Home > beni culturali, biodiversità, coste, difesa del territorio, giustizia, grandi opere, Italia, mare, paesaggio, pianificazione, società, sostenibilità ambientale, zone umide > Il GrIG in difesa della normativa di tutela del paesaggio davanti alla Corte costituzionale.

Il GrIG in difesa della normativa di tutela del paesaggio davanti alla Corte costituzionale.


Carloforte, Stea

Lo scorso 21 giugno la Regione autonoma della Sardegna, amministrata dalla Giunta Solinas, ha proposto ricorso per conflitto di attribuzioni avverso lo Stato, contestando l’applicazione delle competenze statali in materia di tutela del paesaggio.

L’obiettivo è sempre lo stesso, riuscire a metter le mani senza alcun elemento di controllo – cioè di disturbo – sulla gestione del territorio.

rustico edilizio

Autorizzazioni e pianificazione paesaggistica senza che Soprintendenti e Ministeri possano metter becco.

Piani casa e cemento senza freni su coste e aree agricole, senza fastidiosi ricorsi governativi.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha, quindi, inoltrato (26 luglio 2021) alla Corte costituzionale una specifica memoria, liberamente valutabile, come la recente normativa sui giudizi davanti alla Corte costituzionale consente, a sostegno della legittimità dell’esercizio delle competenze statali in materia di tutela del paesaggio e di pianificazione territoriale paesistica.

Il coinvolgimento in materia del Ministero della cultura è costituzionalmente legittimo e doveroso (artt. 9 e 117, comma 2°, lettera s, cost.; decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) oltre che fondamentale per garantire ai massimi livelli la salvaguardia dei valori ambientali, storico-culturali e identitari dell’Isola, al pari che di tutto il Bel Paese.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

Pula, litorale e Isolotto di San Macario

(foto J.I., S.D., archivio GrIG)

  1. Mara machtub
    luglio 27, 2021 alle 8:40 am

    GRIG oltre ogni possibile umano ringraziamento!!!!

  2. Amico
    luglio 27, 2021 alle 10:43 am

    Spero che la Corte Costituzionale si pronunci come deve, anche se credo che in ogni caso l’eventuale rigetto non credo che calmerà le smanie cementificatrici di questi signori.
    Con tutta l’ammirazione per l’opera portata avanti da GRIG è mai possibile che simili valori siano tutelati solo da associazioni volenterose e generose. Credo che veramente siamo in uno dei periodi più bui della storia della politica Sarda.

  3. sardo
    luglio 27, 2021 alle 11:01 am

    Complimenti!

  4. capitonegatto
    luglio 27, 2021 alle 1:19 PM

    L’ideologia politica , qualunque essa sia, deve essere vicina ai territori per la loro salvaguardia , anche in previsione degli effetti climatici sempre piu’ nefasti.
    Certamente le attivita’ umane ,e i loro risvolti economici , vanno tenuti in considerazione, ma sempre con il dovuto equilibrio , rispettando i limiti naturali dell’eco sistema. Dare spazio eccessivo al cemento e all’industria inquinante , si paghera’ sempre piu’ pesantemente nel prossimo futuro.

  5. Maria Ignazia Massa
    luglio 27, 2021 alle 8:31 PM

    Grazie! Grazie! Grazie!

  6. cristiana verazza
    luglio 27, 2021 alle 11:16 PM

    Questo vorrebbero agire indisturbati e facilitare il compito agli investitori. La puzza della gestione legaiola è insopportabile.

    • cristiana verazza
      luglio 27, 2021 alle 11:17 PM

      *questi

  7. Porico
    luglio 29, 2021 alle 12:08 PM

    I “vincere facile” che oggi occupano gli scranni Regionali devono eseguire gli ordini che arrivano dai loro impresentabili padroni. Non si tratta solo di Emiri ,che chi sa per quale motivo, troviamo in pianta stabile da queste parti. Tra i padroni occulti, per ciò che io conservo della mia quarantennale vicenda giudiziaria, posso affermare siano presenti gli ingombranti interessi dei capitali occulti di origine mafiosa.

    • donatella
      luglio 29, 2021 alle 1:12 PM

      Porico, penso che tu abbia proprio ragione

  8. luglio 31, 2021 alle 9:59 PM

    da Alghero Live, 31 luglio 2021
    Il GrIG in difesa della normativa di tutela del paesaggio davanti alla Corte costituzionale: http://algherolive.it/2021/07/31/il-grig-in-difesa-della-normativa-di-tutela-del-paesaggio-davanti-alla-corte-costituzionale/

  9. dicembre 4, 2021 alle 7:24 PM

    la narrazione.

    da L’Unione Sarda, 2 dicembre 2021
    Statuto, guerra “santa” tra Stato e Regione.
    Scontro all’arma bianca in Corte Costituzionale sulle competenze di Paesaggio e Territorio. (Mauro Pili): https://www.unionesarda.it/news-sardegna/statuto-guerra-santa-tra-stato-e-regione-y9fr9gwg

    —————————————————-

    4 dicembre 2021
    Territorio & paesaggio, lo scippo di Stato.
    Nel 1975 il Governo Moro trasferì le competenze del Ministero dei Beni Culturali e Ambiente alla Regione sarda. (Mauro Pili): https://www.unionesarda.it/news-sardegna/territorio-and-paesaggio-lo-scippo-di-stato-a17gbn5q

  10. dicembre 23, 2021 alle 6:59 PM

    il GrIG è davanti alla Corte costituzionale in difesa del paesaggio.

    decreto del Presidente della Corte costituzionale del 9 settembre 2021

    Fai clic per accedere a confl_enti_1_2021_ammissione_opinio_amici_curiae_20210910132735.pdf

  1. dicembre 27, 2021 alle 11:03 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: