Archivio
Land grabbing di casa nostra.
Il fenomeno crescente del land grabbing – l’accaparramento di terreni a uso agricolo, pascolativo o boschivo – viene generalmente collocato nell’Africa sub sahariana, in Asia, nell’America Latina e riguarda la pratica di acquisire in proprietà, in affitto o in concessione vaste estensioni di territorio da parte di società di capitali, governi o anche singoli imprenditori con la finalità di destinarli a un utilizzo esclusivo a fini produttivi.
Leggi tutto…L’Italia semi-chiusa per contrastare la pandemia di coronavirus Covid-19.

Il Governo Conte è riuscito nell’impresa di scodellare ben tre decreti presidenziali (il D.P.C.M. 18 ottobre 2020, il D.P.C.M. 24 ottobre 2020 e il D.P.C.M. 3 novembre 2020) in due settimane per contrastare la pandemia di coronavirus COVID–19.
Leggi tutto…Coronavirus Covid 19, come siamo arrivati a questa situazione nuovamente drammatica.

Il Governo Conte ha scodellato ben due decreti presidenziali (il D.P.C.M. 18 ottobre 2020 e il D.P.C.M. 24 ottobre 2020) per contrastare la pandemia di coronavirus COVID–19 in pochi giorni.
Leggi tutto…Diamo un futuro migliore alla Liguria.
Come provare a impestare e impoverire un’Isola.

Al 24 maggio 2020 in Sardegna risultano 1.356 contagiati da coronavirus COVID 19, i morti formalmente individuati sono 129.
Leggi tutto…Fase 1,5. Forse l’Italia si riprende.
Domenica 26 aprile 2020 uno stanco e un po’ incespicante Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha spiegato a decine di milioni di Italiani la cosìddetta “fase 2” del contrasto alla pandemia di coronavirus COVID 19 in Italia.
Leggi tutto…Sardegna, latte e dintorni.

anche su Il Manifesto Sardo (“Sardegna, latte e dintorni“), n. 278, 16 febbraio 2019
In queste settimane la Sardegna è attraversata turbinosamente dalla ricorrente protesta dei pastori.
Leggi tutto…I parchi naturali sono uno strumento per difendere l’ambiente e far crescere il contesto economico-sociale.

Parco del Gennargentu, manifesto listato a lutto
anche su Il Manifesto Sardo (“I parchi naturali sono uno strumento per difendere l’ambiente e far crescere il contesto economico-sociale“) , n. 261, 16 maggio 2018
“No al parco dei signori!”, “Prima del muflone salvate l’uomo!” Leggi tutto…
Qualcosa di davvero utile per l’ambiente.
In Italia impazza veemente la polemica un po’ fine a se stessa sui sacchetti bio per alimenti nei supermercati.
Niente da fare, durerà ancora un bel po’.
Rimangono, invece, in secondo piano soluzioni semplici ed economiche che farebbero davvero bene all’ambiente. Leggi tutto…
Che cosa succede oggi, in base a quanto è accaduto ieri.
Domenica 12 novembre 2017, alle ore 15.30, e lunedi 13 novembre 2017, alle ore 21.25, Report, la trasmissione d’inchiesta di RAI 3, manda in onda Le isole dei tesori. Leggi tutto…
La Ragioneria generale dello Stato ferma la folle riforma della legge quadro nazionale sulle aree protette.
La Ragioneria generale dello Stato, con la nota prot. n. 7791 del 18 luglio 2017, ha formulato una serie di pesanti rilievi di tipo finanziario sul disegno di legge n. 119/B riguardante la modifica della legge n. 394/1991 e successive modifiche e integrazioni sulle aree naturali protette, attualmente in esame presso la Commissione permanente “Territorio, Ambiente, Beni Ambientali” del Senato della Repubblica. Leggi tutto…
Lettera aperta delle Associazioni ambientaliste riconosciute sulla proposta di legge sui parchi naturali.
La Camera dei Deputati sta per approvare la proposta di legge n. 4144 riguardante la modifica della legge n. 394/1991 e successive modifiche e integrazioni sulle aree naturali protette. Leggi tutto…
I “piccoli paesi” resistono, fino a quando?
E’ un fenomeno comune a tante realtà italiane, ma forse in Sardegna è ancora più evidente.
I piccoli paesi lentamente si spengono come fiammelle sempre più flebili sotto il vento della storia e dei mutamenti sociali. Leggi tutto…
10, 100, 1000 Daniele Serusi.
Daniele Serusi ha 52 anni e da circa vent’anni ha realizzato, pezzettino dopo pezzettino, quella bella realtà che oggi è l’Agriturismo Donnortei, con un parco faunistico, una fattoria didattica e tanto coraggio e determinazione. Leggi tutto…
Qualche riga sul turismo in Sardegna.
anche su Il Manifesto Sardo (“Il turismo in Sardegna“), n. 197, 1 agosto 2015
Il turismo potrebbe essere una delle principali voci positive dell’economia in Sardegna, tuttavia il bilancio non è così felice come dovrebbe.
Perché?
Proviamo a fare qualche considerazione. Leggi tutto…
Ora i cacciatori sparano anche sulla lingua italiana.
I terroristi del preteso stato islamico sono ormai anche sulle coste libiche con il loro nefasto carico di odio sanguinario, scenari tragici che si aggiungono alla lunga e pesantissima crisi economico-sociale, ma per costoro il problema è sempre lo stesso: andare a caccia a febbraio e dove gli pare.
Paginate costose sul più venduto quotidiano sardo per ribadire che non vogliono alcun legame cacciatore-territorio, vogliono un calendario venatorio tagliato su loro misura, non vogliono studi scientifici sulla fauna se non pedissequamente ripetitivi delle loro pretese, non vogliono funzionari pubblici che si esprimano nelle sedi opportune contro i loro interessi e via di questo passo. Leggi tutto…
Le aree naturali protette difendono l’ambiente e fanno crescere l’economia.
E’ stato presentato il 16 settembre 2014 il Rapporto “L’economia reale nei parchi nazionali e nelle aree naturali protette”, predisposto dal Ministero dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare insieme all’UnionCamere.
Un’approfondita indagine che evidenzia – in modo estremamente documentato – quanto fa e può far bene alla salvaguardia dell’ambiente e ai contesti economico-sociali interessati la presenza di aree naturali protette. Leggi tutto…
Commenti recenti