Archivio

Posts Tagged ‘Camera dei Deputati’

Cari Italiani, vi spareranno dentro casa.  A norma di legge.


La V Commissione permanente “Bilancio, Tesoro e Programmazione” della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame del disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” (C. 643-bis), ha accolto un emendamento – il n. 78.015 – che, in buona sostanza, consente la possibilità di aprire la caccia tutto l’anno, qualsiasi giorno, anche entro le aree naturali protette e i centri urbani.

Leggi tutto…

Sosteniamo una buona proposta normativa per gestire bene i demani civici d’Italia.


bosco e girasoli

In questi giorni è in corso di discussione presso la Camera dei Deputati la conversione in legge del c.d. decreto governance PNRR (il decreto-legge n. 77/2021).

Leggi tutto…

Referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari.


Roma, Castel S. Angelo e il Tevere

Il 20-21 settembre 2020 siamo chiamati alle urne per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”.

Leggi tutto…

Onorevoli cialtroni.


Roma, Fiume Tevere

Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.

Leggi tutto…

Alpi Apuane: spadroneggia la devastazione ambientale e l’illegalità, parola di Procuratore della Repubblica.


Alpi Apuane, cave del Sagro (fra cui Castelbaito Fratteta)

In questi giorni è stato reso pubblico il resoconto della missione in Toscana della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali a esse correlati svoltasi nel febbraio 2017. Leggi tutto…

La Ragioneria generale dello Stato ferma la folle riforma della legge quadro nazionale sulle aree protette.


Cervo europeo (Cervus elaphus)

La Ragioneria generale dello Stato, con la nota prot. n. 7791 del 18 luglio 2017, ha formulato una serie di pesanti rilievi di tipo finanziario sul disegno di legge n. 119/B riguardante la modifica della legge n. 394/1991 e successive modifiche e integrazioni sulle aree naturali protette, attualmente in esame presso la Commissione permanente “Territorio, Ambiente, Beni Ambientali” del Senato della Repubblica. Leggi tutto…

Per una buona legge nazionale di difesa delle terre collettive.


corso d’acqua nel bosco

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (18 luglio 2017) alla XIII Commissione permanente “agricoltura” della Camera dei Deputati un atto di osservazioni al disegno di legge n. 4522 (“Norme in materia di domini collettivi”) in corso di esame, dopo la prima approvazione da parte del Senato della Repubblica. Leggi tutto…

Lettera aperta delle Associazioni ambientaliste riconosciute sulla proposta di legge sui parchi naturali.


Orso bruno (Ursus arctos)

La Camera dei Deputati sta per approvare la proposta di legge n. 4144 riguardante la modifica della legge n. 394/1991 e successive modifiche e integrazioni sulle aree naturali protette. Leggi tutto…

No al pessimo recepimento della nuova direttiva sulla valutazione di impatto ambientale!


simulazione posa gasdotto (Studio Newton, Fano)

Gli Ambientalisti sul DLgs sulla Valutazione di Impatto Ambientale trasmesso alle Camere

PROCEDURE AUTORIZZATIVE POCO TRASPARENTI E CITTADINI DISINFORMATI

IL GOVERNO SPOSA IL MODELLO OPACO E DANNOSO DELLA LEGGE OBIETTIVO Leggi tutto…

Una proposta di legge vergognosa contro i parchi naturali.


Asinara, asini bianchi e vecchie strutture carcerarie (foto Fiorella Sanna)

L’VIII Commissione “Ambiente” della Camera dei Deputati presieduta dall’on. Ermete Realacci, già presidente di Legambiente, ha licenziato il testo unificato costituente la proposta di legge n. 4144 riguardante la modifica della legge n. 394/1991 e successive modifiche e integrazioni sulle aree naturali protette. Leggi tutto…

Per una vera legge in difesa dei parchi naturali italiani.


Orso bruno (Ursus arctos)

Orso bruno (Ursus arctos)

Il Senato della Repubblica, nonostante puntuali osservazioni e richieste di gran parte delle associazioni ambientaliste, ha approvato nel novembre 2016 il testo unificato delle proposte di legge n. 119, 1004 e 1034 riguardante la modifica della legge n. 394/1991 e successive modifiche e integrazioni sulle aree naturali protette. Leggi tutto…

Casa Gramsci sarà monumento nazionale?


Aquileia, Cimitero degli Eroi. Meriterebbe senz'altro di divenire "monumento nazionale"

Aquileia, Cimitero degli Eroi. Meriterebbe senz’altro di divenire “monumento nazionale”

Il 21 aprile 2016 la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge n. 3450 “Dichiarazione di monumento nazionale della Casa Museo Gramsci in Ghilarza”, prima firmataria l’on. Caterina Pes (P.D.), con ampia maggioranza favorevole. Astenuti i deputati leghisti, contrari 32 deputati del Movimento 5 Stelle.

La motivazione del voto contrario del Movimento 5 Stelle è stata espressa dall’on. Simone Valente sia in Commissione che in Aula: “nel nostro ordinamento non è più presente una definizione di «Monumento nazionale». Ne consegue che a tale nozione non è ricollegabile alcun effetto giuridico o finanziario. Ciò si evince, a suo avviso, sia dal dossier del Servizio Studi sia da altre fonti che egli ha compulsato. Se dunque lo scopo della legge in discussione è quello di conferire a Casa Gramsci una mera onorificenza, si rischia di adottare una «legge-provvedimento», sulla quale lo scrutinio della Corte costituzionale sarebbe particolarmente scrupoloso alla luce dell’articolo 3 sotto il profilo della ragionevolezza. Non vorrebbe che dietro questo passaggio legislativo meramente simbolico si nascondesse l’intenzione di attingere a fondi pubblici, come è successo per la legge n. 64 del 2014, in ordine alla Basilica Palladiana, in riferimento alla quale lo scopo di ottenere prebende pubbliche è stato confessato da un assessore regionale del Veneto. Ribadisce la contrarietà del suo gruppo al provvedimento che viceversa si dovrebbe occupare, se ciò a qualcuno interessi, di rivisitare la nozione giuridica di «monumento nazionale»”. Leggi tutto…

La grande ambiguità dei reati ambientali prossimi venturi.


Cologna Veneta, scarico collettore fognario ARICA, di raccolta dei reflui di cinque depuratori (Trissino, Montecchio Maggiore, Arzignano, Montebello Vicentino e Lonigo) nel Fiume Fratta-Gorzone

Cologna Veneta, scarico collettore fognario ARICA, di raccolta dei reflui di cinque depuratori (Trissino, Montecchio Maggiore, Arzignano, Montebello Vicentino e Lonigo) nel Fiume Fratta-Gorzone

Cancellato il reato concernente l’utilizzo delle tecniche di airgun dal testo approvato dalla Camera dei Deputati, pronubi il Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e del presidente della Commissione permanente “ambiente” della Camera dei Deputati Ermete Realacci, il disegno di legge n. 1345 sui delitti contro l’ambiente approda al Senato della Repubblica in quarta lettura.

E’ sostenuto da una maggioranza trasversale bulgara, dal P.D. a Legambiente, dal Movimento 5 Stelle a Greenpeace, da Forza Italia alle mille sfaccettature politiche che si richiamano al centro-destra. Leggi tutto…

La Camera dei Deputati, a voto segreto, cancella la tecnica di airgun dai reati ambientali.


Gian Luca Galletti

Gian Luca Galletti

Ermete Realacci

Ermete Realacci

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricordiamoci bene queste facce.

Sono quelle del Ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e del presidente della Commissione permanente “ambiente” della Camera dei Deputati Ermete Realacci.

Sono quelli che si sono adoperati per escludere dai reati ambientali l’utilizzo delle tecniche di airgun e altre tecniche esplosive per le ricerche minerarie ed energetiche in mareLeggi tutto…

Il disastro ambientale “abusivo”.


Taranto, acciaieria Ilva

Taranto, acciaieria Ilva

Siamo alla putrida, interessata, apparente follìa.

Siamo alla cinica delinquenza inquinante istituzionalizzata.

L’iter di approvazione legislativa del disegno di legge n. 1345 sui delitti contro l’ambiente (qui il testo), appena licenziato dal Senato della Repubblica e ora in terza lettura presso la Camera dei Deputati, rivela una nuova assurda sorpresa che non sorprende. Leggi tutto…

Becera ignoranza al potere.


Stagno e nuvole (foto di Cristina Verazza)

Stagno e nuvole (foto di Cristina Verazza)

La VII Commissione permanente “cultura” della Camera dei Deputati ha recentemente (25 giugno 2014) approvato un emendamento (vds. pag. 204) proposto dalla maggioranza governativa (on.li Maria Coscia ed Emma Petitti, P.D.) che punta di fatto al commissariamento dell’attività di vigilanza e controllo svolta dalle Soprintendenze (gli organi periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali).

Si tratta di un vomitevole mostro giuridico creato dalle eccelse e non disinteressate menti dei deputati della Commissione “cultura” (tutti, vista l’assenza di alcuna contestazione) con la scusa di “assicurare l’imparzialità” e con l’inconfessabile fine di spazzar via all’occorrenza i già deboli argini a difesa dei beni paesaggistici e culturali. Leggi tutto…

E’ troppo chiedere concretezza per la tutela dell’ambiente e in politica?


non ne posso più di stendere un velo pietoso sulle persone, ho finito le mollette

Se n’era parlato (e polemizzato) già 15 anni fa.    Erano state fatte mille promesse, ben pochi sono stati i fatti.

Non si tratta di ritornare allo Statuto Albertino, che all’art. 50 prescriveva l’assoluta gratuità del mandato legislativo (l’indennità venne gradualmente introdotta dall’art. 11 della legge n. 665/1912), né di inneggiare a chi – criticabile sotto altri aspetti – si dimise per non beneficiare del vitalizio al termine del mandato parlamentare.

Leggi tutto…

Denuncia del MoVimento 5 Stelle per messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.


Roma, Colonna Traiana e Chiesa del SS. Nome di Maria al Foro Traiano

Roma, Colonna Traiana e Chiesa del SS. Nome di Maria al Foro Traiano

Per cortesia, qualcuno regali a questi cittadini nelle Istituzioni un buon manuale di diritto costituzionale.

Qui c’è un sintetico compendio, per iniziare. Leggi tutto…

Nomine Agcom e Garante della Privacy: tanfo di partitocrazia.


Oloturia (Holothuria poli)

anche su Il Manifesto Sardo (“AGCom e Garanti della Partitocrazia “), n. 124, 16 giugno 2012

 

“La spinta al suicidio di questo partito non ha limiti”, le parole di Romano Prodi, padre fondatore e padre nobile del P.D. sulla gestione da parte del “suo” partito della vicenda delle nomine dei membri dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e del Garante per la protezione dei dati personali sono tanto lapidarie quanto feroci.

Che cosa può aver spinto a tanto livòre l’ultimo “cavallo vincente” del centro-sinistra? Leggi tutto…

La Camera dei Deputati dice “no” a questo tracciato del gasdotto appenninico!


Appennino, boschi dell'Umbria

L’VIII Commissione permanente “Ambiente” della Camera dei Deputati ha approvato il 26 ottobre 2011 all’unanimità la risoluzione n. 7/00518 presentata il 15 marzo 2011 (prima firmataria on. Raffaella Mariani, P.D.) che impegna il Governo alla modifica del tracciato del gasdotto appenninico “Rete Adriatica”, già oggetto di svariate azioni legali ecologiste.

Un bel passo avanti per le ragioni della salvaguardia della natura e dei contesti economico-sociali interessati.

Gruppo d’Intervento Giuridico

Risoluzione in Commissione 7-00518

presentata da

RAFFAELLA MARIANI
martedì 15 marzo 2011, seduta n. 449 Leggi tutto…