Archivio

Posts Tagged ‘Villacidro’

Percorsi fuoristrada sul Monte Linas.


Villacidro, loc. Togoro, fuoristrada (apr. 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevute segnalazioni in proposito, ha provveduto (26 aprile 2022) a segnalare al Corpo forestale e di vigilanza ambientale la presenza di autoveicoli in transito fuoristrada agli inizi di aprile 2022 nella zona mineraria di Nuraxi Togoro, sul Monte Linas, in Comune di Villacidro (SU).

Leggi tutto…

Etica della caccia, un bell’esempio da Villacidro.


Sardegna, versanti boscosi

Un gruppo di cacciatori (più o meno nutrito poco importa) di Villacidro (SU) ha pensato bene di glorificare la mattanza di centinaia di esemplari di Colombaccio (Colomba palumbus) appena fatta.

Leggi tutto…

Nuova lettera aperta alla Sottosegretaria ai beni e attività culturali Ilaria Borletti sugli usi civici.


Baunei, Cala Luna

La Sottosegretaria ai Beni e Attività Culturali e Turismo Ilaria Borletti Buitoni  ritorna sull’impugnativa del Governo davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) nei confronti di diversi articoli (soprattutto in tema di usi civici) della legge regionale Sardegna n. 11/2017 per ipotizzate lesioni delle competenze statali in materia di tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e dei beni culturali (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.). Leggi tutto…

Usi civici: le terre che non sappiamo di avere.


Villacidro, dibattito “Gli Usi Civici: le terre che non sappiamo di avere”

Promosso dall’associazione Progetto Comune, si terrà a Villacidro, presso la sala consiliare del Comune (Piazza Municipio), venerdi 19 maggio 2017, con inizio alle ore 17.30, il dibattito “Usi civici: le terre che non sappiamo di avere. Leggi tutto…

Ecco una delle discariche controllate più grandi d’Italia, a Villacidro.


cassonetti stracolmi di rifiuti

cassonetti stracolmi di rifiuti

Con la deliberazione Giunta regionale n. 48/33 del 6 settembre 2016
(Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio della piattaforma di trattamento e smaltimento di Villacidro. Soggetto proponente: Consorzio Industriale Provinciale del Medio Campidano. Procedura di VIA. D.Lgs. n. 152/2006), si è concluso positivamente, con una serie di prescrizioni, il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V..I.A.) per quella che si sta avviando a diventare una delle più grandi discariche controllate in esercizio d’Italia.

Ecco che cosa prevede il progetto sottoposto a V.I.A. Leggi tutto…

Lettera aperta sui progetti di centrali solari termodinamiche in Sardegna.


quattro spighe nel campo di grano

quattro spighe nel campo di grano

L’arch. Luciano Lussorio Virdis, rappresentante delle Società Flumini Mannu ltd  e Gonnosfanadiga ltd (ambedue con sede legale a Londra, in Bow Road n. 221, e sede fiscale a Macomer, in Corso Umberto I n. 226), proponenti di due progetti di centrali solari termodinamiche a concentrazione (potenza complessiva lorda 55 MWe ciascuna) rispettivamente su 269 ettari agricoli fra Decimoputzu e Villasor (CA) e su 232 ettari di aree agricole fra Gonnosfanadiga e Villacidro (VS), scrive a varie associazioni ambientaliste, fra cui il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, per perorare la sua causa.

Ambedue i progetti sono tuttora assoggettati a procedimenti di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) avviati da anni: qui quello inerente i terreni agricoli fra Decimoputzu e Villasor (avviato nel dicembre 2013), qui quello relativo ai terreni agricoli fra Gonnosfanadiga e Villacidro (in precedenza Guspini e Villacidro, avviato nel marzo 2014). Leggi tutto…

Bracconaggio assassino?


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

Nella sera del 13 agosto 2015 è stato ucciso nei boschi di Rio Murtas, presso la diga sul Rio Leni, a Villacidro (VS), Sisinnio Pittau, muratore di 51 anni.

Proprietario di un oliveto e appassionato cacciatore, era andato proprio a cercare le tracce di una grossa preda che andava ad abbeverarsi vicino ad una sorgente nascosta in un folto macchione, perché la fauna selvatica – un Cinghiale, nel caso specifico – viene proprio attirata dalla presenza dell’acqua. Leggi tutto…

Il lancio della Pecora, a Villacidro.


Villacidro, lancio della Pecora (fotogramma da video)

Villacidro, lancio della Pecora (fotogramma da video, da Sardinia Post)

Balentìa?

O banale assenza di buon senso e sensibilità?

Perché si gioca a lanciar le Pecore? Leggi tutto…

Cambiano le carte in tavola, ma continua il tentativo di speculazione energetica nelle campagne del Campidano!


Libellula

Libellula

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (26 febbraio 2015) al Ministero dell’ambiente – Direzione generale valutazioni ambientali un nuovo atto di intervento con “osservazioni” nella procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativa al progetto di centrale solare termodinamica a concentrazione Gonnosfanadiga ltd (sede legale a Londra, in Bow Road n. 221, e sede fiscale a Macomer, in Corso Umberto I n. 226), nelle campagne campidanesi di Villacidro e Gonnosfanadiga (VS), su un’area di ben 232 ettari, con potenza complessiva lorda 55 MWe.

Interessati anche il Ministero per i beni e attività culturali (Organi centrali e periferici), il Servizio valutazione impatti dell’Assessorato regionale della difesa dell’ambiente, la Gestione commissariale dell’ex Provincia del Medio Campidano, i Comuni di Villacidro e di Gonnosfanadiga e, in particolare, la Commissione europea.   Leggi tutto…

Una Civetta salvata a Villacidro!


Civetta salvata

Bella notizia in arrivo da Villacidro!  Alexander e Barbara si sono dati molto da fare per liberare una piccola Civetta (Athene noctua) finita dentro il termocamino e, dopo vari tentativi e parecchia fatica, hanno avuto successo.     Giustamente fanno notare che “a Villacidro esistono anche gli amanti degli animali”.  Bravissimi!

Gruppo d’Intervento Giuridico

 

 

Salve, dopo la storia del cagnolino pestato a sangue da dei ragazzini (stupidi), vi volevo raccontare l’esperienza che da 4 giorni stavamo vivendo con mia moglie Barbara. Leggi tutto…

Bastardi a due zampe, a Villacidro.


Angelo, dal veterinario che l'ha curato

 

Non ci sono parole per esprimere tutto lo sdegno verso lo squallido episodio avvenuto recentemente a Villacidro, Paese d’Ombre, dove una teppaglia di ragazzini non ha trovato di meglio da fare che prendere a bastonate un cagnetto, mentre analoga teppaglia di adulti li incitava dai balconi delle abitazioni. Il cagnetto è stato salvato – ed è già molto – ma una bella denuncia ai Carabinieri sul momento sarebbe stata doverosa.

Gruppo d’Intervento Giuridico Leggi tutto…