Archivio
Il GrIG in difesa della normativa di tutela del paesaggio davanti alla Corte costituzionale.
Lo scorso 21 giugno la Regione autonoma della Sardegna, amministrata dalla Giunta Solinas, ha proposto ricorso per conflitto di attribuzioni avverso lo Stato, contestando l’applicazione delle competenze statali in materia di tutela del paesaggio.
Leggi tutto…Ecco perché sono state impugnate le leggi regionali sarde scempia-coste e sulla proroga del piano casa.

Sono disponibili le motivazioni con cui il Governo ha impugnato per conflitto di attribuzione (art. 127 cost.) le leggi regionali sarde concernenti l’ennesima illegittima proroga del c.d. piano casa (la legge regionale 24 giugno 2020, n. 17) e riguardo l’interpretazione autentica (legge regionale 13 luglio 2020, n. 21) che consentirebbe la riscrittura del piano paesaggistico regionale (P.P.R.) nelle sue parti fondamentali (fascia costiera, zone agricole, beni identitari).
Leggi tutto…Lo Stato ha impugnato il piano territoriale paesistico del Lazio.

Il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo ha in un primo tempo (agosto 2019) annunciato l’impugnazione in sede giurisdizionale del piano territoriale paesistico regionale (P.T.P.R.) del Lazio e ora l’ha effettuata davanti alla Corte costituzionale.
Leggi tutto…Niente “pieni poteri” sul paesaggio e il territorio della Sardegna!

Fin dal risultato elettorale del 24 febbraio 2019 l’amministrazione regionale della coalizione di centro-destra del presidente Solinas ha avviato le manovre politiche per metter mano alla normativa di tutela costiera e al piano paesaggistico regionale (P.P.R.) in particolare.
Leggi tutto…Lo Stato impugna il piano territoriale paesistico del Lazio.

Il Ministero per i beni e attività culturali ha annunciato la prossima impugnazione in sede giurisdizionale del piano territoriale paesistico regionale (P.T.P.R.) del Lazio.
Leggi tutto…Le operazioni di rettifica del demanio civico di Oristano sono illegittime.

Oristano, pineta litoranea di Torregrande
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (20 agosto 2018) un ricorso al Direttore generale dell’agenzia Argea Sardegna avverso le determinazioni Direttore Servizio Amministrativo, Personale e Contenzioso dell’Agenzia Argea Sardegna n. 4431 e n. 4433 del 6 agosto 2018 con cui sono state operate rettifiche al demanio civico di Oristano nelle località di Torregrande e di Silì comportanti l’esclusione dal regime demaniale civico di alcuni terreni (mq. 211.630 a Torregrande, mq. 18.032 a Silì) destinati a interventi di edilizia economico-popolare e relative opere di urbanizzazione. Leggi tutto…
La Soprintendenza di Pisa boccia la variante speculativa nella Tenuta di Rimigliano.

Toscana, paesaggio agrario
La Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e di Livorno ha risposto (nota prot. n. 10068 del 9 agosto 2018) all’atto di intervento con “osservazioni” nella procedura di variante al regolamento urbanistico denominata “Tenuta di Rimigliano” adottata dal Comune di San Vincenzo (LI) nel giugno 2018. Leggi tutto…
La Corte costituzionale rende ancor più incerta la sorte dei demani civici in Sardegna.

il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara
La Corte costituzionale, con la recentissima sentenza n. 178 del 26 luglio 2018, ha sancito l’incostituzionalità di alcune norme di carattere urbanistico-edilizio (artt. 13, comma 1°, e 29, comma 1°, lettera a, della legge regionale Sardegna n. 11/2017) e, soprattutto, delle norme regionali sarde in materia di razionalizzazione delle terre collettive (artt. 37-39 della legge regionale Sardegna n. 11/2017). Leggi tutto…
Usi civici story, in Sardegna.
anche su Il Manifesto Sardo (“Usi civici story, in Sardegna“), n. 245, 16 settembre 2017
In questa torrida estate 2017 sono nuovamente tornati d’attualità in Sardegna i diritti d’uso civico. Leggi tutto…
Usi civici della Sardegna, contenzioso infinito.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 29 agosto 2017, ha deliberato il ricorso alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 127 cost. per violazione delle competenze statali in materia di tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e dei beni culturali (art. 117, comma 2°, lettera s, cost.) da parte della Regione autonoma della Sardegna con la legge regionale n. 11/2017. Leggi tutto…
Commenti recenti