Archivio
Riprende la stagione venatoria, ricominciano le vittime “umane” della caccia.
Continua la stagione di caccia, continuano le gesta venatorie.
Fukushima, l’impossibile disastro nucleare. Dieci anni fa.
Morti e feriti “umani” della caccia.

Decine e decine di milioni di altri animali vengono uccisi ogni anno durante la stagione venatoria in Italia.
Leggi tutto…Caccia: inizia la stagione venatoria, riprendono i morti e i feriti “umani”.

E’ iniziata la stagione venatoria 2019-2020 e, con puntualità, riprende il conto dei morti e feriti umani.
Leggi tutto…Caccia, muore un ragazzo di nemmeno vent’anni.

“incidente” di caccia
Nathan Labolani aveva 19 anni e forse stava partecipando a una battuta di caccia al Cinghiale nei boschi dietro casa sua, ad Apricale, sulle colline alle spalle di Imperia. Leggi tutto…
Riprende la stagione venatoria, iniziano anche le vittime “umane”.

bossoli abbandonati in campagna
Riprende la stagione venatoria e ricominciano anche i morti e feriti umani per colpa della caccia. Leggi tutto…
Nuova stagione venatoria, consueti “incidenti” di caccia, anche in Sardegna.
Inizia la stagione venatoria 2017-2018 e iniziano i consueti “incidenti” di caccia.
Anche in Sardegna.
Fino a quando questa impunità?
Questi maledetti delinquenti dell’Isis, questi barbari assassini, dimostrano ogni giorno di che pasta sono fatti. Leggi tutto…
Ancora “incidenti” di caccia, anche in Sardegna.
Proseguono gli “incidenti” di caccia nel corso della stagione venatoria 2016-2017.
Anche in Sardegna.
Questa volta è toccato a un cercatore di funghi. Leggi tutto…
Continuano gli “incidenti” di caccia, anche in Sardegna.
Proseguono gli “incidenti” di caccia nel corso della stagione venatoria 2016-2017.
Anche in Sardegna. Leggi tutto…
Inizia la stagione venatoria, iniziano gli “incidenti” di caccia.
Siamo alle prime giornate della stagione venatoria 2016-2017 e iniziano gli “incidenti” di caccia.
Anche in Sardegna.
Giampaolo Porcu, 52 anni, di Teti (NU), è stato ferito gravemente alla testa e alla scapola da un colpo sparato dal proprio fucile e rimbalzato sulla roccia durante una battuta di caccia nelle campagne del centro barbaricino. E’ stato ricoverato d’urgenza all’Ospedale “S. Francesco” di Nuoro. Leggi tutto…
Vittime della caccia, quanti sono i responsabili?
Enrico Zanettin, 15 anni, di Bovolenta (PD), è stato ucciso per errore dal padre Sandro (42 anni) durante una battuta di caccia ai Colombacci il 30 gennaio 2016.
Non è solo una Vittima della caccia. È una Vittima dello Stato italiano.
Parlare di caccia in Italia è un tabù, perché “la caccia non si tocca.”
“Sciacallo, avvoltoio, squalo, profittatore, deruba-cadaveri”: sono questi gli epiteti per chi osa dire che anche questa tragedia poteva essere evitata.
Rompiamo allora il silenzio, come facciamo spesso, su questa ributtante ipocrisia italiana che cercherà di mettere a tacere anche questa disgrazia. Leggi tutto…
Ecco un altro incidente di caccia in Sardegna. Abbastanza singolare.
Ecco un nuovo incidente di caccia in Sardegna. La dinamica è piuttosto singolare.
Giovedi 14 gennaio 2016, nelle campagne di S. Giovanni Suergiu (CI), nel basso Sulcis, un cacciatore di 49 anni di cui non sono state rese le generalità è stato ferito profondamente alla mano sinistra da un colpo di fucile. Il compagno di battuta, anziché trasportarlo all’ospedale più vicino (Carbonia), l’ha riportato a Dolianova, paese di residenza, dove sono stati soccorsi dalla Polizia locale del Parteolla e dal 118. Leggi tutto…
Grave incidente di caccia in Sardegna. Ancora, l’ennesimo.
Un altro incidente di caccia in Sardegna. L’ennesimo.
Domenica, 27 dicembre 2015, a Sa Pianedda, nelle campagne di Berchiddeddu (OT), Giovanni Zara (39 anni, di Olbia), è stato ferito seriamente alle gambe e all’addome da una rosa di pallini durante una battuta di caccia. Trasportato con urgenza all’Ospedale civile di Olbia, le sue condizioni sono monitorate con attenzione.
Indagano i Carabinieri della Compagnia di Olbia per appurare esatta dinamica del fatto e le eventuali responsabilità. Leggi tutto…
Caccia 2015-2016 in Sardegna, nuovo “incidente”.
Un altro incidente di caccia in Sardegna. Fortunatamente senza grandi conseguenze.
A Paulilatino, nei boschi della zona, un carabiniere originario del Cagliaritano, del quale non sono note le generalità, è stato ferito durante una battuta di caccia al Cinghiale domenica 20 dicembre 2015. Trasportato con urgenza all’Ospedale civile di Oristano, fortunatamente le sue condizioni non sono preoccupanti.
Indagano i Carabinieri della Compagnia di Ghilarza per appurare esatta dinamica del fatto e le eventuali responsabilità.
Come non ci stanchiamo di ricordare, il problema della sicurezza nell’ambito della caccia è reale, come anche i cacciatori più avveduti e sensibili riconoscono, anche con proposte utili e condivisibili. Leggi tutto…
Caccia 2015-2016 in Sardegna, continuano i feriti “umani”.
Continuano gli incidenti di caccia anche in Sardegna.
A Budoni, nelle campagne di Solità, Giovanni Piras, pensionato di Posada, è stato ferito a un braccio da un compagno di battuta. Soccorso e trasportato in Ospedale, è fuori pericolo di vita. Leggi tutto…
stagione venatoria 2015-2016 in Sardegna: iniziano i consueti feriti “umani”.
E’ iniziata la stagione venatoria 2015-2016 in tutta Italia e anche in Sardegna.
Purtroppo riprende la triste conta dei feriti umani.
Una donna di 60 anni di Norbello (OR), di cui non sono state rese note le generalità, è stata ferita domenica 18 ottobre 2015 da una scarica di pallini mentre era impegnata nella raccolta delle olive presso il Novenario di S. Ignazio, nelle campagne del paese. Trasportata all’Ospedale “S. Martino” di Oristano, fortunatamente è stata giudicata guaribile in poco tempo. Leggi tutto…
In Cina i disastri ambientali non si contano e non si discutono.
A Tianjin (più nota in Occidente come Tientsin), grande area metropolitana e porto del nord est della Cina con quasi 13 milioni di abitanti, lo scorso 12 agosto 2015 è avvenuta una serie di esplosioni coinvolgenti diversi impianti e depositi industriali.
Al 15 agosto 2015 si sa di almeno 104 morti, centinaia di feriti, una probabile evacuazione dei residenti in atto e un’altrettanto probabile contaminazione da cianuro. Leggi tutto…
Veleni e pale eoliche contro i Grifoni.
E’ stato recentemente pubblicato il report sull’attività di recupero del Grifone (Gyps fulvus) nel periodo 2005-2015 svolta egregiamente dal Centro di Allevamento e Recupero della Fauna selvatica dell’Ente Foreste della Sardegna (E.F.S.).
I principali nemici dell’Avvoltoio sardo?
Le carcasse avvelenate, le fucilate, le linee elettriche e telefoniche e le pale eoliche. Leggi tutto…
Commenti recenti