Archivio

Posts Tagged ‘Cabras’

Perché è stato tagliato il canneto lungo lo Stagno di Cabras?


Cabras, sponde dello Stagno di Cabras, taglio dei canneti (ott. 2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (18 ottobre 2021) una specifica istanza di accesso civico e informazioni ambientali alle amministrazioni pubbliche competenti riguardo il drastico taglio dei canneti lungo le sponde dello Stagno di Cabras, nel territorio comunale di Cabras (OR).

Leggi tutto…

Perchè un altro molo a S. Giovanni di Sinis?


Cabras, Torre di S. Giovanni di Sinis e Tharros

Il Gruppo di Intervento Giuridico – Oristano, in merito alla notizia di un Progetto del Comune di Cabras e dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis- Isola di Mal di Ventre di cui si è parlato recentemente sulla stampa locale, intende manifestare in merito qualche perplessità e porre delle domande agli enti preposti.

Leggi tutto…

A caccia dentro lo stagno di Mistras?


Falco pescatore (Pandion haliaetus, foto Iosto Doneddu)

Allo Stagno di Mistras, importantissima zona umida fra Oristano e Cabras, numerosi ornitologi intenti all’osservazione dell’avifauna selvatica, in particolare del raro Falco pescatore (Pandion haliaetus), all’imbrunire del 25 e del 26 novembre 2019 si sono trovati davanti a uno spettacolo non certo memorabile: da postazioni fisse e da barchini partiva una nutrita serie di fucilate per far fuori i Cormorani (Phalacrocorax carbo).

Leggi tutto…

Mont’e Prama, archeologia, identità e, purtroppo, soprattutto polemiche.


Cagliari, Museo Archeologico Nazionale, i Giganti di Monte Prama, Pugilatori

Dal 22 marzo 2014 i Giganti di Monte Prama sono visibili al grande pubblico al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e al Museo Archeologico di Cabras (OR).

Leggi tutto…

Usi civici e terre collettive, la Regione autonoma della Sardegna inizia a muoversi, pur con scandalosi ritardi.


bosco di Aceri e cielo

anche su Il Manifesto Sardo (“Usi civici e terre collettive, la Regione autonoma della Sardegna inizia a muoversi con scandalosi ritardi“), n. 250, 1 dicembre 2017

 

La campagna per la tutela delle terre collettive della Sardegna che il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sta conducendo da anni sta iniziando a dare i primi frutti concreti, finalmente.  Leggi tutto…

Migliaia e migliaia di ettari di terre collettive occupate da privati in Sardegna: Comuni e Regione devono recuperarli!


cristalli di neve e alberi

cristalli di neve e alberi

anche su Il Manifesto Sardo (“Migliaia e migliaia di ettari di terre collettive occupate da Privati in Sardegna: Comuni e Regione devono recuperarli!“), n. 231, 1 febbraio 2017

 

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (30 gennaio 2017) una specifica istanza ad alcuni Comuni della Sardegna che vedono migliaia e migliaia di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente da Privati per l’adozione delle necessarie azioni di recupero ai rispettivi demani civici (art. 22 della legge regionale n. 12/1994 e s.m.i.). Leggi tutto…

La madre degli imbecilli è sempre incinta, va in spiaggia, in città, in campagna.


Cabras, Is Aruttas, spiaggia

Cabras, Is Aruttas, spiaggia

Presa dall’estasi e sotto il sole, ha pensato d’essere un’artista e ha iniziato a colorar di blù la sabbia di Is Aruttas, spiaggia del Sinis (Cabras, OR).

Alcuni bagnanti indignati hanno chiamato la Polizia locale di Cabras che ha provveduto a bloccare e denunciare la novella Michelangiola. Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus denuncia per diffamazione.


Gabbiano reale (Larus michahellis, foto Cristiana Verazza)

Gabbiano reale (Larus michahellis, foto Cristiana Verazza)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è stata costretta (11 gennaio 2016) a procedere in sede giudiziaria contro l’autore di commenti diffamatori nei confronti dell’Associazione comparsi su una pagina Facebook riguardo la proposta di introdurre un numero chiuso per gli accessi all’Isola di Mal di Ventre per salvaguardarne le caratteristiche naturalistiche e ambientali, poste in pericolo da afflussi turistici incontrollati. Leggi tutto…

Eccoli, i Cormorani, comodi capri espiatori della cattiva gestione degli Stagni oristanesi.


Cormorano (Phalacrocorax carbo)

Cormorano (Phalacrocorax carbo)

Nei giorni scorsi si è registrato l’ennesimo attacco frontale delle associazioni Uecoop e Coldiretti contro i Cormorani (Phalacrocorax carbo).  Ovviamente chiedono di aprir loro la caccia, visto che, a loro dire “funzionano solo le doppiette”.

“Solo nell’ultimo anno abbiamo calcolato un mancato reddito di 2 milioni e 600mila euro causato da 15mila cormorani, censiti nel 2014, che consumano 9,3 chili di pesce al giorno a testa … queste devono essere raddoppiate. Leggi tutto…

La città dei Giganti di Monte Prama.


Dal 22 marzo 2014 i Giganti di Monte Prama sono visibili al grande pubblico al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e al Museo Archeologico di Cabras (OR).

Il complesso archeologico di Monte Prama (Cabras) in Sardegna è uno dei più impressionanti gruppi scultorei del mondo antico, costituito da almeno 28 statue colossali di guerrieri di età nuragica e di 16 modelli di nuraghe, indicativamente databili fra la seconda metà dell’VIII sec. e il IX sec. a.C.

Leggi tutto…

Cacciatori-bracconieri allo Stagno di Cabras, colpito anche un Cigno nero.


Cigno nero (Cygnus atratus)

Non ci sono scusanti né eventuali “errori” di tiro, siamo davanti a cacciatori-bracconieri, delinquenti e basta. Dopo i Fenicotteri rosa (Phoenicopterus roseus) uccisi la scorsa settimana, sulle sponde dello Stagno di Cabras (OR) è stato sparato un Cigno nero (Cygnus atratus) giunto chissà come nella zona umida.

Oltre alle necessarie indagini per scoprire i responsabili di quest’atto delinquenziale, è fondamentale disporre una vigilanza assidua delle Forze dell’ordine (Corpo forestale e di vigilanza ambientale, Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia locale) per prevenire atti di bracconaggio spudorato che sembrano esser diventati routine nelle zone umide del Sinis.

Gruppo d’Intervento Giuridico, Lega per l’Abolizione della Caccia, Amici della Terra

vegetazione palustre

 

 

da La Nuova Sardegna on line, 28 ottobre 2012

Dopo i fenicotteri, preso a fucilate anche un cigno nero.

E’ stato trovato ferito nello stagno di Cabras, soccorso e trasportato nella clinica veterinaria di Oristano. Nei giorni scorsi erano stati uccisi cinque fenicotteri rosa. Leggi tutto…

La sabbia di Is Aruttas, per posta.


Cabras, Is Aruttas, sabbia

Curiosa vicenda a lieto fine che ci ha visto tirati in ballo per chissà quale strambo motivo. 

Una/un turista pentito ha spedito per posta chili di sabbia sottratta alla spiaggia di Is Aruttas (Cabras, OR): “Maria Melis c/o Gruppo d’Intervento Giuridico”, ecco la/il mittente.          Ovviamente falso. 

Ma siamo molto contenti per la restituzione della sabbia alla splendida Is Aruttas!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

 

da La Nuova Sardegna, 14 luglio 2012

TURISTA PENTITO.  Si scusa e restituisce per posta la sabbia rubata a Is Arutas.  Claudio Zoncheddu Leggi tutto…

No alla divisione di statue e contesto archeologico di Monte Prama!


i Giganti di Monte Prama

 

Il complesso archeologico di Monte Prama (comune di Cabras, OR) in Sardegna è uno dei più impressionanti gruppi scultorei del mondo antico, costituito da almeno 28 statue colossali di guerrieri di età nuragica e di 16 modelli di nuraghe, indicativamente databili nella seconda metà dell’VIII sec. a.C.

Rinvenuto casualmente nel 1974 e recuperato da due immediate campagne di scavo, dopo l’esposizione di pochi esemplari al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e la permanenza pluridecennale degli altri materiali nei suoi magazzini, il complesso è stato da poco restaurato su un totale di oltre cinquemila frammenti, ed è attualmente esposto al Centro Regionale di Restauro di Li Punti (SS).

Di fronte al legittimo obiettivo di restituire al territorio di origine questo straordinario ‘bene comune’ e ricomporre  con esso  i segni fondamentali dell’identità, ospitandoli in una struttura adeguata e facendone segno di sviluppo sostenibile, si sta purtroppo affermando l’idea di  separare il gruppo  in almeno due nuclei: uno al Museo Nazionale di Cagliari, parrebbe con la scelta dei pezzi ‘più significativi (!), uno al Museo Civico di Cabras (nelle sale di futura realizzazione, il cui progetto è stato aggiudicato), e forse qualcosa nel Centro Regionale di Restauro di Li Punti. Leggi tutto…

Sbarcano anche tanti radar sulle coste sarde.


convegno AICT, presentazione sistema radar Sardegna (5 luglio 2007)

Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (12 agosto 2011) uno specifico ricorso relativamente a ben 15 radar (dei quali solo uno esistente, a Guardia Vecchia, sull’Isola di La Maddalena) facenti parte – a quanto pare – di un unico sistema coordinato. Di essi n. 4 farebbero capo al Corpo della Guardia di Finanza e n. 11 farebbero capo al Corpo delle Capitanerie di Porto. Gli 11 radar previsti per il Corpo delle Capitanerie di Porto farebbero parte del sistema VTS (Vessel Traffic Service) promosso dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture per il controllo del traffico marittimo di qualsiasi genere, integrabile con il sistema C4ISR (Command, Control, Communications, Computers, Intelligence, Surveillance and Recoinnaissance) a fini fondamentalmente di intelligence militare e di sicurezza.  Sono stati interessati la Commissione europea, i Ministeri dell’ambiente e dei beni e attività culturali, la Presidenza della Regione autonoma della Sardegna, la Direzione regionale della pianificazione territoriale, la Direzione regionale valutazione impatti, le strutture periferiche del Ministero per i beni e attività culturali, i Comuni territorialmente interessati, l’A.R.P.A.S. Leggi tutto…