Archivio
Tarquinia non è e non diventerà l’inceneritore dei rifiuti di mezza Italia.

E’ una delle cittadine più affascinanti e ricche di storia e di cultura del Bel Paese.
Leggi tutto…Le risorse naturali come patrimonio collettivo dell’umanità.

Promosso dalla Società Tarquinense d’Arte e Storia, si tiene a Tarquinia, il 14 dicembre 2019 (ore 9.30-19.30) la II Riunione scientifica “Le risorse naturali come patrimonio collettivo dell’umanità” presso la Sala Sacchetti del Palazzo dei Priori.
Leggi tutto…I Convegno Nazionale sui domini collettivi “Il cammino delle terre comuni”. Dalle leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi.

Con la legge n. 168 del 20 novembre 2017 è stata istituita la figura giuridica dei Domini collettivi con la quale viene finalmente riconosciuta dalla Costituzione italiana, accanto alla proprietà pubblica e privata, la proprietà collettiva quale patrimonio identitario delle comunità locali che su di essa hanno costruito nei secoli la loro storia.
Leggi tutto…Il Cammino delle Terre Comuni.

IL CAMMINO DELLE TERRE COMUNI
Dalle Leggi liquidatorie degli usi civici al riconoscimento costituzionale dei domini collettivi
Leggi tutto…Lo scempio annunciato della Tuscia.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento giuridico onlus ha inoltrato (3 febbraio 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto di realizzazione di un “Impianto fotovoltaico a terra della potenza di circa 150 MWp connesso alla RTN”, proposto dalla società energetica romana DCS s.r.l., in località Pian di Vico, nel Comune di Tuscania (VT).
Leggi tutto…La Corte di Giustizia europea si occuperà della Tuscia.

S.S. n. 675, il TAR del Lazio ritiene fondata la tesi delle associazione ambientaliste e dei cittadini ricorrenti e chiede che sia la Corte di Giustizia europea a decidere.
Leggi tutto…Raccolta fondi per difendere la Valle del Mignone!
Giovedi 22 febbraio 2018, presso l’Agriturismo Campodimarta di Tarquinia (località Montericcio), ci sarà una cena di autofinanziamento per sostenere le spese del ricorso al T.A.R. Lazio per salvare la Valle del Mignone da un tracciato devastante della strada Orte – Civitavecchia. Leggi tutto…
Salviamo la Valle del Mignone, salviamo un gioiello della Tuscia romana!

Valle del Fiume Mignone, paesaggio
SS675: In difesa della Valle del Mignone, le associazioni ambientaliste nazionali, assieme a tantissimi abitanti e aziende agricole, hanno impugnato il provvedimento di compatibilità ambientale del progetto preliminare localizzato in questa valle di grande pregio naturale, storico e archeologico. Leggi tutto…
Dibattito pubblico sulla nuova superstrada Orte – Civitavecchia.
Venerdi 17 novembre 2017, con inizio alle ore 17.00, a Tarquinia (Sala capitolare degli Agostiniani di San Marco, Barriera San Giusto), si tiene un dibattito pubblico sul devastante progetto dell’ultimo tratto della superstrada Orte – Civitavecchia promosso dal Comitato per il Diritto alla Mobilità di Tarquinia e dalla locale sezione di Italia Nostra. Leggi tutto…
Come scempiare la Tuscia romana.
La Valle del Fiume Mignone è uno dei luoghi più suggestivi dell’Italia centrale. Leggi tutto…
Bestie umane.
“Contrario al rilascio dei lupi per il ripopolamento della specie, sulla scia di quanto avvenuto recentemente in altre località del viterbese e della Toscana“, questo il messaggio lasciato vicino a Tarquinia (VT), in località Spinicci, su un cavalcavia della S.S. “Aurelia” il 24 gennaio 2014.
Sulla grata di protezione del cavalcavia il cadavere di un Lupo ucciso a fucilate, decapitato, evirato, il sangue sparso. Leggi tutto…
Commenti recenti