Home > beni culturali, biodiversità, difesa del territorio, dissesto idrogeologico, Italia, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Panchine giganti, assurdità giganti, sul paesaggio italiano.

Panchine giganti, assurdità giganti, sul paesaggio italiano.


Roure, Pian della Balma, grande panchina Big Bench

Da un po’ di anni vengono realizzate, soprattutto nell’Italia settentrionale, delle panchine giganti, preferibilmente su crinali, aree di rilievo paesaggistico, siti panoramici.

L’idea progettuale è promossa da Chris e Catherine Bangle e dalla Chris Bangle Associates s.r.l., designer americani trapiantati in Piemonte da tempo.

Il Big Bench Community Project, ha realizzato ben 166 grandi panchine Big Bench.

L’obiettivo, come ricorda lo scrittore Fabio Balocco prevede “panchine enormi e coloratissime su cui l’uomo qualunque, adulto, si siede e le gambe ciondolano perché non toccano terra e lui ritorna bambino”: sarebbe anche un simpatico programma di designer buontemponi, se si limitasse alla realizzazione di panchinone nel proprio giardino, ma ormai dilagano a macchia d’olio nel nord del Bel Paese.

Bosco, radura

Domanda a cui l’istanza inoltrata (5 agosto 2021) dal Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) cerca di rispondere: l’installazione delle panchinone è autorizzata o meno?

Per esempio, quella realizzata a Pian della Mussa, nel Comune alpino di Balme (TO), in area tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e nell’omonimo sito di importanza comunitaria (S.I.C.) ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna e la flora, ha preventivamente ottenuto autorizzazione paesaggistica, parere sulle procedure di valutazione di incidenza ambientale e titolo abilitativo edilizio (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)?   

Coinvolti il Ministero della Cultura, il Comune di Balme, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Torino.

E’ davvero opportuno capire se alle panchine giganti corrispondono assurdità giganti.  Per non dir altro.

Gruppo d’Intervento Giuridico odv

bosco di Aceri e cielo

(foto Il Fatto Quotidiano, A.L.C., archivio GrIG)

  1. Porico.
    agosto 6, 2021 alle 12:06 PM

    A volte gli scemi l’anno vinta. Riescono ad imporre le più grandi “panchine”.

  2. donatella
    agosto 6, 2021 alle 12:09 PM

    assurdità gigantesche sono state posizionate anche in vari paesaggi della Toscana, ad esempio sulle colline e nei belvederi della magnifica campagna di Volterra, quando mi sarà possibile scatterò e invierò al GrIG foto originali. Un pugno agli occhi e al cuore ogni volta che le vedo e ci penso
    Grazie GrIG,

  3. Raffaella Venturi
    agosto 6, 2021 alle 3:26 PM

    Sono allibita, grazie per averci reso edotti su questo delirio: sono fenomeni imbarazzanti, partoriti da menti – sedicenti designer – egoriferite. E la spiegazione dello “scrittore”? No vabbè, pietà! Grottesca, ridicola. Bravi, andiamo a fondo su autorizzazioni e quant’altro.

    • agosto 6, 2021 alle 7:11 PM

      in realtà, Fabio Balocco, lo scrittore, ha sottolineato le spiegazioni che vengono fornite dagli ideatori di questo assordo “programma”.

  4. capitonegatto
    agosto 6, 2021 alle 5:16 PM

    Manie di grandezza !! Anche nel parco di Monza : La sedia dello scrittore .

  5. agosto 7, 2021 alle 3:34 PM

    da Italia Libera, 7 agosto 2021
    Le “panchinone” nei punti più panoramici: l’ennesima belinata nell’ex Bel Paese. (Fabio Balocco): https://italialibera.online/opinioni-commenti/le-panchinone-nei-punti-piu-panoramici-lennesima-belinata-nellex-bel-paese/

    ___________________________

    da Tiscali Notizie, 7 agosto 2021
    Le “panchinone” nei punti più panoramici: l’ennesima belinata nell’ex Bel Paese: https://notizie.tiscali.it/italialibera/articoli/le-panchinonea-nei-punti-pia-panoramici-ennesima-belinata-nella-ex-bel-paese/

    _____________________________

    da La Voce di Torino, 6 agosto 2021
    Panchine giganti, assurdità giganti, sul paesaggio italiano.
    Da un po’ di anni vengono realizzate, soprattutto nell’Italia settentrionale, delle panchine giganti, preferibilmente su crinali, aree di rilievo paesaggistico, siti panoramici: https://www.lavocetorino.it/panchine-giganti-assurdita-giganti-sul-paesaggio-italiano/

  6. Davide
    settembre 29, 2021 alle 7:47 PM

    Gentilissimi, le informazioni che avete riportato all’interno del vostro articolo non sono corrette poiché località Pian della Mussa non insiste sul territorio comunale di Roure (TO) (Val Chisone), ma è localizzato nelle Valli di Lanzo (circa 33 km in linea d’aria a Nord di Roure). Segnalo inoltre che sul territorio comunale di Roure non è stata installata alcuna panchina gigante. Saluti

    • settembre 29, 2021 alle 7:50 PM

      grazie per la correzione, abbiamo avuto un’informazione errata.
      Provvediamo a correggere 🙂

      Stefano Deliperi

  7. Franco
    Maggio 13, 2022 alle 12:34 am

    Fate parte di quelli a cui non va mai bene niente e non si deve mai fare niente per non sbagliare o essere criticati.
    IO sto con i lungimiranti i creativi i sognatori i ribelli gli illusionisti e i visionari.
    Se no che mondo sarebbe, penso molto noioso.

    • Maggio 13, 2022 alle 6:31 am

      lei sì che ha capito tutto della vita, una fesseria al giorno toglie il medico di torno.
      Continui così 😉
      Buona giornata 🌈

      Stefano Deliperi

    • Donatella Mercatelli
      Maggio 13, 2022 alle 11:25 am

      Carissimo Franco , per non annoiarsi, può sedersi su una delle panchinone a creare, sognare, ribellarsi, illudersi, avere visioni, tutto in maniera lungimirante, noi intanto andiamo da altre parti

  8. Lorenzo Dossena
    settembre 17, 2022 alle 8:14 PM

    Sono orribili, alcune illuminati di notte e visibili da lontano, come è possibile che vengano realizzate impunemente? Vanno combattute, facciamolo.

  1. agosto 7, 2021 alle 2:53 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: