Archivio

Posts Tagged ‘Gallura’

Atto di opposizione al rilascio di concessione demaniale marittima per una centrale eolica offshore davanti a Capo Caccia, tre conferenze di servizi per altrettante centrali eoliche offshore nel mare della Sardegna meridionale.


Grifone (Gyps fulvus)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 agosto 2022) un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta (qui l’avviso al pubblico) dalla società italo-svedese Avenhexicon s.r.l. (joint venture fra il gruppo Hexicon e Avapa Energy) per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottante nei mari della Sardegna nord occidentale, al largo di Capo Caccia (Alghero).

Leggi tutto…

Dieci tentativi di accaparramento dei mari della Sardegna, dieci atti di opposizione.


Balena (da National Geographic)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (2 luglio 2022) un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottanti richiesta dalla società milanese Nurax Wind Power s.r.l. nel mare della Gallura settentrionale, davanti ai litorali dell’Arcipelago della Maddalena, di Arzachena, di Olbia.

Leggi tutto…

Far West nei mari sardi. Presentato un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per centrale eolica offshore nel mare della Gallura.


Gabbiano reale mediterraneo (Larus michahellis)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (13 giugno 2022) uno specifico atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta dalla Tibula Energia s.r.l. per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottante nel mare della Gallura, prospiciente i litorali di Olbia, Loiri Porto San Paolo, San Teodoro, Budoni, Posada, Siniscola.

Leggi tutto…

La tristezza di sparare agli “altri” animali per divertimento.


Domenica 10 gennaio 2021, macchia mediterranea della Gallura.

Leggi tutto…

E se venisse realizzato in Gallura un museo all’aperto delle fortificazioni costiere?


forte-san-giorgio

La Maddalena, S. Stefano, Forte S. Giorgio

Forte Cappellini, sulle coste di Arzachena, è una fortificazione militare realizzata nel primo ’800 sul mare della Gallura. Leggi tutto…

Abusi edilizi e condoni sulla costa della Gallura.


Gallura, cantiere edile sulla costa

Gallura, cantiere edile sulla costa

Di abusi edilizi, incrementi volumetrici e condoni opachi sono piene le coste della Sardegna.

Ma la Gallura è da sempre terra privilegiata sotto questo profilo. Leggi tutto…

Indagine su magistrati e affari immobiliari in Sardegna.


Arzachena, Costa Smeralda, lavori di ampliamento dell'Hotel Romazzino

Arzachena, Costa Smeralda, lavori di ampliamento dell’Hotel Romazzino

La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma ha avviato un procedimento penale che coinvolge ben sei magistrati in Sardegna. Leggi tutto…

Un po’ di memoria sulle coste sarde.


Olbia, Villa "La Certosa"

Olbia, Villa “La Certosa”

Un po’ di memoria sul rapporto di Silvio Berlusconi e le coste della Sardegna. Leggi tutto…

Speculazioni immobiliari nelle aree agricole della Gallura.


Gallura, costa

Gallura, costa

Più di ottanta fra ville e villette, spesso con piscina, alcune con eliporto, tutte in zona agricola “E” dello strumento urbanistico di Arzachena (OT) con vista sul mare della Costa Smeralda.

E’ questo lo scenario della nuova indagine penale condotta dalla Procura della Repubblica di Tempio Pausania che ha già portato a una sessantina di indagati fra proprietari e tecnici.

Com’è noto, anche in Sardegna, in area agricola possono essere realizzate solo strutture legate concretamente all’utilizzo agricolo del suolo, come confermato autorevolmente dalla giurisprudenza penale. Leggi tutto…

Ciclone Cleopatra, un anno dopo.


E’ passato un anno dal tragico Ciclone Cleopatra, l’ennesima calamità innaturale che ha colpito la Sardegna il 18 novembre 2013, tragica conseguenza dell’abusivismo edilizio e di assurde scelte pianificatorie.

Purtroppo nulla di diverso dal resto d’Italia, dove frane e alluvioni sono realtà quotidiana, frutto di quel massacro del territorio che la classe politica vorrebbe fosse figlio di nessuno.

A un anno di distanza che cosa è accaduto? Leggi tutto…

93 indagati per la “calamità innaturale” dell’autunno 2013 in Gallura.


Sardegna, alluvione (autunno 2013)

Sardegna, alluvione (autunno 2013)

Altri 48 indagati per aver contribuito a disegnare l’anima di cemento della città maggiormente colpita dall’ennesima devastante calamità innaturale che ha colpito la Sardegna nell’autunno 2013 con il suo consueto seguito di morti, danni, tragedie.

Si aggiungono agli altri 32, agli ulteriori 13 indagati fra amministratori e funzionari pubblici i cui atti e comportamenti sono analizzati da magistratura e polizia giudiziaria per comprendere responsabilità e omissioni. Leggi tutto…

I “poveri” villeggianti.


Gallura, cantiere edile sulla costa

Gallura, cantiere edile sulla costa

La disoccupazione nel mese di febbraio 2014 ha superato il 13% della popolazione in età lavorativa (15-64 anni), più di 3,3 milioni di italiani, record dal 1977.

Ma a loro non importa. Leggi tutto…

Un mese dopo la tragica alluvione in Sardegna che cosa è stato fatto?


Mercoledi 18 dicembre 2013, dalle 11.20 alle 12.00, su Rai News 24, Silvana Pepe conduce “Di Mattina”, approfondimento su quanto sta accedendo in Sardegna un mese dopo la tragica “calamità innaturale” causata dal Ciclone Cleopatra e, soprattutto, dalle attività umane che hanno ingigantito il dissesto idrogeologico. Leggi tutto…

Di chi è la colpa della tragica alluvione che ha colpito la Sardegna?


La mia casa è distrutta. E la colpa è vostra, perché il Comune mi ha condonato la costruzione (La Nuova Sardegna, 21 novembre 2013).    L’imprecazione di una residente olbiese nei confronti dell’attonito sindaco Gianni Giovannelli racconta più di mille libri quanto accaduto in questi giorni in Sardegna.

Questo è il momento della misericordia, poi arriverà quello della giustizia, sono le parole di Riccardo Rossi, della Procura della Repubblica di Tempio Pausania.  E la giustizia ha già iniziato a muovere i primi determinati passi. Leggi tutto…

Ciclone Cleopatra: acqua, sangue, rischi idrogeologici in Sardegna.


157366_lutto3_ralf

 

E’ un momento di grande dolore.

Non si sa ancora quanti morti – ormai almeno 18 – e quanti danni materiali abbia provocato il Ciclone Cleopatra in Sardegna.

Di sicuro troppi. Leggi tutto…

Cambia il registro in Gallura, si demoliscono gli abusi edilizi.


Maracalagonis, demolizione complesso abusivo in loc. Baccu Mandara (2002)

Maracalagonis, demolizione complesso abusivo in loc. Baccu Mandara (2002)

 

 

Domenico Fiordalisi è il nuovo Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania da poche settimane e ha già programmato la demolizione degli abusi edilizi sanciti da sentenze penali passate in giudicato e mai eseguite.

I primi 45 sono già stati individuati, dovrebbero essere 500 complessivamente.

In più ne sarà chiesto conto ai Comuni galluresi inadempienti. Leggi tutto…

Costa Smeralda 2, non abbiamo gli anelli al naso.


 

anche su Il Manifesto Sardo  (Costa Smeralda 2, non abbiamo anelli al naso),  n. 140, 16 febbraio 2013

 

 

Come ormai ampiamente noto, è stato presentato in queste ultime settimane da Società immobiliari controllate dalla Qatar Holding e dagli stessi amministratori regionali e locali – in particolare il Presidente della Regione Ugo Cappellacci e il sindaco di Arzachena Alberto Ragnedda – il complesso programma di interventi turistico-edilizi nella Costa Smeralda (Arzachena). Leggi tutto…

Si degrada la Terra, sparisce l’identità.


Gallura, stazzo

Riflessioni più che condivisibili, quelle di Francesco Giorgioni, giornalista gallurese.

Valgono per la Gallura, valgono per la Sardegna, valgono per qualsiasi Terra che rischi d’essere snaturata, per qualsiasi collettività che rischi di perdere la propria identità.

Da Arzachena era divenuta Arzakhan, ora è in procinto di divenire Arzaqatar e sono tutti felici e contenti.

Domani non sapranno nemmeno chi sono.    E vaffanculo alla Sardegna.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

Stazzi e storie perdute. Leggi tutto…

Esposto sull’esercizio pericoloso della caccia.


cartello “attenzione – caccia al cinghiale”

 

 

Riceviamo da Francesco Giorgioni, giornalista gallurese, e pubblichiamo molto volentieri.

Da sempre sosteniamo che la caccia sia un’attività decisamente pericolosa, viste le vittime umane e non umane.

Non sarebbe ora di smetterla?

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

ESPOSTO SULL’ESERCIZIO PERICOLOSO DELLA CACCIA Leggi tutto…

La mafia in Sardegna non esiste.


Gallura, cantiere edile sulla costa

 

 

Nella Gallura ridens dove ormai ogni mattone non luccica d’oro, come solo qualche anno fa, ecco un nuovo segnale della presenza ben più che sospetta della criminalità organizzata.   Dal business dell’energia eolica agli investimenti turistici.

Stiamo, però, tutti tranquilli: la mafia in Sardegna non esiste…..

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

 

da La Nuova Sardegna on line, 5 luglio 2012

Mafia, sequestrato albergo a Loiri Porto San Paolo. I finanzieri del nucleo di polizia tributaria hanno messo i sigilli all’hotel Il Faro Molarotto e a un bar vicino a Olbia. Leggi tutto…