Archivio
Struttura sotto sequestro penale sul litorale di Chia.
La Polizia locale del Comune di Domus de Maria (SU), lo scorso 15 settembre 2022, ha posto sotto sequestro preventivo una struttura recentemente posizionata in un terreno in località Chia, oggetto dell’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti inoltrata (12 agosto 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Rapidi controlli sul litorale di Chia.
Veloce risposta (nota prot. n. 10563 del 16 agosto 2022) da parte del Comune di Domus de Maria – Area Tecnica all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione di provvedimenti inoltrata (12 agosto 2022) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) riguardo una struttura recentemente posizionata in un terreno in località Chia.
Leggi tutto…Il fascino discreto dell’illegalità calibro 12.
Cacciatori contro l’Arma dei Carabinieri, mai si era assistito ad un attacco frontale agli Organi dello Stato.
Leggi tutto…Ma i controlli sui “chioschi” si fanno solo su segnalazione?

Domanda da un milione di euro che spesso ci fanno soci e simpatizzanti GrIG: ma i controlli sui “chioschi” (che talvolta si trasformano in ristoranti veri e propri) si fanno solo dopo le segnalazioni del GrIG?
Leggi tutto…Moria di pesci alla foce del Rio Surrau.

Centinaia di pesci morti lungo la spiaggia della Sciumara, alle foci del Rio Surrau, in Gallura.
Leggi tutto…Ecco che cosa ha fatto l’A.R.P.A.T. sulle cave delle Alpi Apuane.

Alpi Apuane, Fivizzano, Cava Vittoria, scarico detriti (15 luglio 2016)
Opportunamente l’A.R.P.A.T. presenta i risultati provvisori della sua attività di controllo ambientale sulle cave delle Alpi Apuane. Leggi tutto…
Perché l’A.R.P.A.S. vuol delegare a privati il campionamento delle acque per la balneazione?

mare e coste (foto Benthos)
Uno dei controlli ambientali ordinari di maggior rilievo è quello della qualità delle acque destinate alla balneazione. Leggi tutto…
Inquinamento industriale Fluorsid, gravissimo pericolo di disastro ambientale.
anche su Il Manifesto Sardo (“Fluorsid, gravissimo pericolo di disastro ambientale“), n. 239, 1 giugno 2017
Passano i giorni e dalle notizie relative alle indagini sulle attività degli impianti industriali Fluorsid s.p.a. emergono sempre più vasti i contorni inquietanti del gravissimo inquinamento ambientale nell’area industriale di Cagliari – Macchiareddu, nella zona umida di Santa Gilla, nelle campagne del Cagliaritano. Leggi tutto…
Come vanno i controlli ambientali nel Sulcis.
Dalle ricostruzioni giornalistiche pubblicate in questi giorni sul quotidiano regionale L’Unione Sarda e sul sito web di informazione Sardinia Post, basate sugli atti della pubblica accusa, emergono particolari ben poco edificanti su come si svolgerebbero i controlli ambientali sulle industrie del polo industriale di Portoscuso (CI).
In questo caso l’Eurallumina, tristemente famosa per il bacino dei fanghi rossi. Leggi tutto…
Si faranno i rilevamenti sui campi elettromagnetici a Bolotana.
L’Assessore all’ambiente e energia della Provincia di Nuoro Ivo Carboni ha risposto (nota n. 9948 del 17 maggio 2012) alla richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione degli opportuni interventi inviata (26 aprile 2012) dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra, in seguito a varie segnalazioni provenienti da residenti preoccupati, relativamente all’operatività di un traliccio ospitante stazioni radio base Telecom e Vodafone, nonché di una cabina di trasformazione dell’energia elettrica Enel (denominata “Buoncammino”, di potenza non conosciuta) nella via Fermi, in Comune di Bolotana (NU), in piena zona residenziale.
La Provincia di Nuoro – competente in tema di autorizzazione per la costruzione ed esercizio di elettrodotti di potenza inferiore a 150 kv (artt. 21 e 53 della legge regionale n. 9/2006) – non ha rilasciato alcuna autorizzazione per la cabina di trasformazione in argomento, da ritenersi autorizzata negli anni precedenti dalla Regione autonoma della Sardegna, previo parere del Genio civile (legge regionale n. 43/1989). Leggi tutto…
Commenti recenti