Archivio
Caccia e Tribunali, una finestra suIl’Esecutivo regionale sardo.

Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)
anche su Il Manifesto Sardo (“Caccia e Tribunali, una finestra sull’esecutivo regionale sardo“), n. 268, 16 settembre 2018
Il contenzioso fra Regione autonoma della Sardegna, alcune associazioni ecologiste e il mondo venatorio sulla caccia alla Lepre e alla Pernice sarda potrebbe sembrare una vicenda limitata ai diretti interessati, ma la realtà è un po’ diversa e riguarda proprio il modo di porsi dell’Esecutivo regionale verso l’ambiente e la società isolana. Leggi tutto…
Siamo adeguatamente difesi contro il pericolo incombente del disastro ambientale. Certo…
Dalle notizie relative alle indagini sulle attività degli impianti industriali Fluorsid s.p.a. stanno emergendo in questi giorni inquietanti contorni del gravissimo inquinamento ambientale nell’area industriale di Cagliari – Macchiareddu, nella zona umida di Santa Gilla, nelle campagne del Cagliaritano. Leggi tutto…
Tempesta a Cagliari e sulla Protezione civile.
“Ma in che razza di mani siamo?” Leggi tutto…
Parco naturale Santa Gilla, Molentargius e Sella del Diavolo, consueto fumo negli occhi e scarse prospettive di efficace tutela ambientale.
anche su Il Manifesto Sardo (“Parco naturale Santa Gilla, Molentargius e Sella del Diavolo, consueto fumo negli occhi e scarse prospettive di efficace tutela ambientale“) ,n. 226, 16 novembre 2016
“Credo nelle grandi potenzialità di sviluppo economico e sociale, legato alla conservazione delle risorse ambientali e alla valorizzazione delle zone umide dell’area metropolitana di Cagliari”, così l’Assessore regionale della difesa dell’ambiente Donatella Emma Ignazia Spano intende proseguire sulla strada dell’istituzione di un parco naturale unico comprendente lo Stagno di Molentargius, le Saline, lo Stagno di Santa Gilla e la Sella del Diavolo. Leggi tutto…
Commenti recenti