Il Comune di Cagliari taglia gli alberi di Buoncammino.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazioni indignate di cittadini, ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i tagli dei magnifici Pini dell’alberata di Buoncammino, presso il Castello di Cagliari, avviati nei giorni scorsi.
Nessun cartello “inizio lavori”, nessuna ordinanza contingente e indifferibile per ragioni di incolumità pubblica presente sul sito web istituzionale del Comune di Cagliari, nessuna spiegazione, solo il rumore delle motoseghe.
L’intero Viale è tutelato con vincolo paesaggistico e con vincolo storico-culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).
Coinvolti il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo, il Comune di Cagliari, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.
Cagliari ha bisogno di alberi, di verde pubblico, non di motoseghe.
Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Commenti recenti
ricerca (inserire tags)
Mandiamo un’e-mail per difendere il territorio e le coste della Sardegna!
Argomenti
costa e sua salvaguardia
- piano paesaggistico regionale della Sardegna – normativa e cartografia
- "La colata", un libro contro la speculazione edilizia (sulle coste) in Italia
- l'Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, la sua "storia" e le sue prospettive
- giurisprudenza sul P.P.R. della Sardegna
- privatizzazione del demanio marittimo sui litorali italiani
- abusivismo edilizio, speculazione immobiliare: Baia delle Ginestre story
- stop alla speculazione edilizia sulla baia di Piscinnì
- Ingurtosu, Piscinas, Costa Verde: favole e cemento
- speculazione immobiliare mediante i campi da golf
- speculazione immobiliare mediante il "nuovo" piano paesaggistico
- la speculazione sul litorale di Rimigliano
- "Finestre sul Paesaggio", convegno su ambiente, pianificazione, legalità
- Rimbocchiamoci le maniche per difendere l'ambiente e il territorio della Sardegna!
- Reportage sulla speculazione immobiliare lungo le coste della Sardegna (2013)
- NO alla privatizzazione delle spiagge!
- il "piano paesaggistico dei sardi", un'operazione spregiudicata e deleteria per l'ambiente della Sardegna
- ricorso contro lo "stravolgimento" del piano paesaggistico regionale della Sardegna
- La Giunta Pigliaru revoca definitivamente lo stravolgimento del P.P.R. operato dalla precedente Giunta Cappellacci
- la proposta di legge regionale sarda favorevole al cemento sulle coste (2017)
coste di Tuerredda e Malfatano - cronaca di una speculazione edilizia annunciata
cultura a rischio, Anfiteatro romano
cultura a rischio, Tuvixeddu
demani civici e diritti d'uso collettivi
- i Demani civici e i diritti di uso civico, con particolare riferimento in Sardegna
- il demanio civico di Carloforte
- recuperare il demanio civico di Portoscuso, svenduto al peggior offerente
- demani civici e il nuovo "editto delle chiudende"
- "Terre civiche, un bene comune da salvaguardare", dibattito (Nuoro, 2012)
- Inventario generale delle terre civiche in Sardegna (2012)
- il Consiglio regionale approva il nuovo "editto delle chiudende" contro i demani civici sardi
- attuazione del nuovo "editto delle chiudende" in Sardegna
- la Corte costituzionale boccia il nuovo "editto delle chiudende"
- l'offensiva istituzionale contro i demani civici della Sardegna e la risposta ecologista.
- la difesa del demanio civico dei Piani di Castelluccio di Norcia.
- finalmente una norma regionale per la difesa dei demani civici sardi
- la "storia" dei diritti di uso civico in Sardegna negli ultimi decenni
democrazia a rischio in Italia
- la legge Alfano ci rende "disuguali" rispetto al "principe": firma contro!
- le legge ritorna un po' a esser uguale per tutti, grazie alla Corte costituzionale
- la proposta riforma costituzionale per favorire i peggiori farabutti
- riforma della giustizia, pretesa di impunità: l'Italia in ostaggio
- il Governo Letta e i suoi "azionisti" vogliono cambiare la Costituzione: impediamoglielo!
difesa degli "altri" animali, caccia, bracconaggio
- XXII campagna anti-bracconaggio della L.A.C. nel Cagliaritano (2018)
- bilancio della stagione venatoria 2014-2015, morti e feriti, "umani" e "altri" animali
- NO alla deregulation venatoria!
- il Cervo sardo
- il Lupo
- l'Orso marsicano
- l'Orso bruno in Italia e la schizofrenìa umana
- la Foca Monaca
- come faccio a vietare la caccia sul mio terreno?
- il Grifone
- diritto all'obiezione di coscienza "venatoria": fuori i cacciatori dal mio terreno!
difesa del territorio
- parchi naturali, una grande risorsa per l'Italia
- parco nazionale del Gennargentu-Golfo di Orosei, l'occasione persa
- parco nazionale dell'Asinara, luci e ombre
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena, passi in avanti
- parco naturale regionale del Molentargius-Saline, ancora in difficoltà
- l'assalto furbesco al demanio
- l'hard discount del federalismo demaniale
- la calamità "innaturale" annunciata di Capoterra (alluvione 2008)
- piano stralcio di assetto idrogeologico (P.A.I.) della Sardegna
- piano regionale delle attività estrattive (P.R.A.E.) della Sardegna
- piano antincendi 2016 per la Sardegna
- parchi naturali "motori" di crescita senza "benzina"
- "Ciclone Cleopatra": acqua, dissestro idrogeologico, sangue in Sardegna
- difesa delle Foreste demaniali in Sardegna.
- il decreto "Sblocca Italia", nuovi "incubi" ambientali e sociali
- abusivismo edilizio in un area naturale protetta: il parco naturale regionale "Molentargius-Saline"
- i gravi rischi di smantellamento del diritto penale ambientale.
- I piani paesaggistici vigenti in Italia
diritti civili
- L'India non è un paese per bambini
- scuola pubblica a rischio, in Italia
- pedofilìa e silenzi della Chiesa
- ma si può morire in pace?
- la Corte costituzionale aiuta la fecondazione assistita
- morti bianche alla Saras, Sarroch
- un po' di giustizia per le morti bianche alla Thyssen
- lucrosi rimborsi elettorali ai partiti
- il distacco dalla politica, le elezioni minimaliste cagliaritane
- uno stupro piccolo piccolo, minore
- crisi economica, crisi sociale
- libera repubblica di corrotti e corruttori
- la prima impresa italiana, la Mafia s.p.a.
- come l'Amministrazione regionale Cappellacci butta i nostri soldi
- Mario Monti, premier contro la crisi economico-sociale
- crisi economica, lacrime e sangue
- Governo Monti, due pesi e due misure. A fin di bene?
- il referendum sulle modifiche costituzionali (4 dicembre 2016)
EcoSportello
edilizia, piano per la speculazione
- piano per l'edilizia e la speculazione in Sardegna
- ricorsi contro un c.d. piano dell'edilizia incostituzionale
- la leggina regionale sarda per il "mattone rapido"
- una "sberla" al c.d. piano per l'edilizia bis in Sardegna
- la Corte costituzionale si occuperà del c.d. piano per l'edilizia sardo
- il folle "piano casa" del Veneto
energia nucleare, "ritorno" in Italia
eolico, paesaggio, speculazione
- speculazione eolica in Sardegna
- la "cricca del vento" in Sardegna
- la "cricca del vento" su Annozero
- la speculazione eolica sul TG 3 nazionale
- speculazione eolica senza pianificazione energetica
- Appennino Umbro-Marchigiano, una selva di pale eoliche?
- Aree non idonee all'installazione di centrali eoliche – Sardegna
escursioni sulla Sella del Diavolo
G 8 a La Maddalena
gestione dei rifiuti
- rifiuti devastanti a Portoscuso
- piano regionale dei rifiuti urbani della Sardegna
- Portovesme, pattumiera europea dei fumi di acciaieria
- traffico illecito di rifiuti industriali da Portoscuso a giudizio
- lo "strano" inquinamento a Quirra
- 16° rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti (A.R.P.A.S.) in Sardegna
- piano regionale di gestione dei rifiuti speciali (Sardegna)
grandi opere, grandi scempi ambientali e di denaro pubblico
la nostra acqua
- WISE, il portale europeo dell'acqua
- quanta acqua c'è in Sardegna?
- il folle progetto della diga di Monte Nieddu-Is Canargius
- reportage sulla diga senz'acqua, Monte Nieddu-Is Canargius
- l'incredibile progetto di dissalatore cagliaritano
- riparte la vergognosa diga di Monte Nieddu – Is Canargius!
- invasi idrici e rischio sismico, la follìa in Sardegna
- perchè i sardi rischiano di perdere l'acqua pubblica
la nostra aria
la nostra salute
- piombo nel sangue e deficit cognitivi nel Basso Sulcis
- uranio impoverito e salute
- la salute in fumo
- pesce marcio sul tuo piatto
- portale malattie rare – Regione autonoma della Sardegna
- lo "strano" inquinamento di Quirra, la salute, la giustizia
- Portoscuso, periferia di Taranto
- alterazioni del d.n.a. dei bambini di Sarroch, "picchi" di leucemie maschili nel Cagliaritano
- il silenzio dei sardi sui propri bambini avvelenati
- III Rapporto epidemiologico S.E.N.T.I.E.R.I. sulla salute nei siti inquinati
la Terra a rischio: i cambiamenti climatici
realtà di Cagliari
ricerca dell'energia rinnovabile
- il progetto di gasdotto Galsi lascia il posto a due rigassificatori?
- NO a questo tracciato del gasdotto Snam sull'Appennino
- in crescita la produzione di energia fotovoltaica in Italia
- il nuovo Piano energetico regionale della Sardegna (P.E.A.R.S.)
- il 17 aprile 2016 votiamo SI al referendum anti-trivelle!
Sardegna e fondi comunitari
Sardistàn e le sue cronache
- la Saras, un direttore di giornale e il Sardistàn
- le cornacchie domineranno il mondo, a iniziare dal Sardistàn
- poveri Gipeti, nel Sardistàn
- W il Sardistàn, oasi ecologica del giardinaggio!
- lotta dura senza esclusione di polpi per l'indipendenza del Sardistàn
- Sardistàn = Atlantidistàn?
- un direttore di giornale "cementato" per benino nelle sue posizioni
- Paolo Villaggio, pecore, Alcoa e Sardistàn
- i Sardi su Marte
siti web istituzionali
- Corte di Giustizia europea
- Presidenza della Repubblica Italiana
- Governo e Amministrazioni statali
- Senato della Repubblica
- Camera dei Deputati
- Corte costituzionale
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare
- banca dati della Giustizia amministrativa
- banca dati dei vincoli ambientali/paesaggistici
- banca dati dei procedimenti di V.I.A.
- Regione autonoma della Sardegna
- Direzione regionale dei Beni culturali e paesaggistici per la Sardegna
- Corpo Forestale dello Stato
- Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (Sardegna)
- Carabinieri – Comando per la tutela dell'ambiente
- Carabinieri – Comando per la tutela del patrimonio culturale
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.)
- Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sardegna (A.R.P.A.S.)
- Agenzia della Conservatorìa delle Coste della Sardegna
- il portale dei parchi e delle riserve naturali
- il portale dei parchi geominerari e di archeologia industriale
- parco nazionale dell'Arcipelago della Maddalena
- parco nazionale dell'Asinara
- parco naturale regionale di Porto Conte
- parco naturale regionale di Molentargius-Saline
- area marina protetta di Capo Caccia-Isola Piana
- area marina protetta del Sinis-Mal di Ventre
- area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo
- area marina protetta di Capo Carbonara
- i parchi ambientali e storico-culturali della Val di Cornia
- parco faunistico del Monte Amiata
- parco faunistico del Monte Amiata
- elenco ufficiale delle aree naturali protette
- elenco delle zone umide di importanza internazionale
- Rete Natura 2000 in Italia (BioItaly)
- Conservatoire du Littoral
- Commissione Europea
- cartografia Z.P.S. – Sardegna
- cartografia S.I.C. – Sardegna
siti web rilevanti
- Amici della Terra
- Lega per l'Abolizione della Caccia
- Lexambiente – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- AmbienteDiritto – rivista giuridica telematica di diritto ambientale
- Patrimonio S.O.S.
- Comitato umbro-marchigiano No Tubo
- Federazione nazionale Pro Natura
- Comitato Salviamo Santa Lucia
- Monica Frassoni, Presidente dei Verdi europei
- Comitato per Campiglia
- Rete dei Comitati per la tutela del territorio – Toscana
- Eddyburg – urbanistica e società
- Associazione Vivere in Valdisieve
- Uguale per tutti, il blog dove magistrati e cittadini si confrontano
- il blog della Valle del Cedrino
- Associazione dei Comuni Virtuosi
- Scirarindi, portale della Sardegna naturale
- A.PRO.D.U.C., Associazione per la tutela degli usi civici e delle proprietà collettive
- Università degli Studi di Trento – Centro di documentazione sui demani civici e le proprietà collettive
- Gruppo di studio sui demani civici dell'Italia meridionale
- Annozero – RAI 2
- Report – RAI 3
- A.N.S.A. – Ambiente e Territorio
- Striscia la notizia
- Il Manifesto Sardo, informazione e approfondimenti
- Via dal vento, contro la speculazione eolica
- Forum nazionale "Salviamo il Paesaggio, Difendiamo i Territori"
- Andrea Zanoni, eurodeputato ecologista
- l'Astrolabio – newsletter degli Amici della Terra
- Comitato ambientale per la tutela del territorio di Costa Corallina, Olbia (OT)
- Comitato civico "No al Progetto Eleonora"
- Claudia Zuncheddu, consigliere regionale sarda indipendentista
- Comitato "Salviamo Tentizzos per Bosa"
- Emergenza Cultura – in difesa dell'articolo 9 della Costituzione
Testi normativi fondamentali
- Codice dell'ambiente (decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i.)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.)
- Testo unico dell'edilizia (D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i.)
- direttiva n. 92/43/CEE sulla salvaguardia degli habitat naturali e semi-naturali, la fauna, la flora
- direttiva n. 2009/147/CE sulla salvaguardia dell'avifauna selvatica
- V.I.A. e V.A.S. di competenza regionale (Sardegna)
- normativa nazionale sulla caccia (legge n. 157/1992 e s.m.i.)
- normativa regionale sulla caccia (l.r. Sardegna n. 29/1998 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sulle aree protette (legge n. 394/1991 e s.m.i.)
- legge quadro regionale sulle aree protette (l.r. Sardegna n. 31/1989)
- normativa sul diritto all'informazione ambientale (decreto legislativo n. 195/2005)
- normativa nazionale sull'elettrosmog (legge n. 36/2001 e s.m.i.)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico ad alta frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- limiti all'inquinamento elettromagnetico a media-bassa frequenza (D.P.C.M. 8 luglio 2003)
- normativa nazionale sugli usi civici (legge n. 1766/1927 e s.m.i.)
- regolamento attuativo in materia di usi civici (regio decreto n. 332/1928 e s.m.i.)
- normativa regionale sugli usi civici (l.r. Sardegna n. 12/1994 e s.m.i.)
- normativa sul vincolo idrogeologico (regio decreto n. 3267/1923 e s.m.i.)
- legge quadro nazionale sul randagismo (legge n. 281/1991 e s.m.i.)
- normativa regionale su animali e anagrafe canina (l.r. Sardegna n. 21/1994)
- normativa sul "ritorno" al nucleare (legge n. 99/2009)
- Convenzione europea sul paesaggio (20 ottobre 2000)
- Comuni abilitati alle funzioni amministrative in materia di paesaggio (Sardegna)
- direttiva n. 2014/52/UE sulla V.I.A. (codificazione e testo coordinato)
- legge sul procedimento amministrativo (legge n. 241/1990 e s.m.i.)
- indirizzi applicativi in materia di V.I.A. per i progetti di centrali eoliche
- Testo unico sull'urbanistica (Sardegna)
turismo e soggiorni convenzionati con il Gruppo d'Intervento Giuridico onlus
W il Blogroll!
la nuvola dei tags
"altri" animali abusi edilizi abusivismo edilizio acqua agricoltura alberi Alghero ambiente Amici della Terra aree urbane beni culturali biodiversità bonifica ambientale boschi bosco bracconaggio caccia Cagliari Carloforte Consiglio di Stato Corte costituzionale Corte di Cassazione coste demani civici difesa del territorio difesa del verde diritti civili diritti di uso civico dissesto idrogeologico edilizia energia energia eolica Europa fauna selvatica fonti rinnovabili giustizia grandi opere Gruppo d'Intervento Giuridico Gruppo d'Intervento Giuridico inquinamento Italia Lega per l'Abolizione della Caccia mare P.P.R. paesaggio parchi naturali pianificazione piano paesaggistico regionale Portoscuso procedimento di valutazione di impatto ambientale Regione autonoma della Sardegna rifiuti S.I.C. salute pubblica Sardegna Sella del Diavolo sentenza sequestro preventivo sito di importanza comunitaria società sostenibilità ambientale speculazione immobiliare spiaggia tagli boschivi terre collettive Toscana trasporti urbanistica usi civici V.I.A. V.Inc.A. Veneto verde pubblico Z.P.S. zone umidecome utilizzare il blog.
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all’interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l’approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la “navigazione” è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all’educazione e all’intelligenza dei nostri visitatori. Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi, ripetitivi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali citandone la fonte. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Informativa sulla privacy.
Ai sensi del Provvedimento ” Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie” (Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) dell’8 maggio 2014, con cui il Garante per la Protezione dei Dati Personali detta le regole sulle modalità di adempimento agli obblighi di rilascio dell’informativa e di acquisizione del consenso degli utenti in caso di utilizzo di cookie, si informa che nella configurazione attuale della servizio di Web Analytics ShinyStat in utilizzo i cookie che garantiscono il servizio sono in regime di OPT-OUT, quindi NON NECESSITANO DI CONSENSO PREVENTIVO ALL’INSTALLAZIONE (c.d. “Informativa breve”).
Questo perchè la tecnologia utilizzata da Shiny prevede sistemi di aggregazione ed anonimizzazione dei dati che rendono già conforme alla normativa questo blog.
Riguardo l’informativa sulla Privacy e sui Cookie (c.d. “Informativa estesa”), ai sensi dell’art. 13 del Codice della Privacy, si invita alla consultazione della pagina web http://www.shinystat.com/it/informativa_privacy_generale_free.html
Il visitatore di questo blog potrà negare il proprio consenso all’installazione dei cookie di ShinyStat modificando opportunamente le impostazioni del proprio browser o cliccando sull’apposito link per attivare l’opt-out:
http://www.shinystat.com/it/opt-out_free.html.
Grazie per l’attenzione!
Archivio mensile
amministrazione blog
Blog Stats
- 4.984.696 hits
Perché sono assassini
Si funti ammacchiendi tottusu… con questa smània feroce di abbattere gli alberi.
Ha ragione Quino quando fa dire a Mafalda che…” E’ sbagliato dare ossigeno a tutti”.
Io incomincerei a dosare la distribuzione dell’ossigeno a tutti quelli che hanno ordinato il taglio dei pini a Buoncammino.
Gli stessi, i pini tagliati dico, poveretti, sono spacciati perché, a differenza di altre formazioni vegetali, una volta tagliati, non si rigenerano.
Lo dico per esperienza personale: alcuni anni fa per paura che i due pini marittimi che stanno davanti al giardino ed alla veranda di casa mia ( hanno più di quarant’anni), scossi dal vento, potessero rovesciarsi sull’abitazione di un vicino che sta oltre il muro di cinta, chiesi ad una ditta specializzata di …”spuntarli”.
Spuntarli NON tagliarli.
Bene, uno che è ancora lì in tutta la sua maestosità, non ce l’ha fatta e ha smesso di vivere; l’altro che gli sta accanto è vivo e vegeto e lo ha come avvolto in un caldo abbraccio.
Ora fanno un tutt’uno e quello che ha smesso di vivere è totalmente coperto dal fratello.
Non ho mai pensato di tagliarlo alla base perché so che l’altro ha bisogno della sua presenza. Seppur silenziosa e inerme…
🌳🌳🌳🐦🐦
Roba da matti
Sono affranto e non riesco a capacitarmi come chiunque che si professi cagliaritano non senta quegli alberi come parti importanti del suo cuore e della sua identità.
Vorrei assolutamente conoscere quali sono le motivazioni gravissime e insuperabili che hanno portato a prendere una decisione tanto devastante contro i nostri monumenti.
D’altra parte si tratta solo del tragicissimo epilogo di una lunga storia di gestioni della nostra Città, che nella manutenzione e cura dei nostri viali, spazi e monumenti verdi, hanno espresso solo in modo solo più esplicito ed evidente, ma non più grave che in altri campi, chi più chi meno, la loro miseria e inadeguatezza culturale e amministrativa. Certo è che gli ultimi arrivati sembrano raggiungere, in queste ultime qualità, vette inusitate.
Prima di tagliare occorre valutare con certezza la stabilità e la loro suscettibilità ad eventuali pericolosi schianti. La sola VTA (visual tree assesment) ovvero la verifica visiva esterna prima del taglio non basta. Chissà Siro Vannelli se potesse ancora cosa direbbe sulla fine di quei bellissimi pini d’Aleppo e su quelli che così meravigliosamente vegetano, da pini nostrani quali sono, a Cagliari.
“…non esiste una maledizione in elfico, entese o nella lingua degli uomini per una tale perfidia …”
A.N.S.A., 9 settembre 2020
Taglio pini in V.le Buoncammino a Cagliari,sos ambientalisti.
GrIg in campo per chiedere chiarimenti alle istituzioni. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/09/09/taglio-pini-in-v.le-buoncammino-a-cagliarisos-ambientalisti_7a55ce90-1ab9-4e09-8cc4-d975458ccf75.html)
Motoseghe sugli alberi di viale Buoncammino. Ma gli ambientalisti vogliono vederci chiaro. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazioni di cittadini, ha inoltrato una istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i tagli dei pini. “Nessun cartello di inizio lavori – spiega GrIg -, nessuna ordinanza contingente e indifferibile per ragioni di incolumità pubblica presente sul sito web istituzionale del Comune di Cagliari, nessuna spiegazione, solo il rumore delle motoseghe”.
L’intero viale – fa presente l’associazione – è tutelato con vincolo paesaggistico e con vincolo storico-culturale. Coinvolti il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo, il Comune di Cagliari, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. “Cagliari – conclude l’associazione – ha bisogno di alberi, di verde pubblico, non di motoseghe”.
_____________
da Cagliaripad, 9 settembre 2020
Taglio dei pini in viale Buoncammino a Cagliari: ambientalisti in rivolta.
L’intero viale – fa presente il Grig – è tutelato con vincolo paesaggistico e con vincolo storico-culturale: https://www.cagliaripad.it/490879/taglio-dei-pini-in-viale-buoncammino-a-cagliari-ambientalisti-in-rivolta/
_______________
da Corriere Sardo, 9 settembre 2020
Cagliari: taglio dei Pini in viale Buoncammino. Allarme del GriG: https://www.corrieresardo.it/contenuto/0/11/166668/cagliari-taglio-dei-pini-in-viale-buoncammino-allarme-del-grig
_________________
da Cagliari online, 8 settembre 2020
Cagliari, taglio dei pini nel viale Buoncammino: il Grig chiede un accesso agli atti al Comune.
L’associazione ecologista: “Cagliari ha bisogno di alberi non di motoseghe”: https://www.castedduonline.it/cagliari-taglio-dei-pini/
_____________
da Sardinia Post, 8 settembre 2020
Cagliari, taglio dei pini a Buoncammino. Ambientalisti protestano con il Comune: https://www.sardiniapost.it/ambiente/cagliari-taglio-dei-pini-a-buoncammino-ambientalisti-protestano-con-il-comune/
___________________
da Il Punto Sociale, 8 settembre 2020
CAGLIARI. IL COMUNE TAGLIA GLI ALBERI DI BUONCAMMINO: https://www.ilpuntosociale.it/index.php/attualita/item/7208-cagliari-il-comune-taglia-gli-alberi-di-buoncammino
_________________
da Alghero Live, 8 settembre 2020
Il Comune di Cagliari taglia gli alberi di Buoncammino: http://algherolive.it/2020/09/08/il-comune-di-cagliari-taglia-gli-alberi-di-buoncammino/
___________________
da Ajonoas, 8 settembre 2020
Il Comune di Cagliari taglia gli alberi di Buoncammino: https://www.ajonoas.it/il-comune-di-cagliari-taglia-gli-alberi-di-buoncammino/
_______________
da Buongiorno Alghero, 8 settembre 2020
CAGLIARI: SI ABBATTONO I PINI DI BUONCAMMINO – GRIG: “LA CITTÀ HA BISOGNO DI VERDE NON DI MOTOSEGHE”: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/30/167470/cagliari-si-abbattono-i-pini-di-buoncammino-grig-la-citta-ha-bisogno-di-verde-non-di-motoseghe
Tutte le città e i loro viali alberati di ogni luogo d’Italia vivono lo stesso dramma , i grandi Alberi vengono fatti fuori o direttamente con le motoseghe alla base del tronco e fine istantanea oppure indirettamente capitozzandoli più o meno in alto sul tronco e/o sui rami primari, condannandoli ad una fine più lenta. L’analfabetismo ecologico unito ad ignoranza complessiva e assenza di comprensione e rispetto per gli Alberi e per la Natura tutta , conditi con il senso di onnipotenza degli amministratori comunali e regionali insieme al beneplacito della maggior parte degli Italiani che considerano i grandi Alberi cittadini e in modo particolare i Pini, il pericolo maggiore imminente sulle loro teste, causano tutto questo sterminio di Vita Vegetale ed Animale Urbano. E’ indegno di un popolo che si ritiene civile! Niente sembra arrestare questa epidemia dilagante Albericida che si è annidata dentro la mente degli uomini.
..comprensibile che il buon senso non abbondi, ma di costoro qualcuno mastica un po’ di diritto? Si tratta di zone della Città vincolate con vincolo paesaggistico e vincolo storico-culturale, il Comune da solo non decide un bel niente.
da You TG, 9 settembre 2020
Cagliari, alberi in pericolo: “Il Comune potrebbe tagliare le jacarande del Largo”: https://www.youtg.net/top-news/29078-verde-comune-cagliari-alberi-in-pericolo-il-comune-potrebbe-tagliare-le-jacarande-del-largo-carlo-felice
ma se ogni stortura (ce ne sono a bizzeffe in questo ultimo periodo) legata alla Regione Sardegna e al Comune di Cagliari (vedasi situazione spazzatura moolto peggio di prima) non venisse messa in luce dal Gruppo di Intervento Giuridico, chi lo farebbe? dove stanno i “prodi difensori del bene (!!)” del centro sinistra? è da un anno che non se ne sente neanche minimo bisbiglìo e invece (come avevano anche promesso eh!?!?) dovrebbero fare una QUOTIDIANA ferrea, tenace e fattiva opposizione !!! che pensano di resuscitare giusto qualche mese prima delle prossime (lontane) elezioni comunali e regionali??
E dagli con ” ambientalisti”gli alberi sono un bene di anche di chi non é ambientalista…….. Legatevi se siete cagliaritani ai vostri fratelli alberi e poi vedete cosa succede…..
A.G.I., 9 settembre 2020
Alberi “marci e pericolosi” nei viali di Cagliari, il Comune li vuole espiantare.
Sono jacarande, pini e ficus che ombreggiano alcune della strade più suggestive della città. Protestano opposizione ed ecologisti. (Alessandra Loche): https://www.agi.it/cronaca/news/2020-09-09/cagliari-alberi-sindaco-9614365/
_____________
da La Nuova Sardegna, 9 settembre 2020
Taglio dei pini a Buoncammino: dure proteste a Cagliari. Ambientalisti, semplici cittadini e minoranza consiliare contro l’operazione. L’amministrazione si giustifica: “Gli alberi erano malati”. (Luciano Onnis): https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2020/09/09/news/taglio-dei-pini-a-buoncammino-dure-proteste-a-cagliari-1.39285779
__________
da L’Unione Sarda, 9 settembre 2020
Alberi abbattuti: è polemica a Cagliari: https://www.unionesarda.it/video/video/cronaca-sardegna/2020/09/09/alberi-abbattuti-e-polemica-a-cagliari-52-1057569.html
———————-
ATTACCO DI GRIG.
il Gruppo di intervento giuridico ha fatto richiesta di accesso agli atti per il “taglio dei magnifici pini”. E aggiunto: “Nessun cartello di inizio lavori, nessuna ordinanza contingente e indifferibile per ragioni di incolumità pubblica presente sul sito istituzionale del Comune di Cagliari, nessuna spiegazione, solo il rumore delle motoseghe. L’intero viale è tutelato con vincolo paesaggistico e vincolo storico-culturale. Cagliari ha bisogno dialberi, di verde pubblico, non di motoseghe”.,
_______________________
da Agenzia Nova, 9 settembre 2020
Sardegna: Cagliari si candida come capitale europea del verde ma esplodono polemiche per il taglio di alcuni alberi: https://www.agenzianova.com/campania/0/3092274/2020-09-09/sardegna-cagliari-si-candida-come-capitale-europea-del-verde-ma-esplodono-polemiche-per-il-taglio-di-alcuni-alberi/linked
da La Nuova Sardegna, 9 settembre 2020
Cagliari, taglio dei pini in viale Buoncammino: intervengono i carabinieri.
Il sindaco Truzzu ha giustificato la decisione sostenendo che le piante erano malate. Per il Grig però mancava l’autorizzazione paesaggistica. (Mauro Lissia): https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2020/09/09/news/cagliari-taglio-dei-pini-in-viale-buoncammino-intervengono-i-carabinieri-1.39286912
Tagli un albero se ne pianti 2. Altrimenti non puoi amministrare una città’ sopratutto una città bisognosa di ombra e fresco per gran parte dell anno, una citta’ come Cagliari.
E allora siamo coerenti e proponiamo una legge che garantisce immunità penale al sindaco ed al dirigente se un albero o un ramo cade e uccide o causa gravi lesioni. Purtroppo anche gli alberi non sono eterni, e in città si ammalano prima, come gli esseri umani. Sarebbe bello vedere il disegno complessivo, mi aspetterei che per ogni albero abbattuto si preveda di piantarne almeno 4, come faccio io in cortile.
Il fatto che il verde pubblico, alberi compresi, debba avere continua manutenzione non esime amministratori e funzionari pubblici dal rispettare la legge. Altrimenti la porta all’abuso e all’arbitro è aperta…
Stefano Deliperi
quindi se cade un pino a Massa abbattiamo un pino a Buoncammino e se cade un pino all’Ospedale Civile abbattiamo un pino in viale Diaz?? be ragionamento lineare e coerentissimo di Truzzu e della sua giunta! forse hanno leggermente parafrasato il detto “il batter d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un tornado in Texas”….è la famosa teoria del caos del Comune di Cagliari!
Ho letto che è un taglio necessario in quanto le radici sono state colpite da un fungo e sono soggetti a crolli .
se così fosse e vi fossero stati pericoli immediati, avrebbe dovuto esser emanata un’ordinanza contingibile e urgente per motivi di incolumità pubblica di cui non c’è traccia all’albo pretorio comunale.
se una cosa è ritenuta da alcuni “necessaria” in un ente pubblico, sono previste comunque delle procedure da rispettare (pena denuncia e sanzioni)
sennò sotto il “necessario” si potrebbero nascondere i peggiori motivi e nessuno potrebbe ne sapere ne controllare!
è la base del diritto amministrativo!
Infatti, come sempre alla fine avete ragione voi (mannaggia…), sono previsti procedure, pareri e verifiche proprio per evitare scelte avventate o poco ponderate. Ma l’hanno capito o no che c’è il Grig a vigilare? A parte gli scherzi una sorta di parere preventivo del Grig in molti casi sarebbe auspicabile, e in fondo neppure tanto irrituale, le norme sulla partecipazione della Associazioni riconosciute penso che abbiano anche questa finalità !
A.G.I., 10 settembre 2020
Taglio alberi storici “pericolosi” a Cagliari? Manca il parere della Soprintendenza.
Il piano del Comune è al vaglio anche dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale. E per il direttore dell’Orto botanico l’abbattimento non è inevitabile. (Maddalena Brunetti): https://www.agi.it/cronaca/news/2020-09-10/ambiente-alberi-cagliari-9623572/
___________
da Metro News, 10 settembre 2020
Taglio alberi storici “pericolosi” a Cagliari? Manca il parere della Soprintendenza: http://www.metronews.it/20/09/10/taglio-alberi-storici-pericolosi-cagliari-manca-il-parere-della-soprintendenza.html
_________________
da Sky TG 24, 9 settembre 2020
Taglio pini in V.le Buoncammino a Cagliari,sos ambientalisti. GrIg in campo per chiedere chiarimenti alle istituzioni: https://tg24.sky.it/cagliari/2020/09/09/taglio-pini-in-v-le-buoncammino-a-cagliarisos-ambientalisti
Come si legge da Unione sarda di oggi è stata fatta solo la VTA ovvero una verifica esterna e non interna delle condizioni strutturali degli alberi al fine di individuare il pericolo di un loro imminente crollo o schianto. Oggi tecniche e metodiche assai più avanzate lo consentono. Ma bisogna conoscerle..
A.N.S.A., 10 settembre 2020
Maltempo: bomba d’acqua sul Cagliaritano, tracima un rio.
Nel capoluogo chiuso al traffico per allagamenti viale Diaz: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/09/10/maltempo-bomba-dacqua-sul-cagliaritano-tracina-un-rio_38efef79-c805-4304-adee-6f82a72d7cc8.html
—————————
Cede albero a Cagliari, esperto “quelli malati vanno curati”.
Una jacaranda cade durante la tempesta nel Largo Carlo Felice: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/09/10/cede-albero-a-cagliari-esperto-quelli-malati-vanno-curati_4a558885-d452-4371-a804-5b334b80ce23.html
..in realtà, non è caduta una Jacaranda nel Largo Carlo Felice, è caduto un ramo di Jacaranda (il che è ben diverso), spezzato per il fortissimo vento (raffiche a più di 100 km/h). Per giunta, non era uno di quelli candidati alle motoseghe…
da La Nuova Sardegna, 10 settembre 2020
Cagliari, non si placano le polemiche per l’abbattimento degli alberi.
Il maltempo, con il crollo di alcuni arbusti, ha messo in evidenza il problema. L’opinione dell’esperto. (Mauro Lissia): https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2020/09/10/news/cagliari-non-si-placano-le-polemiche-per-l-abbattimento-degli-alberi-1.39290604