Archivio
Piaccia o no al Comune di Oristano, non può tagliare l’alberata di Pini di Torregrande.
Il Servizio Tutela del Paesaggio per la Sardegna centrale della Regione autonoma della Sardegna ha risposto (nota prot. n. 33283 del 27 giugno 2022) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (17 giugno 2022) dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano, nell’ambito del progetto di riqualificazione del Lungomare.
Leggi tutto…Priorità nelle politiche ambientali.
Mario Guerrini è un giornalista di grande esperienza e, soprattutto, di grande coraggio.
Leggi tutto…Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa della costa di Torregrande (Oristano) e del piano paesaggistico regionale.
E’ in corso di notifica il ricorso davanti al T.A.R. Sardegna del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), rappresentato e difeso dall’Avv. Carlo Augusto Melis Costa, avverso il provvedimento di positiva compatibilità ambientale con condizioni (deliberazione Giunta regionale sarda n. 50/13 del 28 dicembre 2021) che ha concluso il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto immobiliare Ivi Petrolifera s.p.a. previsto sul litorale di Torregrande, a Oristano (un complesso ricettivo, villette, un campo da golf, servizi turistici, opere di urbanizzazione, club house, servizi commerciali) nella Pineta litoranea di Torregrande (Oristano), in gran parte di proprietà pubblica.
Leggi tutto…Una nuova legge per i demani civici della Sardegna. Dibattito pubblico a Oristano (8 novembre 2021).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove un dibattito pubblico su Una nuova legge per i demani civici della Sardegna dopo l’approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).
Leggi tutto…Una nuova legge per i demani civici della Sardegna.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove un dibattito pubblico su Una nuova legge per i demani civici della Sardegna dopo l’approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).
Leggi tutto…Lasciate in pace gli alberi di Torregrande (Oristano)!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo numerose preoccupatissime segnalazioni di residenti, ha inoltrato (17 agosto 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione al ventilato taglio dei Pini del Lungomare di Torregrande, a Oristano.
Leggi tutto…E anche in Piazza Mariano (Oristano) gli alberi vanno giù. Perché?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro preoccupate segnalazioni di residenti, ha inoltrato (17 agosto 2020) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo l’avvenuto taglio di alberi ad alto fusto lungo la Piazza Mariano, a Oristano.
Leggi tutto…A Torregrande (Oristano) devono crescere Pini, non mattoni!
A caccia dentro lo stagno di Mistras?

Allo Stagno di Mistras, importantissima zona umida fra Oristano e Cabras, numerosi ornitologi intenti all’osservazione dell’avifauna selvatica, in particolare del raro Falco pescatore (Pandion haliaetus), all’imbrunire del 25 e del 26 novembre 2019 si sono trovati davanti a uno spettacolo non certo memorabile: da postazioni fisse e da barchini partiva una nutrita serie di fucilate per far fuori i Cormorani (Phalacrocorax carbo).
Leggi tutto…Ma che vuol fare la Giunta Solinas sugli usi civici?

Nei giorni scorsi l’Assessore Quirico Sanna i due Direttori generali dell’Assessorato dell’urbanistica hanno assicurato al Sindaco di Oristano Andrea Lutzu il “sostegno forte e deciso” della Regione autonoma della Sardegna agli “oltre 160 i Comuni della Sardegna interessati dall’annoso problema degli usi civici, di cui la città di Oristano con le frazioni di Torregrande, Nuraxinieddu, Massama e Silì rappresenta il caso più urgente da risolvere”.
Leggi tutto…Un amministratore pubblico con idee cementate..e superate dalla realtà.
La carica dei 500 per difendere la costa di Torregrande (Oristano).

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus e 488 Oristanesi hanno inoltrato i loro atti di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto immobiliare Ivi Petrolifera s.p.a. previsto sul litorale di Torregrande, a Oristano (un complesso ricettivo da 350 posti letto complessivi, 27 villette, un campo da golf a 18 buche, servizi turistici, opere di urbanizzazione, club house, servizi commerciali) nella Pineta litoranea di Torregrande, in gran parte di proprietà pubblica.
Leggi tutto…Stop al progetto di centrale termodinamica e a biomassa di San Quirico (Oristano).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime la propria soddisfazione per il riconoscimento da parte dell’Assessorato dell’industria delle Regione autonoma della Sardegna della mancanza di disponibilità di parte dei terreni vantati dalla società bolzanina San Quirico Solar Power s.r.l. per la realizzazione del progetto ibrido di centrale solare termodinamica + centrale a biomassa (potenza complessiva lorda 10,8 MW elettrici) nella località agricola di San Quirico, verso le pendici del Monte Arci, in Comune di Oristano, interessante circa 55 ettari.
Leggi tutto…Assemblea pubblica sul progetto immobiliare sul litorale di Torregrande (Oristano).

Il Comitato per la Tutela e lo Sviluppo di Torregrande e il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus promuovono un’assemblea pubblica presso il Centro Servizi culturali (Via Carpaccio, 1 – Oristano) sul progetto immobiliare Ivi Petrolifera s.p.a. previsto sul litorale di Torregrande, a Oristano.
Leggi tutto…Progetto turistico-edilizio a Torregrande, ma vi siete letto il piano paesaggistico regionale?

Oristano, Torregrande, duna sabbiosa
“Nella fascia costiera … si osserva la seguente disciplina … Non è ammessa comunque la realizzazione di … strutture ricettive connesse a campi da golf” (art. 20, comma 1°, lettera b, delle norme tecniche di attuazione del P.P.R.). Leggi tutto…
Il progetto immobiliare sulla costa di Torregrande non può essere realizzato.

Oristano, pineta litoranea di Torregrande
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus è intervenuta (10 settembre 2018) nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto turistico-edilizio da parte della IVI Petrolifera s.p.a. sul litorale di Brabau – Torregrande, in Comune di Oristano. Leggi tutto…
Le operazioni di rettifica del demanio civico di Oristano sono illegittime.

Oristano, pineta litoranea di Torregrande
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (20 agosto 2018) un ricorso al Direttore generale dell’agenzia Argea Sardegna avverso le determinazioni Direttore Servizio Amministrativo, Personale e Contenzioso dell’Agenzia Argea Sardegna n. 4431 e n. 4433 del 6 agosto 2018 con cui sono state operate rettifiche al demanio civico di Oristano nelle località di Torregrande e di Silì comportanti l’esclusione dal regime demaniale civico di alcuni terreni (mq. 211.630 a Torregrande, mq. 18.032 a Silì) destinati a interventi di edilizia economico-popolare e relative opere di urbanizzazione. Leggi tutto…
Speculazione energetica a San Quirico (Oristano), un dibattito pubblico.
I progetti di depositi costieri di gas di Santa Giusta devono essere sottoposti a procedimento di V.I.A. complessivo.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (10 dicembre 2017) un atto di intervento nel procedimento di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto IVI Petrolifera s.p.a. per la realizzazione di un deposito costiero di gnl da 9.000 metri cubi presso il porto industriale di Oristano – Santa Giusta. Leggi tutto…
Impianti industriali in mezzo alla campagna oristanese, altro che energia rinnovabile!
La Giunta regionale ha emanato il provvedimento conclusivo (deliberazione G.R. n. 52/24 del 22 novembre 2017) del procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto ibrido di centrale solare termodinamica + centrale a biomassa (potenza complessiva lorda 10,8 MW elettrici) della società bolzanina San Quirico Solar Power s.r.l., nella località agricola di San Quirico, verso le pendici del Monte Arci, in Comune di Oristano, interessante circa 55 ettari. Leggi tutto…
Commenti recenti