Archivio
Cagliari, 1943 – 2023, per non dimenticare.
Domenica 12 marzo 2023 una trentina di escursionisti han fatto un percorso della memoria sul Colle di S. Elia, tra la Torre costiera dei Segnali e il Forte di S. Ignazio, da dove si domina la Città e il Golfo di Cagliari.
Leggi tutto…Cagliari, ottant’anni dai drammatici bombardamenti del 1943, visita guidata.
Siamo in inverno, siamo in marzo, ottant’anni dopo i tragici bombardamenti aerei alleati su Cagliari del 1943.
Leggi tutto…Il Giorno del Ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Leggi tutto…Il Giorno del Ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Leggi tutto…Il Giorno del Ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Leggi tutto…10 febbraio, il giorno del ricordo.

esodo giuliano-dalmata
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso. Leggi tutto…
Il Giorno del Ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Circa 350 mila nostri connazionali furono costretti in un clima di violenza a lasciare le loro terre.
Una pesantissima e crudele pulizia etnica. Leggi tutto…
Il giorno del ricordo.
In Italia dal 2005 (legge n. 92/2004) il 10 febbraio si celebra il giorno del ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata negli anni ‘40-’50 del secolo scorso.
Circa 350 mila nostri connazionali furono costretti in un clima di violenza a lasciare le loro terre.
Una pesantissima e crudele pulizia etnica. Leggi tutto…
Il giorno della memoria.
Il 27 gennaio è il giorno della memoria.
Per non dimenticare mai quello che è accaduto, anche in Italia.
Per non dimenticare tutte le persecuzioni, di ogni genere. Leggi tutto…
La libertà vola sulle ali delle bombe.
Cagliari, durante la seconda guerra mondiale, ha sopportato pesanti bombardamenti a tappeto da parte delle forze aeree anglo-americane con i bombardieri B 17 (le “fortezze volanti”) ed i caccia pesanti Lightening P38 a doppia fusoliera.
Devastanti i bombardamenti del febbraio e del maggio 1943.
A causa dei soli bombardamenti del febbraio 1943 morirono, secondo le cifre ufficiali, 416 cagliaritani, mentre feriti e dispersi furono varie migliaia. Molti dispersi erano semplicemente polverizzati. La città venne distrutta all’80%. Leggi tutto…
Buon compleanno, assassino.
Erik Priebke, capitano delle Schutzstaffeln – SS attivo partecipante del massacro delle Fosse Ardeatine (Roma, 24 marzo 1944), compie 100 anni.
E’ un maledetto criminale di guerra che sconta l’ergastolo, con detenzione domiciliare e frequenti permessi, condannato definitivamente con sentenza della Corte di cassazione del 16 novembre 1988.
Mai uno straccio di pentimento, di consapevolezza delle proprie azioni. Leggi tutto…
Commenti recenti