Archivio

Posts Tagged ‘occupazioni illegittime’

La sanatoria delle occupazioni illecite degli usi civici in Liguria finisca davanti alla Corte costituzionale.


macchia meditarranea (Ginestre, Olivastri, Cisto)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (3 gennaio 2022) una specifica istanza al Governo perché promuova ricorso davanti alla Corte costituzionale (art. 127 cost.) avverso le disposizioni contenute nella legge regionale Liguria 29 dicembre 2021, n. 21 (legge di stabilità 2022) che promuovono una vera e propria sanatoria delle occupazioni illecite dei terreni a uso civico abusivamente occupati.

Leggi tutto…

Tentativi speculativi (tanto per cambiare) ai danni delle terre collettive in Sardegna. Ma non tutto è negativo, anzi.


Villasimius, Porto sa Ruxi
Villasimius, Porto sa Ruxi

«da una attenta analisi della documentazione storica reperita, è emerso come il territorio di Villasimius oggi non possa considerarsi gravato da usi civici. Tale affermazione trova riscontro non solo nella corretta lettura e interpretazione della Carta Reale del 15 marzo 1839, della legge   di Sardegna n. 1192 del 1851 e delle Leggi del Regno d’Italia n. 1105 del 4 gennaio 1863 e n. 2251 del 23 aprile 1865 e seguenti, che hanno espressamente abolito gli usi civici in Sardegna, ma altresì nell’atto di concessione da parte del Re di Spagna Ferdinando il Cattolico che nel 1504 concesse il Feudo di Quirra (che comprende anche l’attuale territorio di Villasimius) alla famiglia Carroz in ‘libero e franco allodio’»”.

Leggi tutto…

Il demanio civico di Vagli Sotto e Stazzema va reintegrato.


Alpi Apuane

L’associazione ecologista Gruppo d’intervento Giuridico onlus ha inoltrato un’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti perché siano rese effettive le statuizioni della sentenza Commissario Usi Civici Lazio, Toscana, Umbria n. 32 dell’11 giugno 2019 che ha restituito alle Collettività locali di Vagli Sotto e Stazzema decine e decine di ettari di terreni  a uso civico occupati illegittimamente e in parte destinati ad attività estrattiva.

Leggi tutto…

Recuperati i primi terreni a uso civico occupati illegittimamente in Sardegna!


Carloforte, Stea

Carloforte, Stea

Risultato storico per la difesa delle terre collettive in Sardegna: per la prima volta, addirittura in via bonaria, vengono recuperati al demanio civico dei terreni occupati illegittimamente da Privati. Leggi tutto…

Buone notizie dal “fronte” degli usi civici in Sardegna!


girasoli nel bosco

bosco e girasoli

Arrivano buone notizie dal fronte degli usi civici e delle terre collettive in Sardegna. Leggi tutto…

Accertamenti e recuperi di terreni a uso civico, è necessario procedere, finalmente!


il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

anche su Il Manifesto Sardo (“Accertamenti e recuperi di terreni a uso civico, è necessario procedere, finalmente!“), n. 262, 1 giugno 2018

 

La campagna per la tutela delle terre collettive della Sardegna che il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus sta conducendo da anni prosegue senza sosta. Leggi tutto…

Migliaia di ettari di terre collettive sono in mano a privati e società immobiliari in Sardegna: Comuni e Regione continuano a non far nulla.


il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

anche su Il Manifesto Sardo (“Migliaia di ettari di terreni a uso civico in mano a società immobiliari“), n. 248, 1 novembre 2017

 

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, nell’ambito della propria campagna per la tutela delle terre collettive, ha inoltrato (31 ottobre 2017) una nuova specifica istanza ad alcuni Comuni della Sardegna che vedono migliaia di ettari di terreni a uso civico occupati illegittimamente da Privati e da Società immobiliari per l’adozione delle necessarie azioni di recupero ai rispettivi demani civici (art. 22 della legge regionale n. 12/1994 e s.m.i.) e di razionalizzazione delle terre collettive (artt. 36-41 della legge regionale n. 11/2017). Leggi tutto…

Lettera aperta all’Assessore Erriu sul nuovo Editto delle Chiudende.


Portoscuso, Capo Altano - Guroneddu

Portoscuso, Capo Altano – Guroneddu

Dopo averlo fatto nell’ ottobre scorso, l’Assessore degli Enti locali, Finanze, Urbanistica della Regione autonoma della Sardegna Cristiano Erriu cerca nuovamente di tranquillizzare tutti sul nuovo Editto delle Chiudende confezionato dalla Giunta Pigliaru e scodellato dal Consiglio regionale sardo.

A parte il fatto che l’Assessorato competente in materia di usi civici è quello all’Agricoltura, finora silente, spiace, per la stima che gli portiamo, ma non riesce a convincere nemmeno un po’. Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus chiede azioni concrete per difendere i demani civici in Sardegna.


Airone bianco maggiore (Ardea alba)

Airone bianco maggiore (Ardea alba)

L’azione legale ecologista.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha rivolto (21 ottobre 2015) una puntuale istanza al Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, all’Assessore regionale dell’agricoltura Elisabetta Falchi e al Direttore generale del medesimo Assessorato perché provvedano a dar corso ai procedimenti di accertamento dei diritti di uso civico e dei demani civici in ben 120 territori comunali, nonché diano corpo agli interventi regionali sostitutivi previsti dalla legge (art. 22 della legge regionale n. 12/1994 e s.m.i.) per il recupero di terreni a uso civico illegittimamente occupati da privati nei tantissimi casi di inerzia dei Comuni interessati.

Coinvolti, per opportuna informazione, il Commissario per gli usi civici per la Sardegna, il Procuratore regionale della Corte dei conti per la Sardegna, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari. Leggi tutto…

I terreni a uso civico non sono un “bancomat” comunale.


Cisto (Cistus)

Cisto (Cistus)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato al Comune di Posada (Sindaco, S.U.A.P., Area urbanistica) e al Servizio nuorese dell’Agenzia Argea (delegata in materia dalla Regione autonoma della Sardegna) una specifica richiesta di informazioni ambientali e di revoca/annullamento in via di autotutela della deliberazione Giunta comunale di Posada n. 118 del 30 luglio 2014 con cui è stato stabilito “di concedere in locazione, per la durata di anni nove salvo rinnovo di anni sei, la porzione di terreno comunale di mq.50 circa, sita in località Su Pradu distinta al NCT al foglio 77, particella n.77 per l’installazione di una stazione radio base per telefonia mobile cellulare da parte della società Vodafone – Omnitel B.V. avente sede a Cagliari in Via Bonaria”. Leggi tutto…