Risultati della ricerca
Lettera aperta al Presidente della Regione autonoma della Sardegna sugli usi civici in Sardegna, con particolare riferimento alla situazione di Orosei.

Gent.mo Presidente,
Leggi tutto…Ancora un passo in avanti per la tutela degli usi civici in Sardegna.

il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara
In questa splendida e disgraziata Isola nel bel mezzo del Mediterraneo, siamo ormai quasi abituati alle cattive notizie in campo ambientale, sociale, economico, ma stavolta facciamo con grande piacere una nuova bella eccezione. Leggi tutto…
Buone notizie dal “fronte” degli usi civici in Sardegna!

bosco e girasoli
Arrivano buone notizie dal fronte degli usi civici e delle terre collettive in Sardegna. Leggi tutto…
Usi civici story, in Sardegna.
anche su Il Manifesto Sardo (“Usi civici story, in Sardegna“), n. 245, 16 settembre 2017
In questa torrida estate 2017 sono nuovamente tornati d’attualità in Sardegna i diritti d’uso civico. Leggi tutto…
Territorio e usi civici su Sardegna 1.
Mercoledi 13 settembre 2017, alle ore 21.15, su Sardegna 1, emittente sarda, Panorama Sardo parla di tutela del territorio e di usi civici. Leggi tutto…
Usi civici della Sardegna, contenzioso infinito.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 29 agosto 2017, ha deliberato il ricorso alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 127 cost. per violazione delle competenze statali in materia di tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e dei beni culturali (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.) da parte della Regione autonoma della Sardegna con la legge regionale n. 11/2017. Leggi tutto…
Finalmente legalità e intelligenza per gli usi civici in Sardegna.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime forte soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio regionale della Sardegna delle norme in materia di usi civici (artt. 36-41) contenute nella recentissima legge regionale 27 giugno 2017 (non ancora promulgata e pubblicata sul B.U.R.A.S.). Leggi tutto…
La Corte costituzionale “bastona” ancora una volta la Regione autonoma della Sardegna sugli usi civici.
La Corte costituzionale, con sentenza n. 103 dell’11 maggio 2017, ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale degli artt. 1, comma 12, 4, commi 24, 25, 26 e 27, e 8, comma 13, della legge della Regione autonoma Sardegna 11 aprile 2016, n. 5, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione per l’anno 2016 e per gli anni 2016-2018 (legge di stabilità 2016)»”, fra cui le norme in materia di sclassificazione – cioè sdemanializzazione – di terreni dai rispettivi demani civici. Leggi tutto…
Dialogo con il Presidente Pigliaru sugli usi civici in Sardegna.
Lo scorso dieci aprile il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha consegnato al Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru la petizione promossa dall’Associazione per la tutela delle terre ad uso civico della Sardegna che, nel giro di poche settimane, ha raggiunto 1.147 firme. Leggi tutto…
Millecentoquarantasette firme per difendere gli usi civici in Sardegna!
La Petizione contro il nuovo Editto delle Chiudende promossa dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per la difesa delle terre civiche in Sardegna ha raccolto ben 1.147 adesioni, 147 in più di quanto era stato fissato quale obiettivo. Leggi tutto…
Come difendersi dai razziatori di funghi: innanzitutto, nei demani civici la raccolta dei funghi è riservata ai soli cittadini titolari dei diritti di uso civico.
E’ arrivato l’autunno e le recenti abbondanti piogge hanno portato alla notevole presenza di funghi nei boschi.
Leggi tutto…Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale (tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:
Leggi tutto…Nuove norme in favore dei demani civici della Sardegna.
Una nuova legge in favore dei demani civici della Sardegna.
Si è tenuto lo scorso 8 novembre il dibattito informativo Una nuova legge per i demani civici della Sardegna promosso dal Gruppo d’intervento Giuridico (GrIG) sulle prospettive aperte dalla recente approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).
Leggi tutto…Una nuova legge per i demani civici della Sardegna. Dibattito pubblico a Oristano (8 novembre 2021).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove un dibattito pubblico su Una nuova legge per i demani civici della Sardegna dopo l’approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).
Leggi tutto…Una nuova legge per i demani civici della Sardegna.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove un dibattito pubblico su Una nuova legge per i demani civici della Sardegna dopo l’approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).
Leggi tutto…Sul demanio civico di Villasimius una vera e propria “battaglia” per la difesa delle terre collettive in Sardegna.
anche su Il Manifesto Sardo (“La madre di tutte le battaglie sulle terre collettive sarde“), n. 337, 16 ottobre 2021
Leggi tutto…La Regione autonoma della Sardegna rispedisce al mittente le pretese dell’Amministrazione comunale di Villasimius di voler privare i propri cittadini e tutti i sardi dei diritti di uso civico.

Sviluppi positivi sulla vicenda della richiesta formulata dall’Amministrazione comunale di Villasimius, assistita dallo Studio legale associato Ballero, l’adozione di un provvedimento di annullamento in via di autotutela della determinazione n. 264 del 24 febbraio 2005 del Direttore del Servizio Affari legali, Controllo Enti e Usi civici con cui è stato oggetto di accertamento il demanio civico di Villasimius ovvero, in via subordinata, l’avvio di una nuova procedura di accertamento.
Leggi tutto…Ignoranza e forse anche altro contro le norme di tutela e buona gestione dei demani civici d’Italia.
Sono ben noti i tanti tentativi di sdemanializzazione e accaparramento delle terre collettive portati avanti nel corso dei decenni in tutta Italia.
Leggi tutto…
Commenti recenti