio!
In una bella giornata invernale, un allegro gruppo di escursionisti di tutte le età e di tutte le specie, ha invaso i sentieri del Colle di Sant’Ignazio, alla scoperta della storia di Cagliari e della Sardegna, tra gli odori della macchia mediterranea e un panorama spettacolare, per l’ultima delle passeggiate promosse dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per le festività natalizie. Sicuramente un modo diverso di iniziare il nuovo anno. Leggi tutto…
I nostri viaggi a km zero: il borgo medioevale e la chiesa di Santa Maria di Monserrato, a Tratalias.
Il borgo mediovale di Tratalias (provincia di CI), insieme alla chiesa romanica di Santa Maria di Monserrato, rappresentano un piccolo gioiello storico e artistico, incastonato nel cuore del Sulcis, nella parte sud occidentale della Sardegna. Un luogo suggestivo e pieno di fascino, pur nella sua semplicità. La storia del borgo medievale è piuttosto travagliata e rende il sito una sorta di monito permanente per le future generazioni: Tratalias, infatti, è uno dei tanti paesi che “visse due volte” e in due zone differenti, a causa di una delle grandi opere pubbliche del passato, realizzata senza una attenta valutazione dei rischi legati alla conformazione del territorio e al suo assetto idrogeologico. Nel caso di Tratalias, si trattò dei lavori di sbarramento, con la costruzione di una diga, sul Rio Palmas e la creazione del lago artificiale di Monte Pranu, negli anni tra il 1948 e il 1951. Lo scopo dei lavori era quello di fornire una consistente scorta d’acqua da destinare all’agricoltura e all’allevamento dell’intera area, gestita dal Consorzio di Bonifica del Basso Sulcis. Leggi tutto…
Il giorno del ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’ esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40 del secolo scorso.
Oltre 350 mila nostri connazionali furono costretti in un clima di violenza a lasciare le loro terre.
Una pesantissima e crudele pulizia etnica. Leggi tutto…
Commenti recenti