Home > alberi, aree urbane, beni culturali, difesa del territorio, difesa del verde, paesaggio, società, sostenibilità ambientale > Il Comune di Cagliari taglia gli alberi di Buoncammino.

Il Comune di Cagliari taglia gli alberi di Buoncammino.


Cagliari, taglio alberi Viale Buoncammino (7 sett. 2020)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazioni indignate di cittadini, ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i tagli dei magnifici Pini dell’alberata di Buoncammino, presso il Castello di Cagliari, avviati nei giorni scorsi.

Nessun cartello “inizio lavori”, nessuna ordinanza contingente e indifferibile per ragioni di incolumità pubblica presente sul sito web istituzionale del Comune di Cagliari, nessuna spiegazione, solo il rumore delle motoseghe.

L’intero Viale è tutelato con vincolo paesaggistico e con vincolo storico-culturale (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.).

Coinvolti il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo, il Comune di Cagliari, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.

Cagliari ha bisogno di alberi, di verde pubblico, non di motoseghe.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

(foto per conto GrIG, archivio GrIG)

  1. Giovanni
    settembre 9, 2020 alle 6:34 am

    Perché sono assassini

  2. G.Maiuscolo
    settembre 9, 2020 alle 8:24 am

    Si funti ammacchiendi tottusu… con questa smània feroce di abbattere gli alberi.
    Ha ragione Quino quando fa dire a Mafalda che…” E’ sbagliato dare ossigeno a tutti”.
    Io incomincerei a dosare la distribuzione dell’ossigeno a tutti quelli che hanno ordinato il taglio dei pini a Buoncammino.

    Gli stessi, i pini tagliati dico, poveretti, sono spacciati perché, a differenza di altre formazioni vegetali, una volta tagliati, non si rigenerano.
    Lo dico per esperienza personale: alcuni anni fa per paura che i due pini marittimi che stanno davanti al giardino ed alla veranda di casa mia ( hanno più di quarant’anni), scossi dal vento, potessero rovesciarsi sull’abitazione di un vicino che sta oltre il muro di cinta, chiesi ad una ditta specializzata di …”spuntarli”.
    Spuntarli NON tagliarli.

    Bene, uno che è ancora lì in tutta la sua maestosità, non ce l’ha fatta e ha smesso di vivere; l’altro che gli sta accanto è vivo e vegeto e lo ha come avvolto in un caldo abbraccio.
    Ora fanno un tutt’uno e quello che ha smesso di vivere è totalmente coperto dal fratello.
    Non ho mai pensato di tagliarlo alla base perché so che l’altro ha bisogno della sua presenza. Seppur silenziosa e inerme…

    🌳🌳🌳🐦🐦

  3. Occhio nudo
    settembre 9, 2020 alle 9:07 am

    Roba da matti

  4. Andrea
    settembre 9, 2020 alle 9:33 am

    Sono affranto e non riesco a capacitarmi come chiunque che si professi cagliaritano non senta quegli alberi come parti importanti del suo cuore e della sua identità.
    Vorrei assolutamente conoscere quali sono le motivazioni gravissime e insuperabili che hanno portato a prendere una decisione tanto devastante contro i nostri monumenti.
    D’altra parte si tratta solo del tragicissimo epilogo di una lunga storia di gestioni della nostra Città, che nella manutenzione e cura dei nostri viali, spazi e monumenti verdi, hanno espresso solo in modo solo più esplicito ed evidente, ma non più grave che in altri campi, chi più chi meno, la loro miseria e inadeguatezza culturale e amministrativa. Certo è che gli ultimi arrivati sembrano raggiungere, in queste ultime qualità, vette inusitate.

  5. Michele
    settembre 9, 2020 alle 9:35 am

    Prima di tagliare occorre valutare con certezza la stabilità e la loro suscettibilità ad eventuali pericolosi schianti. La sola VTA (visual tree assesment) ovvero la verifica visiva esterna prima del taglio non basta. Chissà Siro Vannelli se potesse ancora cosa direbbe sulla fine di quei bellissimi pini d’Aleppo e su quelli che così meravigliosamente vegetano, da pini nostrani quali sono, a Cagliari.

  6. settembre 9, 2020 alle 10:08 am

    “…non esiste una maledizione in elfico, entese o nella lingua degli uomini per una tale perfidia …”

  7. settembre 9, 2020 alle 10:27 am

    A.N.S.A., 9 settembre 2020
    Taglio pini in V.le Buoncammino a Cagliari,sos ambientalisti.
    GrIg in campo per chiedere chiarimenti alle istituzioni. (https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/09/09/taglio-pini-in-v.le-buoncammino-a-cagliarisos-ambientalisti_7a55ce90-1ab9-4e09-8cc4-d975458ccf75.html)

    Motoseghe sugli alberi di viale Buoncammino. Ma gli ambientalisti vogliono vederci chiaro. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su segnalazioni di cittadini, ha inoltrato una istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo i tagli dei pini. “Nessun cartello di inizio lavori – spiega GrIg -, nessuna ordinanza contingente e indifferibile per ragioni di incolumità pubblica presente sul sito web istituzionale del Comune di Cagliari, nessuna spiegazione, solo il rumore delle motoseghe”.

    L’intero viale – fa presente l’associazione – è tutelato con vincolo paesaggistico e con vincolo storico-culturale. Coinvolti il Ministero per i Beni e Attività Culturali e il Turismo, il Comune di Cagliari, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Cagliari, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. “Cagliari – conclude l’associazione – ha bisogno di alberi, di verde pubblico, non di motoseghe”.

    _____________

    da Cagliaripad, 9 settembre 2020
    Taglio dei pini in viale Buoncammino a Cagliari: ambientalisti in rivolta.
    L’intero viale – fa presente il Grig – è tutelato con vincolo paesaggistico e con vincolo storico-culturale: https://www.cagliaripad.it/490879/taglio-dei-pini-in-viale-buoncammino-a-cagliari-ambientalisti-in-rivolta/

    _______________

    da Corriere Sardo, 9 settembre 2020
    Cagliari: taglio dei Pini in viale Buoncammino. Allarme del GriG: https://www.corrieresardo.it/contenuto/0/11/166668/cagliari-taglio-dei-pini-in-viale-buoncammino-allarme-del-grig

    _________________

    da Cagliari online, 8 settembre 2020
    Cagliari, taglio dei pini nel viale Buoncammino: il Grig chiede un accesso agli atti al Comune.
    L’associazione ecologista: “Cagliari ha bisogno di alberi non di motoseghe”: https://www.castedduonline.it/cagliari-taglio-dei-pini/

    _____________

    da Sardinia Post, 8 settembre 2020
    Cagliari, taglio dei pini a Buoncammino. Ambientalisti protestano con il Comune: https://www.sardiniapost.it/ambiente/cagliari-taglio-dei-pini-a-buoncammino-ambientalisti-protestano-con-il-comune/

    ___________________

    da Il Punto Sociale, 8 settembre 2020
    CAGLIARI. IL COMUNE TAGLIA GLI ALBERI DI BUONCAMMINO: https://www.ilpuntosociale.it/index.php/attualita/item/7208-cagliari-il-comune-taglia-gli-alberi-di-buoncammino

    _________________

    da Alghero Live, 8 settembre 2020
    Il Comune di Cagliari taglia gli alberi di Buoncammino: http://algherolive.it/2020/09/08/il-comune-di-cagliari-taglia-gli-alberi-di-buoncammino/

    ___________________

    da Ajonoas, 8 settembre 2020
    Il Comune di Cagliari taglia gli alberi di Buoncammino: https://www.ajonoas.it/il-comune-di-cagliari-taglia-gli-alberi-di-buoncammino/

    _______________

    da Buongiorno Alghero, 8 settembre 2020
    CAGLIARI: SI ABBATTONO I PINI DI BUONCAMMINO – GRIG: “LA CITTÀ HA BISOGNO DI VERDE NON DI MOTOSEGHE”: https://www.buongiornoalghero.it/contenuto/0/30/167470/cagliari-si-abbattono-i-pini-di-buoncammino-grig-la-citta-ha-bisogno-di-verde-non-di-motoseghe

  8. donatella
    settembre 9, 2020 alle 11:17 am

    Tutte le città e i loro viali alberati di ogni luogo d’Italia vivono lo stesso dramma , i grandi Alberi vengono fatti fuori o direttamente con le motoseghe alla base del tronco e fine istantanea oppure indirettamente capitozzandoli più o meno in alto sul tronco e/o sui rami primari, condannandoli ad una fine più lenta. L’analfabetismo ecologico unito ad ignoranza complessiva e assenza di comprensione e rispetto per gli Alberi e per la Natura tutta , conditi con il senso di onnipotenza degli amministratori comunali e regionali insieme al beneplacito della maggior parte degli Italiani che considerano i grandi Alberi cittadini e in modo particolare i Pini, il pericolo maggiore imminente sulle loro teste, causano tutto questo sterminio di Vita Vegetale ed Animale Urbano. E’ indegno di un popolo che si ritiene civile! Niente sembra arrestare questa epidemia dilagante Albericida che si è annidata dentro la mente degli uomini.

  9. settembre 9, 2020 alle 12:28 PM

    ..comprensibile che il buon senso non abbondi, ma di costoro qualcuno mastica un po’ di diritto? Si tratta di zone della Città vincolate con vincolo paesaggistico e vincolo storico-culturale, il Comune da solo non decide un bel niente.

    da You TG, 9 settembre 2020
    Cagliari, alberi in pericolo: “Il Comune potrebbe tagliare le jacarande del Largo”: https://www.youtg.net/top-news/29078-verde-comune-cagliari-alberi-in-pericolo-il-comune-potrebbe-tagliare-le-jacarande-del-largo-carlo-felice

  10. settembre 9, 2020 alle 1:05 PM

    ma se ogni stortura (ce ne sono a bizzeffe in questo ultimo periodo) legata alla Regione Sardegna e al Comune di Cagliari (vedasi situazione spazzatura moolto peggio di prima) non venisse messa in luce dal Gruppo di Intervento Giuridico, chi lo farebbe? dove stanno i “prodi difensori del bene (!!)” del centro sinistra? è da un anno che non se ne sente neanche minimo bisbiglìo e invece (come avevano anche promesso eh!?!?) dovrebbero fare una QUOTIDIANA ferrea, tenace e fattiva opposizione !!! che pensano di resuscitare giusto qualche mese prima delle prossime (lontane) elezioni comunali e regionali??

  11. Srdn
    settembre 9, 2020 alle 1:27 PM

    E dagli con ” ambientalisti”gli alberi sono un bene di anche di chi non é ambientalista…….. Legatevi se siete cagliaritani ai vostri fratelli alberi e poi vedete cosa succede…..

  12. settembre 9, 2020 alle 7:02 PM

    A.G.I., 9 settembre 2020
    Alberi “marci e pericolosi” nei viali di Cagliari, il Comune li vuole espiantare.
    Sono jacarande, pini e ficus che ombreggiano alcune della strade più suggestive della città. Protestano opposizione ed ecologisti. (Alessandra Loche): https://www.agi.it/cronaca/news/2020-09-09/cagliari-alberi-sindaco-9614365/

    _____________

    da La Nuova Sardegna, 9 settembre 2020
    Taglio dei pini a Buoncammino: dure proteste a Cagliari. Ambientalisti, semplici cittadini e minoranza consiliare contro l’operazione. L’amministrazione si giustifica: “Gli alberi erano malati”. (Luciano Onnis): https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2020/09/09/news/taglio-dei-pini-a-buoncammino-dure-proteste-a-cagliari-1.39285779

    __________

    da L’Unione Sarda, 9 settembre 2020
    Alberi abbattuti: è polemica a Cagliari: https://www.unionesarda.it/video/video/cronaca-sardegna/2020/09/09/alberi-abbattuti-e-polemica-a-cagliari-52-1057569.html

    ———————-

    ATTACCO DI GRIG.

    il Gruppo di intervento giuridico ha fatto richiesta di accesso agli atti per il “taglio dei magnifici pini”. E aggiunto: “Nessun cartello di inizio lavori, nessuna ordinanza contingente e indifferibile per ragioni di incolumità pubblica presente sul sito istituzionale del Comune di Cagliari, nessuna spiegazione, solo il rumore delle motoseghe. L’intero viale è tutelato con vincolo paesaggistico e vincolo storico-culturale. Cagliari ha bisogno dialberi, di verde pubblico, non di motoseghe”.,
    _______________________

    da Agenzia Nova, 9 settembre 2020
    Sardegna: Cagliari si candida come capitale europea del verde ma esplodono polemiche per il taglio di alcuni alberi: https://www.agenzianova.com/campania/0/3092274/2020-09-09/sardegna-cagliari-si-candida-come-capitale-europea-del-verde-ma-esplodono-polemiche-per-il-taglio-di-alcuni-alberi/linked

  13. checco
    settembre 9, 2020 alle 10:55 PM

    Tagli un albero se ne pianti 2. Altrimenti non puoi amministrare una città’ sopratutto una città bisognosa di ombra e fresco per gran parte dell anno, una citta’ come Cagliari.

  14. M
    settembre 10, 2020 alle 6:58 am

    E allora siamo coerenti e proponiamo una legge che garantisce immunità penale al sindaco ed al dirigente se un albero o un ramo cade e uccide o causa gravi lesioni. Purtroppo anche gli alberi non sono eterni, e in città si ammalano prima, come gli esseri umani. Sarebbe bello vedere il disegno complessivo, mi aspetterei che per ogni albero abbattuto si preveda di piantarne almeno 4, come faccio io in cortile.

    • settembre 10, 2020 alle 8:30 am

      Il fatto che il verde pubblico, alberi compresi, debba avere continua manutenzione non esime amministratori e funzionari pubblici dal rispettare la legge. Altrimenti la porta all’abuso e all’arbitro è aperta…

      Stefano Deliperi

    • settembre 10, 2020 alle 9:15 am

      quindi se cade un pino a Massa abbattiamo un pino a Buoncammino e se cade un pino all’Ospedale Civile abbattiamo un pino in viale Diaz?? be ragionamento lineare e coerentissimo di Truzzu e della sua giunta! forse hanno leggermente parafrasato il detto “il batter d’ali di una farfalla in Brasile può provocare un tornado in Texas”….è la famosa teoria del caos del Comune di Cagliari!

  15. Patrizia
    settembre 10, 2020 alle 10:43 am

    Ho letto che è un taglio necessario in quanto le radici sono state colpite da un fungo e sono soggetti a crolli .

    • settembre 10, 2020 alle 10:49 am

      se così fosse e vi fossero stati pericoli immediati, avrebbe dovuto esser emanata un’ordinanza contingibile e urgente per motivi di incolumità pubblica di cui non c’è traccia all’albo pretorio comunale.

    • settembre 10, 2020 alle 12:52 PM

      se una cosa è ritenuta da alcuni “necessaria” in un ente pubblico, sono previste comunque delle procedure da rispettare (pena denuncia e sanzioni)
      sennò sotto il “necessario” si potrebbero nascondere i peggiori motivi e nessuno potrebbe ne sapere ne controllare!
      è la base del diritto amministrativo!

  16. M.
    settembre 10, 2020 alle 1:07 PM

    Infatti, come sempre alla fine avete ragione voi (mannaggia…), sono previsti procedure, pareri e verifiche proprio per evitare scelte avventate o poco ponderate. Ma l’hanno capito o no che c’è il Grig a vigilare? A parte gli scherzi una sorta di parere preventivo del Grig in molti casi sarebbe auspicabile, e in fondo neppure tanto irrituale, le norme sulla partecipazione della Associazioni riconosciute penso che abbiano anche questa finalità !

  17. settembre 10, 2020 alle 3:55 PM

    A.G.I., 10 settembre 2020
    Taglio alberi storici “pericolosi” a Cagliari? Manca il parere della Soprintendenza.
    Il piano del Comune è al vaglio anche dei carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale. E per il direttore dell’Orto botanico l’abbattimento non è inevitabile. (Maddalena Brunetti): https://www.agi.it/cronaca/news/2020-09-10/ambiente-alberi-cagliari-9623572/

    ___________

    da Metro News, 10 settembre 2020
    Taglio alberi storici “pericolosi” a Cagliari? Manca il parere della Soprintendenza: http://www.metronews.it/20/09/10/taglio-alberi-storici-pericolosi-cagliari-manca-il-parere-della-soprintendenza.html

    _________________

    da Sky TG 24, 9 settembre 2020
    Taglio pini in V.le Buoncammino a Cagliari,sos ambientalisti. GrIg in campo per chiedere chiarimenti alle istituzioni: https://tg24.sky.it/cagliari/2020/09/09/taglio-pini-in-v-le-buoncammino-a-cagliarisos-ambientalisti

  18. Michele
    settembre 10, 2020 alle 7:56 PM

    Come si legge da Unione sarda di oggi è stata fatta solo la VTA ovvero una verifica esterna e non interna delle condizioni strutturali degli alberi al fine di individuare il pericolo di un loro imminente crollo o schianto. Oggi tecniche e metodiche assai più avanzate lo consentono. Ma bisogna conoscerle..

  19. settembre 10, 2020 alle 7:58 PM

    A.N.S.A., 10 settembre 2020
    Maltempo: bomba d’acqua sul Cagliaritano, tracima un rio.
    Nel capoluogo chiuso al traffico per allagamenti viale Diaz: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/09/10/maltempo-bomba-dacqua-sul-cagliaritano-tracina-un-rio_38efef79-c805-4304-adee-6f82a72d7cc8.html

    —————————

    Cede albero a Cagliari, esperto “quelli malati vanno curati”.
    Una jacaranda cade durante la tempesta nel Largo Carlo Felice: https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2020/09/10/cede-albero-a-cagliari-esperto-quelli-malati-vanno-curati_4a558885-d452-4371-a804-5b334b80ce23.html

    • settembre 11, 2020 alle 10:39 am

      ..in realtà, non è caduta una Jacaranda nel Largo Carlo Felice, è caduto un ramo di Jacaranda (il che è ben diverso), spezzato per il fortissimo vento (raffiche a più di 100 km/h). Per giunta, non era uno di quelli candidati alle motoseghe…

  20. settembre 10, 2020 alle 8:02 PM

    da La Nuova Sardegna, 10 settembre 2020
    Cagliari, non si placano le polemiche per l’abbattimento degli alberi.
    Il maltempo, con il crollo di alcuni arbusti, ha messo in evidenza il problema. L’opinione dell’esperto. (Mauro Lissia): https://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2020/09/10/news/cagliari-non-si-placano-le-polemiche-per-l-abbattimento-degli-alberi-1.39290604

  1. marzo 1, 2021 alle 10:45 PM
  2. dicembre 17, 2022 alle 9:44 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: