Ambiente e salute nell’area vasta di Cagliari.


L’associazione LiberAssemini promuove un incontro pubblico per venerdi 6 dicembre 2019 presso la sala consiliare del Comune di Assemini (ore 17.30).

Gli argomenti sono di grande rilievo e meritano la più ampia partecipazione: l’inquinamento, la salute e l’istituzione di un registro tumori in Sardegna.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

  1. G.Maiuscolo
    dicembre 5, 2019 alle 9:38 am

    Che bell’iniziativa!

    Dell’istituzione di un registro tumori in Sardegna se ne parla da un po’ ma …a quando istituirlo? Perché la gente si ammala e guarisce e vuol sapere.

    Al Policlinico di Monserrato, ad Oncologia medica, c’è un reparto con relativo team esemplare, che fa un lavoro strepitoso con i pazienti e con tutti coloro che, con una patologia grave pregressa, vengono seguiti da tempo, ma con lo stesso scrupolo con il quale seguono i malati in terapia.
    Io ho capito che sono un po’ in affanno e che l’ambulatorio è sempre colmo.

    Non so…ma spero che sia medici che operatori sanitari vengano aiutati e soprattutto venga loro consentito di fare al meglio il loro meraviglioso lavoro. Perché per farlo, lo fanno eccome, anche al limite del loro tempo e di qualsiasi difficoltà.

    Sono straordinarie persone che andrebbero insignite di grandi meriti; perché non si occupano solo dei loro pazienti ma studiano sempre e frequentano congressi e pubblicano; solo per la Scienza, quella con la ESSE maiuscola.

    Vedo che tra gli “esperti” a parlare d’ambiente c’è anche l’On. M.Laura Orrù; io M. Laura l’ho votata e spero mi rappresenti, perché chi va ad amministrare, spesso e purtroppo, non sa chi lo ha messo… dove sta amministrando. Per un semplice quanto banale motivo. I politici NON sentono la necessità di riferire ai propri elettori e di presentare una rassegna del loro lavoro; insomma non riferiscono perché sono convinti di non doverlo fare; sbagliato!
    Ricordo una riunione a Villasimius con il compianto E. Sanna che si candidava per le Politiche; concludendo la riunione disse: ” Verrò tra qualche mese per riferire e per dirvi come è andata e lo farò anche in seguito”. Poi non fu eletto ma questo per dire che erano altri tempi, quelli…

    Ma c’è su Dottori e di ambiente ne sa…ne sa…
    Soprattutto sa come tutelarlo. “Pitticu su mastinu” ( Grande il mastino)

    Saluti

  2. donatella
    dicembre 5, 2019 alle 12:27 PM

    C’è bisogno di medici che dimostrino sensibilità verso i pericoli che corre la Natura e che trascinano con sé danni per tutte le creature viventi sulla Terra. La Terra nostra madre e casa comune è disastrata ed avvelenata dall’opera dell’uomo che scelleratamente e con superficialità , avvelena sé stesso insieme alla sua stessa Madre.
    Medici eccellenti ce ne sono ma pochi si dimostrano sensibili alle problematiche ambientali, forse si dovrebbe insegnare qualcosa durante i sei anni di studi universitari per laurearsi in medicina, oltre a tante nozioni non farebbe male. Grazie centuplicate quindi ai Medici di ISDE che sono impegnati su questo fronte. Grazie perciò in particolare alla relatrice di questo importantissimo incontro, dott,ssa Claudia Zuncheddu di ISDE e un grazie grande a Stefano Deliperi, presidente del meraviglioso GrIG

  3. G.Maiuscolo
    dicembre 6, 2019 alle 7:21 am

    !!!

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: