Home > aree urbane, criminalità organizzata, difesa del territorio, diritti civili, giustizia, Italia, società > Italia, uomini soli in difesa della Repubblica.

Italia, uomini soli in difesa della Repubblica.


Palermo, 23 maggio 1992.

l giudici Giovanni Falcone e  Francesca Morvillo, insieme a tre agenti della scorta vengono uccisi nella strage di Capaci dalla mafia. Decine i feriti.

Palermo, 19 luglio 1992.

Il magistrato Paolo Borsellino, insieme a cinque agenti di Polizia della scorta, vengono fatti saltare in aria nella Strage di via D’Amelio.

Strage di Via D’Amelio (Palermo, 19 luglio 1992)

Anni di stragi, che hanno insanguinato l’Italia, organizzazioni criminali mafiose che hanno appestato e appestano l’Italia (e non solo).

Numerosi processi hanno permesso di individuare gli autori delle stragi, tuttora non sono individuati tutti i mandanti.

Ma una cosa è ben chiara, a trent’anni di distanza dai fatti.   Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, così come altri colleghi che realmente arrivavano a dar fastidio alle organizzazioni criminali mafiose sono stati lasciati soli.  

L’isolamento era anche nello stesso ambito della magistratura.

Che senso ha essere accompagnato con la scorta la mattina per poi essere libero di essere ucciso la sera?”.

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Così parlava il magistrato Paolo Borsellino nel 1984 davanti alla Commissione parlamentare Antimafia, che, bontà sua, nel 2019, ha deciso di desecretare gli atti dei propri lavori fino al 2001.

Penuria di personale, scarsità di mezzi, per giunta antiquati, isolamento, per combattere la mafia.

…il pomeriggio c’è una sola macchina blindata e io sistematicamente vado in ufficio con la mia auto per poi tornare a casa verso le 21-22 …la libertà la riacquisto, ma non vedo che senso ha perdere la libertà la mattina per essere libero di essere ucciso la sera“.

Qui le audizioni inedite di Paolo Borsellino.

E’ che si è detto di un altro Italiano che dava fastidio?

Non voglio sostituirmi alla polizia o ai giudici. Certo è una persona che in termini romaneschi se l’andava cercando”, così commentava il senatore a vita, pluri-Presidente del Consiglio e pluri-ministro Giulio Andreotti sull’assassinio dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana del banchiere siciliano Michele Sindona.

Giorgio Ambrosoli

Giorgio Ambrosoli, con competenza e onestà, nonostante pesanti intimidazioni, portò a compimento la procedura di liquidazione dell’istituto bancario, ormai in drammatico dissesto finanziario.

Tutto questo dava fastidio a politici, mafiosi, massoni, banchieri in una felice comunione d’intenti affaristica.

Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Giorgio Ambrosoli sono fra i tanti, troppi, uomini lasciati soli nella difesa della nostra Repubblica.

Non dimentichiamolo mai e agiamo di conseguenza, in quello che siamo in grado di fare. 

Solo così hanno un senso gli anniversari

Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG)

(foto Wikipedia)

  1. Amico
    Maggio 23, 2022 alle 10:27 am

    Verità sacrosante che infondono un senso di profonda tristezza per le vittime e di sconforto dovuta alla presa d’atto che in trent’anni poco è cambiato. Un male che, anche quando facciamo finta di dimenticarlo, coinvolge e si è espanso in tutta l’Italia. Una piaga che colpisce tutti noi. Gli uomini soli purtoppo non riescono e non possono fare più di quanto hanno fatto. Uno stato, inteso come insieme di cittadini si. Ma ci vuole una coscienza civile diffusa che sinceramente vedo crescere con molta molta fatica e lentezza.

  2. capitonegatto
    Maggio 23, 2022 alle 11:13 am

    Trovare e condannare gli autori non basta, ma le menti che hanno ideato, e chi li ha lasciati soli, non possono dissolversi nel nulla e non pagare questo orribile misfatto.

  3. Porico.
    Maggio 23, 2022 alle 1:24 PM

    Mi torna in mente il lavoro fatto a Teulada con Beppe Ferrara ,tanti anni addietro. Discutemmo della mia esperienza Ginevrina e della direzione P2 che dava ordini agli Italiani. (Cefis, Ortolani, Olivi, Tassan Din , Gelli .)… Il suo dimenticato film , gli costò una causa da parte di Bruno Contrada, il quale incredibilmente si ritenne offeso da Ferrara in quanto nel film appariva un uomo misterioso che partecipava all’attentato . In pratica ammetteva di essere lui l’uomo anonimo e misterioso! Incredibile ma è così. Contrada ,per un certo periodo ,fu il responsabile dei servizi in Sardegna, a Cagliari. I due giudici vengono eliminati quando saltano il confine e indagano nei santuari CH.

  4. Maggio 25, 2022 alle 8:07 am

    Quando, nel 1985, le famiglie dei Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sbarcarono sull’isola dell’Asinara, attorno alla loro presenza protetta si creò, nella piccola comunità di Cala D’Oliva una sensazione di affettuosa protezione che, conscia del pericolo che correvano, intendeva proteggerli, assieme ai loro familiari.
    Non bastò il provvedimento di Caponnetto di esilio forzato all’Asinara e neppure le imponenti misure di sicurezza progettate attorno allla “Foresteria Nuova”, poiché nelle stanze dei bottoni, coloro che contavano avevano già scritto i loro discorsi di circostanza è commemorazione.
    Ancora oggi risuonano quei discorsi……

    carlo Hendel

    • Porico
      Maggio 25, 2022 alle 12:32 PM

      A noi ,comuni cittadini, non resta che indagare da soli su certe verità, le quali essendo estremamente scomode per il sistema ,non possono essere acclarate. Sul libro “SWISS CONNECTION” di Gian Trepp (testo in Tedesco) troverete alcune verità sui personaggi della P2 Ginevrina ,su Alain Aboudaram, sui Rhotschild di Zurich e di Ginevra, su Carla del Ponte. Disponendo certe tessere del mosaico apparirà con chiarezza a chi davano fastidio i magistrati onesti e coraggiosi.

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: