Archivio
Che cosa stanno combinando alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo segnalazioni provenienti da residenti, ha inviato (5 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a ingenti lavori avviati recentemente alla Rena Bianca, sul litorale di S. Teresa di Gallura (SS).
Leggi tutto…La Magistratura si occuperà dei lavori di ignota finalità sulle dune di Rena di Ponente (S. Teresa di Gallura).
Come noto, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (27 luglio 2021) un’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare l’esistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative relative a pesanti lavori di sterramento, probabilmente con mezzi meccanici, in ambiente dunale alla splendida Rena di Ponente, verso Capo Testa, sul litorale di S. Teresa di Gallura (SS).
Leggi tutto…Ma che stanno combinando sulle dune di Rena di Ponente (S. Teresa di Gallura)?
Sulla splendida Rena di Ponente, verso Capo Testa, sul litorale di S. Teresa di Gallura (SS), in questi ultimi giorni (e notti) sono stati effettuati lavori di sterramento, probabilmente con mezzi meccanici in ambiente dunale.
Leggi tutto…Mucche e buoi dei paesi tuoi.
Perché questo lassismo nella gestione di beni ambientali così importanti?

La Valle della Luna, sulla costa di S. Teresa di Gallura (SS), è una piccola valle ricca di macchia mediterranea e graniti nel promontorio di Capo Testa.
Leggi tutto…Alla Valle dell’Erica (S. Teresa di Gallura) si recinta la spiaggia.

Non solo d’estate, anche d’inverno continuano gli utilizzi disinvolti (per non dire altro) delle spiagge in Sardegna.
Leggi tutto…Sequestrato l’ecocentro di Valdigalera, a Santa Teresa di Gallura.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus esprime soddisfazione per l’avvenuta sottoposizione a sequestro preventivo da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania dell’ecocentro in località Valdigalera, in Comune di S. Teresa di Gallura (OT), effettuato dalla Guardia di Finanza il 5 maggio 2016.
In quest’ultimo periodo, doveva esser soltanto un parcheggio per i mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti dal gestore, la società Ambiente Italia. Leggi tutto…
No al pontile a Cala Spinosa!
Cala Spinosa è una piccola insenatura racchiusa fra le rocce di Capo Testa, sulla costa di S. Teresa di Gallura (OT). Una spiaggia raccolta e fondali di grandissimo interesse naturalistico.
Eppure anche qui si vorrebbe realizzare l’ennesimo approdo per la nautica.
E’ stata, infatti, pubblicata l’istanza (5 aprile 2016) con la quale La Marina s.r.l. (sede in Via Carlo Alberto n. 41 – S. Teresa di Gallura) ha chiesto il rilascio di concessione demaniale marittima fino al 31 dicembre 2020 di mq. 6.988 per la realizzazione di un approdo (pedana di sbarco e imbarco, pontile, n. 6 gavitelli, specchio acqueo). Leggi tutto…
Un rivolo scuro sul litorale di S. Reparata (S. Teresa di Gallura).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (8 settembre 2015) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione di opportuni provvedimenti riguardo la presenza – segnalata da turisti – di un rivolo scuro a mare lungo il litorale di S. Reparata, in Comune di S. Teresa di Gallura (OT).
Interessati il Comune di S. Teresa di Gallura, l’A.R.P.A.S., la Guardia Costiera, il Servizio Igiene della A.S.L. n. 2, il N.O.E. dei Carabinieri. Leggi tutto…
Si può sapere come viene utilizzato quel complesso turistico-edilizio?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato nuovamente (2 dicembre 2014) una specifica richiesta di informazioni ambientali al Comune di S. Teresa di Gallura (OT) riguardo il complesso turistico-edilizio “Punta Falcone – Le Residenze” per comprendere quale utilizzo abbia in concreto.
La precedente istanza (23 giugno 2014) non ha avuto riscontro, ora è stata inviata per opportuna conoscenza anche alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania. Leggi tutto…
Che cos’è quel complesso turistico-edilizio?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (23 giugno 2014) una specifica richiesta di informazioni ambientali al Comune di S. Teresa di Gallura (OT) riguardo il complesso turistico-edilizio “Punta Falcone – Le Residenze” per comprendere quali autorizzazioni amministrative abbia avuto e per quale tipologia urbanistica. Leggi tutto…
Diatribe fra le Aziende sanitarie locali e Abbanoa s.p.a. sull’acqua delle reti pubbliche, come quelle di Carloforte e di S. Teresa di Gallura.
Sono pervenute le risposte da parte di Abbanoa s.p.a. (concessionario gestore unico del sistema idrico e depurativo in Sardegna) alle specifiche richieste di informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi inoltrate (rispettivamente 19 ottobre 2013 e 28 ottobre 2013) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per conoscere le motivazioni delle ripetute (metà luglio – metà ottobre 2013) ordinanze di divieto di utilizzo dell’acqua della rete pubblica a fini potabili e alimentari nel Comune di Carloforte (CI) e delle ordinanze di divieto di utilizzo dell’acqua della rete pubblica a fini potabili e alimentari in pressochè tutto il territorio comunale di S. Teresa di Gallura (OT). Leggi tutto…
Perché l’acqua della rete pubblica di S. Teresa di Gallura non è potabile da più di un anno?
E’ normale che l’acqua di una rete idrica cittadina risulti non potabile da più di un anno, “se non previa e prolungata bollitura”?
E’ la domanda molto preoccupata – e preoccupante – che si fanno parecchi residenti e frequentatori della cittadina gallurese.
E hanno ragione.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha, quindi, inoltrato (28 ottobre 2013) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni interventi per verificare quali siano i reali motivi che hanno portato il Comune di S. Teresa di Gallura a dover emanare nello spazio di pochi mesi (agosto – ottobre 2012) ordinanze di divieto di utilizzo dell’acqua della rete pubblica a fini potabili e alimentari estese a pressochè l’intero territorio comunale. Leggi tutto…
Porto Pozzo, ennesima speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna.
anche su La Nuova Sardegna (“Porto Pozzo, il turismo del mattone che devasta il territorio”), 26 settembre 2013
25 mila metri cubi di nuove volumetrie, un porticciolo da 200 nuovi posti barca, un campo da golf da 18 buche, 200 milioni di euro di investimenti rappresentano l’appena avviata iniziativa di valorizzazione di Porto Pozzo da parte di una cordata ancora sconosciuta di imprenditori privati con la benedizione dell’amministrazione comunale di centro-sinistra di S. Teresa di Gallura. Leggi tutto…
Assalto speculativo a Porto Pozzo, Santa Teresa di Gallura.
25 mila metri cubi di nuove volumetrie, un porticciolo da 200 nuovi posti barca, un campo da golf da 18 buche, 200 milioni di euro di investimenti sono le cifre dell’appena avviata iniziativa di valorizzazione di Porto Pozzo da parte di una cordata ancora sconosciuta di imprenditori privati con la benedizione dell’amministrazione comunale di centro-sinistra di S. Teresa di Gallura (OT). Leggi tutto…
Una chiatta arenata a Baia S. Reparata, rischio di inquinamento?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha segnalato (16 settembre 2013) alla Guardia costiera – Delegazione di spiaggia di S. Teresa di Gallura l’avvenuto arenamento nella notte fra il 15 e il 16 settembre 2013 di una grande chiatta sulla spiaggia di Baia S. Reparata (S. Teresa di Gallura, OT). Leggi tutto…
Una piscina sul mare.
Queste sono le immagini provenienti da Baia S. Reparata, sulla costa di S. Teresa di Gallura (OT).
Una bella piscinona realizzata fra rocce e macchia mediterranea a due passi dal mare. Leggi tutto…
Ruspe abusive (e denunciate) a Terravecchia (S. Teresa di Gallura)!
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (7 maggio 2011) un esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania, al Ministero per i beni e le attività culturali, alla Direzione generale per i beni culturali e paesaggistici per la Sardegna, alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Sassari, al Servizio regionale tutela del paesaggio di Tempio-Olbia, al Comune di S. Teresa di Gallura, ai Carabinieri del N.O.E., al Corpo forestale e di vigilanza ambientale riguardo l’inizio dei lavori senza autorizzazione paesaggistica relativi a un progetto turistico-edilizio (complesso alberghiero suddiviso in varie unità immobiliari) di circa 13.000 metri cubi di volumetrie complessive in loc. Terravecchia, sul fiordo di Lungoni, in Comune di Santa Teresa di Gallura (OT). Leggi tutto…
Commenti recenti