Archivio

Posts Tagged ‘Carbonia’

Ma che senso ha quel nuovo terminal gasiero?


Portoscuso, porto e zona industriale di Portovesme

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (11 marzo 2022) un atto di intervento con “osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto “Terminale di Portovesme ed opere connesse” da parte della Snam Rete Gas s.p.a. a Portovesme e aree contigue, nei Comuni di Portoscuso e Carbonia (SU).

Leggi tutto…

Quale futuro per la mediazione?


Riceviamo e pubblichiamo volentieri.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

 

 

La mediazione è uno degli strumenti offerti dal nostro legislatore per la risoluzione di una controversia al di fuori delle aule del Tribunale, con lo scopo di trovare un accordo amichevole tra le parti, grazie ad un professionista terzo ed imparziale, il mediatore, in tempi e con costi molto contenuti rispetto a quelli di un processo. Leggi tutto…

Al Sulcis manca solo di diventare un bel “gruviera”.


Cisto (Cistus)

Cisto (Cistus)

La Sotacarbo s.p.a., società della Regione autonoma della Sardegna e dell’E.N.E.A. della ricerca nel settore carbonifero, ha depositato (9 luglio 2015) presso il Servizio delle valutazioni ambientali (S.V.A.) dell’Assessorato regionale della difesa dell’ambiente lo studio preliminare ambientale relativo al “Progetto di indagini per la caratterizzazione dell’area del permesso di ricerca mineraria ‘Monte Ulmus’”, nei Comuni di Carbonia, Portoscuso e S. Giovanni Suergiu (CI).

Forti dell’interesse cinese per lo stoccaggio nel sottosuolo dell’anidride carbonica (CO2), vogliono bucherellare mezzo Sulcis per vedere che succede quando si “spara” dentro l’anidride carbonica e, magari, trovare gas naturale. Leggi tutto…

Le alberature storiche sono un pezzo di identità di Carbonia!


 

 

anche su Il Manifesto Sardo (“Le alberature storiche sono un pezzo di identità di Carbonia!“), n. 195, 1 luglio 2015

 

Che cosa costituisce l’identità di una città?

Che cosa ne costituisce la “forma” urbanistica, così come viene percepita dai suoi abitanti?

Gli alberi e il verde pubblico, le alberature storiche in particolare, sono parte dell’identità di un centro urbano?

Una città è costituita certamente anche dal suo verde pubblico, anzi è uno degli aspetti fondamentali della “qualità della vita” di un centro urbano piccolo o grande che sia.    Dev’essere preservato, incrementato, curato. Leggi tutto…

Stop al taglio delle alberature storiche di Carbonia!


Carbonia, Via Trieste, alberi tagliati

Carbonia, Via Trieste, alberi tagliati

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha nuovamente inoltrato (27 aprile 2015) una specifica richiesta di informazioni ambientali unitamente a un’istanza per l’avvio della procedura di verifica dell’interesse culturale (art. 12 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) riguardo le alberature storiche di Carbonia, ben presenti anche nel tour pubblicitario istituzionale ma oggetto di tagli di cui non si conoscono motivazioni fra le proteste di numerosi cittadini.

Un’ottantina di residenti ha indirizzato una petizione popolare al Sindaco di Carbonia Giuseppe Casti proprio per fermare i tagli privi di senso.

In precedenza analoga istanza (22 marzo 2015) non aveva avuto riscontro, anzi i tagli degli alberi avevano interessato l’intera Via Trieste. Leggi tutto…

Chiesta la sospensione del taglio delle alberature storiche di Carbonia e la procedura di verifica dell’interesse culturale.


L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (22 marzo 2015) una specifica richiesta di informazioni ambientali e istanza per l’avvio della procedura di verifica dell’interesse culturale (art. 12 del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) riguardo le alberature storiche di Carbonia, ben presenti anche nel tour pubblicitario istituzionale ma oggetto di tagli di cui non si conoscono motivazioni fra le proteste di numerosi cittadini.

Interessati il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo, la Direzione generale per i Beni Culturali e Paesaggistici per la Sardegna, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici cagliaritana e il Comune di Carbonia. Leggi tutto…

Stop alla discarica di Genna Luas, a Iglesias!


La discarica per rifiuti di origine industriale di Genna Luas, nei Comuni di Iglesias e di Carbonia, è stata realizzata negli anni ’90 del secolo scorso a servizio del polo integrato Portoscuso – S. Gavino della Portovesme s.r.l. (allora Enirisorse s.p.a.) in una miniera di zinco a cielo aperto (una grande trincea di scavo lunga chilometri) dismessa.    E’ operativa dal 2001, dopo un travagliatissimo procedimento di valutazione di impatto ambientale, conclusosi con un provvedimento positivo (D.M. Ambiente n. DEC/VIA/2671 del 2 dicembre 1996) contrassegnato da ben 34 prescrizioni vincolanti che costrinsero al pressochè completo rifacimento del progetto (qui l’allegato all’autorizzazione integrata ambientale – A.I.A., determinazione Provincia C.I. n. 149 del 29 giugno 2010).

Nel 2011 un nuovo procedimento di V.I.A. per aumentare il quantitativo di materiale abbancabile, conclusosi con provvedimento positivo condizionato (deliberazione Giunta regionale n. 46/37 del 16 novembre 2011).   Nel novembre 2011 è stato richiesto il rilascio della relativa autorizzazione integrata ambientale – A.I.A. alla Provincia di Carbonia-Iglesias.  Il 13 gennaio 2012 è convocata specifica conferenza di servizi. Leggi tutto…