Archivio

Posts Tagged ‘Porto Conte’

I Grifoni ritornano anche nella Sardegna meridionale.


Grifone (Gyps fulvus)

Davvero una buona notizia per la Natura.

Leggi tutto…

Il vincolo culturale a Tramariglio (Alghero) è legittimo.


Alghero, Bastioni e centro storico

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. II, 8 febbraio 2023, n. 70, ha riconosciuto la legittimità del vincolo culturale (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) posto sul complesso della colonia penale dismessa di Tramariglio, sulla costa di Porto Conte, ad Alghero (SS), posto con decreto della Commissione regionale per il patrimonio culturale della Sardegna n. 73 del 29 ottobre 2015 (qui la scheda di tutela).

Leggi tutto…

Aumentano sensibilmente i Grifoni nei cieli della Sardegna.


Grifone (Gyps fulvus)

Bene, qualche buona notizia per la Natura.

Leggi tutto…

Ritornano a volteggiare i Grifoni nei cieli della Sardegna.


Grifone (Gyps fulvus)

Ogni tanto qualche bella notizia per la Natura.

Leggi tutto…

Buone notizie per il Grifone in Sardegna.


Grifone (Gyps fulvus)

Ogni tanto buone notizie per la Natura.

Leggi tutto…

Ordinate il ripristino ambientale a Capo Caccia!


Alghero, Pischina Salida, Hotel Capo Caccia, prima del taglio boschivo

Quanto accaduto a Capo Caccia, sulla costa algherese, rappresenta uno scempio ambientale spudorato e senza giustificazioni.

Leggi tutto…

Un po’ di chiarezza sui progetti immobiliari sulla costa di Porto Conte (Alghero).


Alghero, Bastioni e centro storico

Nonostante le rassicurazioni che non rassicurano dell’Assessore all’urbanistica del Comune di Alghero Emiliano Piras sui progetti immobiliari recentemente presentati per gli Hotel Baia di Conte e Corte Rosada sul litorale di Porto Conte, giungono ora alcuni elementi che offrono un po’ di chiarezza in più sul futuro della splendida costa algherese.

Leggi tutto…

Arriva il ripristino ambientale al Porticciolo di Alghero e i controlli delle associazioni ambientaliste sono legittimi (e doverosi).


Alghero, Porticciolo, taglio macchia mediterranea (sett. 2019)

Il Comune di Alghero, con provvedimento unico n. 66488 dell’11 settembre 2020, ha autorizzato il ripristino ambientale della Pineta e della macchia mediterranea in loc. Porticciolo, dove la la Porticciolo s.r.l. aveva effettuato lavori di sistemazione di recinzione e cancelli in forza del provvedimento unico n. 315 del 9 luglio 2014, con cui il Comune aveva autorizzato i lavori alle seguenti condizioni:

1. al fine di consentire il libero passaggio della microfauna all’interno del lotto, le maglie della recinzione dovranno avere una larghezza non inferiore ai 15 cm. x 15cm.;

2. non è consentito realizzare nuove piste né allargare la viabilità esistente o aprire varchi nella vegetazione”.

Leggi tutto…

Ruspe e betoniere all’assalto di Porto Conte.


Alghero, Isola Piana

Il clima grigio cemento diffuso irresponsabilmente dall’Amministrazione regionale isolana guidata dal sardo-leghista Solinas sta portando alla materializzazione degli incubi di calcestruzzo sui litorali della Sardegna.

Leggi tutto…

Alghero, da Calabona a Porto Conte: scempi ambientali, interessi economici e “pasticci” amministrativi.


Alghero, catapulta sui Bastioni

Quanto sta accadendo in queste settimane sulla coste algheresi, da Calabona a Porto Conte, è davvero emblematico di come gli interessi economici non “governati” energicamente possano portare al degrado dei valori ambientali di una città. Leggi tutto…

Che cosa vogliono costruire sulla costa di Porto Conte?


Alghero, costa di Punta Cristallo

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (14 novembre 2017) una specifica richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il recente rilascio in favore della società sassarese Baia del Sole s.r.l. del provvedimento unico S.U.A.P. Alghero n. 912 del 4 ottobre 2017 per demolizione e ricostruzione ai sensi delle leggi regionali n. 4/2009 e n. 21/2011 di un fabbricato rurale, sulla costa di Porto Conte, in Comune di Alghero (SS). Leggi tutto…

Alghero, Porto Conte, Sant’Imbenia: arriva la prescrizione per lo scempio ambientale.


La Nuova Sardegna, 11 febbraio 2017

La Nuova Sardegna, 11 febbraio 2017

Ecco qui.

Come prevedibile, il Tribunale penale di Sassari ha dichiarato l’intervenuta prescrizione nel dibattimento penale in corso sugli abusi edilizi compiuti nel “campeggio Sant’Imbenia”, vicino all’omonima area archeologica, sulla costa di Porto Conte, ad Alghero, in area rientrante nel parco naturale regionale “Porto Conte”, in un sito di importanza comunitaria, tutelata con vincolo paesaggistico e con vincolo di conservazione integraleLeggi tutto…

Alghero, Pineta Mugoni al rogo.


La purtroppo consueta stagione degli incendi 2015 in Sardegna ha avuto un colpo di coda disastroso.

Nella notte fra il 19 e il 20 settembre 2015 mani criminali e non disinteressate hanno messo fuoco alla Pineta Mugoni, sul litorale di Porto Conte, ad Alghero.

15 ettari percorsi dal fuoco, materiali tossici fuorusciti dai campeggi abusivi posti sotto sequestro preventivo fin dal 2011 dalla magistratura per le tante violazioni ambientali e urbanistico-edilizie.

Coincidenza ha voluto che il rogo fosse appiccato alla vigilia dell’apertura del relativo dibattimento penale. Leggi tutto…

Ma è un parco naturale o una “macelleria ecologicamente sostenibile”?


Al Parco naturale regionale “Porto Conte”, gestito dall’omonima Azienda speciale del Comune di Alghero (SS), hanno avuto un’ideona: realizzare un piccolo impianto di macellazione degli altri animali catturati nel corso delle operazioni dei piani di contenimento della fauna selvatica ritenuta in eccesso.

Finora il Parco ha catturato dal 2008 un migliaio di Cinghiali (Sus scrofa meridionalis), molto spesso porcastri, cioè ibridi maialexcinghiale, come accade anche nel Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, grazie a dissennate operazioni condotte a fini venatori degli anni passati. Leggi tutto…

Porto Conte, Alghero: sotto sequestro penale il campeggio-lottizzazione abusiva di Sant’Imbenia.


Sardegna, coste, dune

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico plaudono alla decisione della magistratura sassarese di porre sotto sequestro preventivo il “campeggio Sant’Imbenia”, vicino all’omonima area archeologica, sulla costa di Porto Conte, ad Alghero, in area rientrante nel parco naturale regionale “Porto Conte”, in un sito di importanza comunitaria, tutelata con vincolo paesaggistico e con vincolo di conservazione integrale

Era ora.

Leggi tutto…

Tartarughe liberate nei mari sardi!


La Maddalena, liberazione di Tartarughe marine (Caretta caretta)

Belle notizie per i nostri mari!  Riceviamo dall’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena e pubblichiamo molto volentieri.  Oltre ai due esemplari di Tartaruga marina (Caretta caretta) anche un esemplare di Tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) è stato soccorso e liberato nelle acque di Alghero.

Gruppo d’Intervento Giuridico

 

Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena – Comunicato stampa del 14.09.2011

 Liberati due esemplari di Caretta caretta nelle Bocche di Bonifacio. Leggi tutto…