Archivio
E’ autorizzata quella struttura a Cala Finanza?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (29 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura presente sul litorale della raccolta Cala Finanza, in Comune di Loiri Porto San Paolo (SS).
Leggi tutto…Passeri e piombo.
Il futuro delle concessioni demaniali balneari.
Ecco i primi risultati del censimento del Lupo in Italia.
Coordinato dall’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (I.S.P.R.A.), si sta svolgendo il censimento e monitoraggio del Lupo (Canis lupus) in tutta Italia.
Leggi tutto…Poggibonsi: salvaguardare l’alberatura storica del Viale Marconi.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per salvaguardare la storica alberatura del Viale Marconi, a Poggibonsi (SI), posto in pericolo da un poco sensato progetto di riqualificazione di un tratto di 175 metri del Viale (fra gli incroci con Via Marmolada e Via Borgaccio) che prevede l’eliminazione degli esemplari adulti di Bagolaro (Celtis australis) e la conseguente sostituzione con altre specie arboree non conosciute.
Leggi tutto…Che cosa succede agli immobili realizzati in base a un titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo.
Pronuncia di rilevante interesse del Consiglio di Stato in materia di immobile realizzato in base a titolo abilitativo successivamente dichiarato illegittimo.
Leggi tutto…Il Vademecum per la difesa del verde!
Mercoledi 11 maggio 2022, alle 19.45 su Radio Città Pescara Popolare Network 97.8 FM torniamo a esser Le Pine (Simona Barba e Isabella Micati)
Leggi tutto…Che cosa stanno combinando alla Rena Bianca di Santa Teresa di Gallura?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), raccogliendo segnalazioni provenienti da residenti, ha inviato (5 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a ingenti lavori avviati recentemente alla Rena Bianca, sul litorale di S. Teresa di Gallura (SS).
Leggi tutto…Quel chiosco sul litorale dei Guidi (Carloforte) è autorizzato?

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (4 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la presenza con caratteristiche di permanenza di un chiosco a ridosso della piccola spiaggia dei Guidi, sul litorale di Carloforte (SU).
Leggi tutto…Buone notizie per il Grifone in Sardegna.
Quando il Comune può acquisire e conservare l’immobile abusivo.
Pronuncia di estremo interesse da parte della Suprema Corte in tema di acquisizione e conservazione dell’opera abusiva da parte degli Enti locali.
Leggi tutto…Presentate le osservazioni sulla variante al piano urbanistico di Bormio.

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato in questi giorni un atto d’intervento nella procedura di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) relativa alla variante al piano generale del territorio (P.G.T.) del Comune di Bormio (SO).
Leggi tutto…Percorsi fuoristrada sul Monte Linas.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevute segnalazioni in proposito, ha provveduto (26 aprile 2022) a segnalare al Corpo forestale e di vigilanza ambientale la presenza di autoveicoli in transito fuoristrada agli inizi di aprile 2022 nella zona mineraria di Nuraxi Togoro, sul Monte Linas, in Comune di Villacidro (SU).
Leggi tutto…Perché non realizzare altrove la nuova caserma per i Carabinieri?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (21 aprile 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto per la realizzazione di “una struttura funzionale dedicata per il Gruppo intervento speciale del 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti «Tuscania» e del Centro cinofili, centri di eccellenza dell’Arma dei Carabinieri, impegnati nell’attivita’ antiterrorismo e nella sicurezza delle rappresentanze diplomatiche a rischio, nonche’ nelle attivita’ delle forze speciali e delle forze per operazioni speciali delle Forze armate” nell’area agricola di Coltano, presso il locale radar, in Comune di Pisa.
Leggi tutto…Occupazioni abusive del demanio marittimo con noleggio attrezzature balneari.
Pronuncia di particolare interesse da parte della Suprema Corte in materia di demanio marittimo.
Leggi tutto…Traffico illecito di rifiuti fra Toscana e Sardegna.
La Direzione distrettuale antimafia di Cagliari e i Carabinieri del N.O.E. di Cagliari, Firenze e Brescia hanno scoperto un traffico illecito di rifiuti speciali di origine tessile che han portato oltre 130 mila tonnellate di rifiuti prodotti nella zona industriale di Prato a esser raccolti in balle e trasportati in Sardegna, nella zona industriale di Macchiareddu (CA) e in un’area pubblica di rilievo naturalistico sui monti di Villagrande Strisaili (NU), posta sotto sequestro preventivo.
Leggi tutto…Cagliari, Via del Cammino Nuovo (e non solo), alberi tagliati infischiandosene dei vincoli ambientali e culturali.
La politica del verde pubblico a Cagliari, nonostante roboanti annunci nel corso degli anni, non ha mai brillato per efficacia e semplice buon senso.
Leggi tutto…E’ stato sottoposto alle procedure di valutazione ambientale il nuovo impianto di trattamento rifiuti a Rocca d’Evandro?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la segnalata progettazione di un impianto per il trattamento dei prodotti assorbenti per la persona (PAP) usati nel territorio comunale di Rocca d’Evandro (CE).
Leggi tutto…Nuovamente amianto sulla spiaggia del Poetto (Cagliari)?
Non basta la scandalosa telenovela dei degradanti sacchetti – rifiuto oggi in via di risoluzione con il progetto di rimozione dopo un rosario di esposti e conferenze di servizio, la spiaggia del Poetto, a Cagliari, alla vigilia della nuova stagione estiva sembra esser coinvolta da un ennesimo fatto negativo.
Leggi tutto…
Commenti recenti