Archivio

Posts Tagged ‘piani di abbattimento’

E’ stata autorizzata in Italia la sperimentazione del contraccettivo per Cinghiali.


Cinghiale (Sus scrofa)

Con D.M. Salute del 28 settembre 2022 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 274 del 23 novembre 2022) è stata autorizzata la sperimentazione del vaccino immunocontraccettivo GonaCon per contenere le popolazioni selvatiche di Cinghiale (Sus scrofa).

Leggi tutto…

Il Cervo sardo è salvo, per ora.


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

A fine marzo scorso nell’aula del Consiglio regionale della Sardegna (29 marzo 2022, seduta pomeridiana n. 206), l’Assessore della Difesa dell’Ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis aveva annunciato trionfalmente il prossimo avvio di piani di abbattimento del Cervo sardo dove, a suo dire, vi sarebbero esemplari in eccesso che provocherebbero “problemi di tipo sociale, economico e anche di ordine pubblico”.

Leggi tutto…

Priorità nelle politiche ambientali.


foresta mediterranea del Sulcis

Mario Guerrini è un giornalista di grande esperienza e, soprattutto, di grande coraggio.

Leggi tutto…

Siamo più di 37 mila cittadini ad aver sottoscritto la petizione per la salvaguardia del Cervo sardo e arrivano le prime risposte da parte dell’I.S.P.R.A.   Niente piombo sul Cervo sardo!


In un mese circa la petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo ha superato le 37 mila adesioni.

Leggi tutto…

Siamo già più di tremilacinquecento a voler difendere il Cervo sardo!


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

La petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo in pochi giorni ha superato le 3.500 adesioni.

Leggi tutto…

Petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo.


Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)

Dopo le recenti assurde dichiarazioni dell’Assessore della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna Gianni Lampis sulla volontà di aprire la caccia – sotto una qualche forma – al Cervo sardo ogni cittadino ha ora la possibilità di far valere la sua volontà.

Leggi tutto…

Ai piani di contenimento della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.


Pettirosso (Erithacus rubecula)

anche sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente, 8 giugno 2021

Ai piani di contenimento  della fauna selvatica possono partecipare i cacciatori solo se adeguatamente formati.

Leggi tutto…

Fauna selvatica, danni (reali e presunti) all’agricoltura e psicosi.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

La vicenda di Cefalù (PA), dove due coniugi sono stati aggrediti da un Cinghiale (e non un branco di Cinghiali, come da più parti detto), provocando la morte dell’uomo e ferite per la donna, così come l’analoga vicenda di Iseo (BS), dove un Cinghiale ha caricato un agricoltore che gli aveva sparato, provocandone la morte, hanno provocato e provocano mille polemiche e richieste di soluzioni finali per le sanguinarie e crudeli bestie selvatiche, quali che esse siano. Leggi tutto…

Danni all’agricoltura e piani di controllo della fauna selvatica in Sardegna.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

Cinghiale (Sus scrofa meridionalis, foto Raniero Massoli Novelli)

Nei giorni scorsi il Comitato regionale faunistico sardo ha approvato il proprio regolamento e, soprattutto, ha ricevuto il report sui danni alle produzioni agricole arrecati dalla fauna selvatica nel periodo 2008-2013.

Prossimamente dovrà vagliare i piani provinciali per il controllo delle specie faunistiche che provocano danni nel settore agricolo, che avrebbero avuto il parere favorevole dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.). Leggi tutto…