Archivio

Posts Tagged ‘Alà dei Sardi’

Usi civici e terre collettive, la Regione autonoma della Sardegna inizia a muoversi, pur con scandalosi ritardi.


bosco di Aceri e cielo

anche su Il Manifesto Sardo (“Usi civici e terre collettive, la Regione autonoma della Sardegna inizia a muoversi con scandalosi ritardi“), n. 250, 1 dicembre 2017

 

La campagna per la tutela delle terre collettive della Sardegna che il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sta conducendo da anni sta iniziando a dare i primi frutti concreti, finalmente.  Leggi tutto…

Migliaia e migliaia di ettari di terre collettive occupate da privati in Sardegna: Comuni e Regione devono recuperarli!


cristalli di neve e alberi

cristalli di neve e alberi

anche su Il Manifesto Sardo (“Migliaia e migliaia di ettari di terre collettive occupate da Privati in Sardegna: Comuni e Regione devono recuperarli!“), n. 231, 1 febbraio 2017

 

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (30 gennaio 2017) una specifica istanza ad alcuni Comuni della Sardegna che vedono migliaia e migliaia di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente da Privati per l’adozione delle necessarie azioni di recupero ai rispettivi demani civici (art. 22 della legge regionale n. 12/1994 e s.m.i.). Leggi tutto…

Far West Sardegna: speculazione eolica senza alcuna pianificazione.


Portoscuso, centrale eolica Enel Green Power in costruzione

Mentre si svolge il Carloforte Green Workshop, durante il quale si parla proprio della necessità di una pianificazione energetica che contempli le reali esigenze nazionali, della Sardegna e dei singoli Comuni, fra Buddusò e Alà dei Sardi (OT) è stato inaugurata la centrale eolica più grande d’Italia, una delle più grandi d’Europa: la Falck Renewables s.p.a. può contare su 4.000 ettari a disposizione, 69 torri eoliche, 138 MW di potenza elettrica installata, oltre 300 GWh/anno di produzione elettrica, equivalente al fabbisogno elettrico di oltre 110 mila famiglie, con un risparmio di emissioni di anidride carbonica di circa 180.000 tonnellate/anno. Un investimento complessivo di 270 milioni di euro. Leggi tutto…