Archivio

Posts Tagged ‘taglio boschivo’

Anche i tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni) sono abusivi sotto il profilo paesaggistico. Varie illegalità nella gestione dei boschi della Montagnola Senese e sull’Appennino.


Monteriggioni, loc. Ebbio, pista con segni di passaggio di mezzi pesanti (genn. 2023)

Gli organi centrali e periferici del Ministero della Cultura hanno comunicato l’esito dei propri accertamenti in relazione all’ennesimo ingente taglio boschivo, quello effettuato nei boschi di Ebbio, sulla Montagnola Senese (Monteriggioni), e oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (31 gennaio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).

Leggi tutto…

Pesanti tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni), l’assalto ai boschi della Montagnola Senese.


Monteriggioni, loc. Ebbio, tagli boschivi (autunno-inverno 2022-2023)

Un nuovo, ennesimo, pesante taglio boschivo in corso, comprendente anche la realizzazione di piste percorse da mezzi meccanici, è stato oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (31 gennaio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).

Leggi tutto…

I tagli boschivi a Casa del Giubileo, sulla Montagnola Senese (Monteriggioni), sono abusivi.


Monteriggioni, Casa del Giubileo – Strada del Certino, tagli boschivi non autorizzati (marzo 2022)

E’ giunta conferma della natura abusiva dei tagli boschivi compiuti fra la Casa Giubileo e la Strada del Certino, sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).

Leggi tutto…

Indagini e procedimenti penali relativi ai tagli boschivi sulla Montagnola Senese.


Monteriggioni, Montagnola Senese, Casa del Giubileo, tagli boschivi (ott. 2022)

Proseguono gli accertamenti sui pesanti tagli boschivi sulla Montagnola Senese, grazie anche alle varie istanze accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti avanzate dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) per appurarne la regolarità o meno (18 marzo 202211 aprile 202213 ottobre 202218 novembre 2022).

Leggi tutto…

Motoseghe all’assalto dei boschi della Montagnola Senese!


Monteriggioni, Montagnola Senese, Fondo Buio – Fungaia, tagli boschivi abusivi (inverno 2021 – primavera 2022)

Con l’arrivo dell’autunno sono ripresi in grande stile i tagli boschivi in gran parte della Toscana, in particolare nei boschi della Montagnola Senese.

Leggi tutto…

Riprendono i tagli boschivi sulla Montagnola Senese, ma sono autorizzati o no?


Monteriggioni, Montagnola Senese, Casa del Giubileo, tagli boschivi (ott. 2022)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (13 ottobre 2022) una nuova istanze di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione alla ripresa, nei giorni scorsi, pesanti tagli boschivi sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).

Leggi tutto…

Ancora un pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese: dove sono le necessarie autorizzazioni?


Monteriggioni, Fondo Buio, tagli boschivi (febb. 2022)

Un nuovo pesante taglio è in corso da alcune settimane nei boschi della Montagnola Senese, fra le emergenze geologico-ambientali delle doline del Fondo Buio, in Comune di Monteriggioni (SI).

Leggi tutto…

S.O.S. Pineta Dannunziana di Pescara!


La Pineta Dannunziana di Pescara, nota anche come Pineta d’Avalos (gli storici feudatari del luogo), estesa 53 ettari nell’area urbana pescarese, costituisce uno dei pochi residui lembi delle grandi pinete costiere della costa adriatica abruzzese.

Leggi tutto…

Pesante taglio boschivo sui Sette Fratelli, chi lo ha autorizzato?


Sinnai, Monte Cresia, taglio boschivo (luglio 2021)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato (14 luglio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito a un ampio taglio boschivo di alberi ad alto fusto nella località Monte Cresia, sul massiccio dei Sette Fratelli, in Comune di Sinnai (CA).

Leggi tutto…

Il Garante del Verde potrebbe aiutare trasparenza e tutela ambientale.


Castelbrando, prima e dopo il taglio boschivo (2021)

Il Comune di Milano, con deliberazione consiliare del febbraio 2021, ha approvato l’istituzione del Garante del Verde, del Suolo e degli Alberi con il compito di “vigilare sulla corretta applicazione delle normative in materia di consumo del suolo e di tutela del verde, oltre a quello di attuare le procedure per l’ampliamento del parco Agricolo Sud per una superficie di oltre 1,5 milioni di mq, così come stabilito nel Piano di Governo del Territorio”.

Leggi tutto…

Ordinate il ripristino ambientale della Pineta di Platamona!


Sorso, Platamona, taglio boschivo (genn. 2021)

Nelle scorse settimane la Pineta costiera di Platamona, sul litorale di Sorso (SS), è stata teatro di uno scempio ambientale di considerevoli dimensioni.

Leggi tutto…

Ordinate il ripristino ambientale a Capo Caccia!


Alghero, Pischina Salida, Hotel Capo Caccia, prima del taglio boschivo

Quanto accaduto a Capo Caccia, sulla costa algherese, rappresenta uno scempio ambientale spudorato e senza giustificazioni.

Leggi tutto…

Delitto ambientale a Capo Caccia.


Alghero, Capo Caccia, taglio Ginepreto (7 dicembre 2020)

In breve tempo, incredibilmente, è stato tagliato un Ginepreto secolare sul mare di Porto Conte (Alghero), nell’area dell’Hotel Capo Caccia, acquisito nel 2019 da una cordata di imprenditori capeggiata da Francesco Biasion, titolare del vicino “Condominio Eurotel Capocaccia”, altra struttura ricettiva che ha visto lustri di analoghi contenziosi giudiziari.

Leggi tutto…

Indagini dei Carabinieri Forestale sul pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese.


Sovicille, Cerbaia, tagli boschivi (febb. 2020)

Il Comando generale dell’Arma dei Carabinieri – Ufficio Relazioni con il Pubblico ha comunicato (nota prot. n. 33/5.2 del 17 febbraio 2020) che non è possibile dare risposta positiva alle istanze di accesso civico e informazioni ambientali avanzate dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardo il pesante taglio boschivo in corso da qualche tempo nei boschi della Montagnola Senese, fra la storica Fattoria di Cerbaia e l’antico borgo di Molli, in Comune di Sovicille (SI), in quanto “le informazioni richieste ineriscono a indagini penali in corso”.

Leggi tutto…

Il pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese è un taglio ceduo, ma nessuno risponde sulla regolarità o meno.


Sovicille, Fattoria La Cerbaia – Molli, taglio boschivo (genn. 2020)

Prosegue senza sosta il pesante taglio boschivo in corso da qualche tempo per conto della Società Duferco Biomasse (a quanto si deduce da cartelli presenti sul posto) nei boschi della Montagnola Senese, fra la storica Fattoria di Cerbaia e l’antico borgo di Molli, in Comune di Sovicille (SI).

Leggi tutto…

Il pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese corrisponde alle autorizzazioni emanate?


Sovicille, Fattoria La Cerbaia – Molli, taglio boschivo, mezzi meccanici (dic. 2019 – genn. 2020)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, dopo la precedente del 14 gennaio 2020, ha inoltrato una nuova specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti (1 febbraio 2020) riguardo il pesante taglio boschivo in corso da qualche tempo per conto della Società Duferco Biomasse (a quanto si deduce da cartelli presenti sul posto) nei boschi della Montagnola Senese, fra la storica Fattoria di Cerbaia e l’antico borgo di Molli, in Comune di Sovicille (SI).

Leggi tutto…

Pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese: dove sono le necessarie autorizzazioni?


Sovicille, Fattoria La Cerbaia – Molli, taglio boschivo (dic. 2019 – genn. 2020)

Un pesante taglio boschivo per conto della Società Duferco Biomasse (a quanto si deduce da cartelli presenti sul posto) è in corso da alcune settimane nei boschi della Montagnola Senese, fra la storica Fattoria di Cerbaia e l’antico borgo di Molli, in Comune di Sovicille (SI).

Leggi tutto…

I Carabinieri Forestale denunciano alla Magistratura i tagli boschivi nella Riserva naturale statale del Litorale Romano.


Riserva naturale statale del Litorale Romano, tagli boschivi (nov. 2019)

I Carabinieri Forestale hanno recentemente inviato una specifica informativa di reato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma riguardo il taglio boschivo in corso nella pineta mista (Lecci, Pini, macchia mediterranea) in località Procoio, nella Riserva naturale statale del Litorale Romano, in Comune di Roma Capitale.

Leggi tutto…

La Faggeta del Lago di Vico è salva (per ora).


Faggeta del Lago di Vico

Buone notizie per la Faggeta del Lago di Vico, sui Monti Venere e Fogliano, nel Comune di Caprarola (VT).

Leggi tutto…

La Faggeta del Lago di Vico non si tocca!


Faggeta del Lago di Vico

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (20 ottobre 2019) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progettato taglio di una bella parte della Faggeta del Lago di Vico, sui Monti Venere e Fogliano, nel Comune di Caprarola (VT).

Leggi tutto…