Archivio

Posts Tagged ‘Iglesias’

Ripulire Sa Macchina Beccia, gioiello dell’archeologia mineraria!


Iglesias, Sa Macchina Beccia (Pozzo S. Barbara), vandalismo (foto dalla pagina Facebook dell’iglesiente Luigi Biggio)

Sa Macchina Beccia, il nome popolare del Pozzo di S. Barbara, realizzato nel 1870 su originalissimo progetto dell’ing. Adolfo Pellegrini (allora direttore del complesso estrattivo di Monteponi), costituisce un vero e proprio gioiello dell’archeologia mineraria.

Leggi tutto…

Una discarica di carcasse di autoveicoli nella zona industriale di Iglesias.


Iglesias, Z.I., Via Perseo, carcasse auto (dic. 2020)

Ormai sono tante e da tanto tempo numerose carcasse di autoveicoli in un terreno nella zona industriale di Iglesias, in Via Perseo.

Leggi tutto…

Tagliare i Pini della Scuola Elementare, lo chiede il nonno.


Iglesias, Scuole elementari Via Tenente Cacciarru, taglio degli alberi (dic. 2021)

Perché sono stati tagliati i Pini del giardino della Scuola elementare di Via Tenente Cacciarru a Iglesias?

Leggi tutto…

Perché tagliare i Pini della Scuola Elementare di Via Tenente Cacciarru, a Iglesias?


Iglesias, Scuola Elementare Via Tenente Cacciarru, taglio degli alberi (dic. 2021)

Tanto si parla di cambiamenti climatici, di incendi distruttivi di boschi, di incrementi del verde pubblico cittadino e poi vengono tagliati alberi ad alto fusto dentro una Scuola elementare senza che se ne sappia nulla.

Leggi tutto…

I Daini in eccesso a Porto Conte si trasferiscono, non si sparano.


Daino

Daino (Dama dama)

Sembra un’assurdità ed è davvero un’assurdità.

In Sardegna attualmente il Daino (Dama dama) è presente in Sardegna soltanto nel parco naturale regionale “Porto Conte” e in poche altre Foreste demaniali della Regione autonoma della Sardegna (Pixina Manna, Neoneli, Limbara) con un numero estremamente contenuto di esemplari, circa 700.       Leggi tutto…

Un po’ di sano buon senso per i Daini del Parco naturale regionale di Porto Conte.


Daini (Dama dama)

Daini (Dama dama)

anche su Il Manifesto Sardo (“Un po’ di sano buon senso per i Daini del Parco naturale regionale di Porto Conte“), n. 255, 16 febbraio 2018

 

Prova e riprova, il Parco naturale regionale “Porto Conte” era riuscito a segnare un nuovo punto nel raggiungimento del suo intento: far sparare ai Daini (Dama dama). Leggi tutto…

Quad nella caletta di Canal Grande.


Iglesias, Canal Grande, quad,
sulla battigia (2 giugno 2017)

Ma sì, perché non fare una bella gita in quad fin alla caletta di Canal Grande, splendida perla del litorale iglesiente? Leggi tutto…

Com’è l’aria del Sulcis? Lo dicono le Api.


Ape (Apis mellifera L.)

Ape (Apis mellifera L.)

Ilaria Negri è un’entomologa parmense e ha recentemente condotto una ricerca scientifica concernente il monitoraggio delle polveri inquinanti a Iglesias utilizzando le Api (gen. Apis).

Lo studio rivela una forte contaminazione di questi insetti causata da polveri contenenti metalli pesanti, derivanti dall’antica attività mineraria, ma anche dal polo industriale di Portoscuso-Portovesme.

I risultati sono in linea con gli studi epidemiologici del Progetto Sentieri (Min. Salute, 2011). Leggi tutto…

Niente procedura di valutazione di impatto ambientale per la centrale a biomassa a Iglesias.


Bosco, radura

Bosco, radura

Il Servizio energia dell’Assessorato dell’industria della Regione autonoma della Sardegna ha fornito (nota prot. n. 23505 del 22 agosto 2014), dietro istanza (31 luglio 2014) dell’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, le informazioni ambientali concernenti il progetto di centrale a biomassa in procinto di esser realizzato presso gli impianti fuori produzione della Rockwool, nella zona industriale di Sa Stoia, prossima al centro abitato di Iglesias. Leggi tutto…

A che serve quella centrale a biomassa a Iglesias?


centrale a biomassa

centrale a biomassa

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dietro preoccupate segnalazioni di residenti locali, ha inoltrato una specifica richiesta di informazioni ambientali riguardo un progetto di centrale a biomassa che sarebbe in procinto di esser realizzato presso gli impianti fuori produzione della Rockwool, nella zone industriale di Sa Stoia, prossima al centro abitato di Iglesias.

Non sono conosciuti la potenza e le fonti di approvvigionamento degli impianti in progetto, né l’utilità sotto il profilo energetico, visto il ben noto surplus di produzione energetica isolano (+ 21,3% rispetto alle necessità, dati 2013). Leggi tutto…

Ampliamento della discarica per rifiuti industriali di Genna Luas (Iglesias): sit-in di protesta!


Cagliari, Palazzo di Giustizia, sit in

Cagliari, Palazzo di Giustizia, sit in

 

 

E’ in corso il procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al nuovo ampliamento da parte della Portovesme s.r.l. della discarica per rifiuti industriali di Genna Luas, in Comune di Iglesias.

Lunedì 22 aprile 2013, alle 17.00, a Iglesias, la Portovesme s.r.l. presenta al pubblico lo studio di impatto ambientale per il progetto di realizzazione dell’ottavo argine e modifica della quantità di rifiuti da importare nella ex miniera, saranno richiesti anche l’inserimento per nuovi codici di smaltimento (nuovi rifiuti pericolosi).

Il Comitato Carlofortini Preoccupati organizza un sit-in di protesta, per non far passare in sordina l’ennesimo attacco di distruzione perpetrato al nostro territorio. Leggi tutto…

Stop alla discarica di Genna Luas, a Iglesias!


La discarica per rifiuti di origine industriale di Genna Luas, nei Comuni di Iglesias e di Carbonia, è stata realizzata negli anni ’90 del secolo scorso a servizio del polo integrato Portoscuso – S. Gavino della Portovesme s.r.l. (allora Enirisorse s.p.a.) in una miniera di zinco a cielo aperto (una grande trincea di scavo lunga chilometri) dismessa.    E’ operativa dal 2001, dopo un travagliatissimo procedimento di valutazione di impatto ambientale, conclusosi con un provvedimento positivo (D.M. Ambiente n. DEC/VIA/2671 del 2 dicembre 1996) contrassegnato da ben 34 prescrizioni vincolanti che costrinsero al pressochè completo rifacimento del progetto (qui l’allegato all’autorizzazione integrata ambientale – A.I.A., determinazione Provincia C.I. n. 149 del 29 giugno 2010).

Nel 2011 un nuovo procedimento di V.I.A. per aumentare il quantitativo di materiale abbancabile, conclusosi con provvedimento positivo condizionato (deliberazione Giunta regionale n. 46/37 del 16 novembre 2011).   Nel novembre 2011 è stato richiesto il rilascio della relativa autorizzazione integrata ambientale – A.I.A. alla Provincia di Carbonia-Iglesias.  Il 13 gennaio 2012 è convocata specifica conferenza di servizi. Leggi tutto…

Tribunale di Cagliari: l’ecomostro di Nebida dev’essere demolito.


Iglesias, l'ecomostro di Nebida

Era ora. Il Tribunale di Cagliari ha deciso che l’ecomostro di Nebida dovrà essere demolito. Condannato, fra gli altri, l’allora dirigente del Comune di Iglesias Lamberto Tommasi (1 anno di arresto).   L’osceno palazzone con vista sul Pan di Zucchero, realizzato dalla società Porto Flavia s.r.l., venne posto sotto sequestro preventivo nel marzo 2008 su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari dopo l’esposto (23 marzo 2007) inoltrato dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra.   Leggi tutto…