Archivio

Posts Tagged ‘conflitto di interessi’

Perché rimboccarsi le maniche per difendere il proprio ambiente e la propria salute?


Fiume Elsa

Che senso ha essere ambientalisti?

Leggi tutto…

Che cosa ruota intorno alla ripresa dei tagli a ceduo nelle foreste demaniali della Sardegna.


Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

Foresta demaniale Marganai, area dei primi interventi di taglio (loc. Caraviu e su Isteri, Comune di Domusnovas)

E’ ben nota la vicenda della ripresa del governo a ceduo della Foresta demaniale del Marganai, nel Sulcis Iglesiente, in Sardegna, con gli interventi di taglio boschivo in parte già effettuati e nel resto previsti, oggetto di procedimento penale proprio per l’assenza di autorizzazione paesaggistica.[1] Leggi tutto…

Diritti di uso civico e demani civici in Sardegna, ecco come la Giunta Pigliaru vuole realizzare il nuovo Editto delle Chiudende.


Tuili - Gesturi, Giara, Pauli Maiori, bosco, sullo sfondo il Gennargentu innevato

Tuili – Gesturi, Giara, Pauli Maiori, bosco, sullo sfondo il Gennargentu innevato

 

anche su Il Manifesto Sardo (“Diritti di uso civico e demani civici in Sardegna, ecco come la Giunta Pigliaru vuole realizzare il nuovo Editto delle Chiudende“), 3 gennaio 2017

 

Prosegue determinata la pesantissima offensiva istituzionale contro i terreni a uso civico della Sardegna.

A una tradizionale profonda incuria nella gestione, si è aggiunto prepotentemente un vero e proprio disegno di sdemanializzazione portato avanti in un clima di silenzio politico generale estremamente opaco, da un lato frutto di banale ignoranza (quanti dei legislatori regionali sanno davvero che cosa sono gli usi civici?) e dall’altro teso a celare i reali interessi favoriti. Leggi tutto…

“Grandi Opere”: se questa è una procedura di valutazione di impatto ambientale!


Venezia e Laguna Veneta, accesso "grandi navi" e ipotesi Canale Contorta - S. Angelo

Venezia e Laguna Veneta, accesso “grandi navi” e ipotesi Canale Contorta – S. Angelo

GRANDI OPERE: SE QUESTA E’ UNA V.I.A!

I COMITATI DA TUTTA ITALIA: EMERSE GRAVI CRITICITA’ SU TRASPARENZA, CONFLITTI DI INTERESSE E PARTECIPAZIONE NELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE IN ITALIA. I COMITATI CHIEDONO STOP E VERIFICHE SUI PROGETTI.

Progetti petroliferi, autostrade, MOSE, TAV, elettrodotti, stoccaggi di gas, raffinerie, impianti geotermici industriali, ILVA occupano da anni le cronache italiane.

Come vengono autorizzati i progetti? Leggi tutto…

Goldman Sachs, i veri “padroni del vapore”. Conflitti di interesse planetari.


Roma, S. Pietro in Vincoli, Mosè (Michelangelo Buonarroti, 1513-1515)

Mario Monti è certamente un grande economista e il compito di aiutare l’Italia a rialzarsi dopo le macerie economico-sociali berlusconiane è davvero improbo.  C’è bisogno di coesione nazionale, fortissima.    Ma c’è bisogno anche di affrontare finalmente in modo efficace il tema del conflitto d’interessi.  Una volta per tutte.  O no?

Stefano Deliperi Leggi tutto…

Si può parlare di conflitto d’interessi o no?


Villasimius, Cala Giunco

Perdonate se utilizzo questo spazio web per riprendere uno scambio di opinioni con Massimo Massa, avvocato, di idee politiche di sinistra, difensore di istanze ambientaliste (es. avverso alcuni piani territoriali paesistici, per Legambiente) e di “imprenditori nel settore turistico o edilizio” (es. Cala Giunco s.r.l. riguardo l’omonimo progetto turistico-edilizio, sulla costa di Villasimius, CA).

Il tutto è nato da un mio commento all’articolo “La gente comune e il palazzo di via Roma” di Benedetto Ballero, docente universitario, avvocato, anch’egli difensore di imprenditori dei medesimi settori, già consigliere e assessore regionale (centro-sinistra) pubblicato sul sito web “Democrazia Oggi”di  Andrea Pubusa, docente universitario, avvocato, già consigliere regionale.

Credo che lo scambio di opinioni abbia rilevanza di carattere generale e riguardi la necessità (per alcuni, forse non per tutti) di una disciplina del conflitto di interessi, reale e potenziale.    Ciò vale per le attività libero-professionali di avvocati, ingegneri, architetti, ecc. così come per le attività imprenditoriali.   E il discorso vale per tutte le tendenze politiche, naturalmente. Leggi tutto…