Archivio

Posts Tagged ‘sostenibilità ambientale’

Caro Ministro, il territorio non è un mero contenitore per impianti di produzione energetica da fonte rinnovabile.


Fiume Elsa

Le numerose associazioni ambientaliste aderenti alla #CoalizioneArticolo9 si sono rivolte al nuovo Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica on. Gilberto Pichetto Fratin per chiedere a gran voce l’attuazione delle norme che prevedono l’emanazione di linee guida per l’individuazione di aree idonee all’installazione di centrali eoliche e di impianti fotovoltaici di dimensione industriale.

Leggi tutto…

Ma volete rimuovere una buona volta quei resti dei sacchi di nylon dalla spiaggia cagliaritana del Poetto?


Cagliari, spiaggia del Poetto, residui di sacchi di nylon (13 febbraio 2023)

A Cagliari per indicare una cosa che va per le lunghe si dice sa fabbrica de sant’Anna, perché la nota chiesa del quartiere storico di Stampace venne iniziata nel 1785 e terminata nel 1938, venne distrutta dai bombardamenti del 1943 e riaperta al culto (dopo stavolta un restauro rapido) nel dopoguerra.

Leggi tutto…

Pesanti tagli boschivi al valico di Bocca Serriola (Città di Castello).


Città di Castello, valico Bocca Serriola, tagli boschivi (febb. 2023)

Un nuovo, ennesimo, pesante taglio boschivo in corso è stato oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 febbraio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).

Leggi tutto…

Sono in corso le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale.


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

il massiccio del Gennargentu innevato visto dalla Giara

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

Leggi tutto…

Segnaliamo le vendite sospette di polpa di Ricci di mare!


polpa di Ricci di mare in vendita (pagina Facebook, febb. 2023)

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG), ricevuta la segnalazione da parte di una cittadina piuttosto preoccupata, ha provveduto nei giorni scorsi a chiedere lo svolgimento di opportuni accertamenti al Corpo forestale e di vigilanza ambientale riguardo l’offerta in vendita su varie pagine Facebook di polpa di Riccio di mare (Paracentrotus lividus) da parte di soggetti prìvati.

Leggi tutto…

La Giunta Solinas perde un’occasione per tacere sulla caccia.


Pettirosso (Erithacus rubecula)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Com’era prevedibile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e l’I.S.P.R.A. hanno sonoramente bocciato la richiesta effettuata qualche settimana fa dalla Regione autonoma della Sardegna per la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

Quanto ci costa la mancanza di una legge per la salvaguardia del suolo?


Marano Vicentino, cantiere abbandonato

Quanto costa all’Italia e agli Italiani in termini ambientali ed economici la perdurante assenza di un’efficace legge per la difesa del suolo?

Leggi tutto…

La Commissione europea chiede conto all’Italia sul Far West calibro 12.


Lupo europeo (Canis lupus)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

La Commissione europea – Direzione generale Ambiente in questi giorni ha chiesto conto al Governo italiano della possibilità di adottare piani di abbattimento di qualsiasi specie di fauna selvatica in qualsiasi giorno dell’anno e in qualsiasi luogo, compresi aree naturali protette e centri abitati, introdotta nell’ordinamento dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (art. 1, commi 447-448) “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”.

Leggi tutto…

Alberi e umane ottusità.


Quercia (Quercus ilex) secolare

Piccola storia triste.

Leggi tutto…

Pesanti tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni), l’assalto ai boschi della Montagnola Senese.


Monteriggioni, loc. Ebbio, tagli boschivi (autunno-inverno 2022-2023)

Un nuovo, ennesimo, pesante taglio boschivo in corso, comprendente anche la realizzazione di piste percorse da mezzi meccanici, è stato oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (31 gennaio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).

Leggi tutto…

Aumenta l’areale dello Sciacallo dorato in Italia.


E’ arrivato da poco, in punta di piedi, ma il Bel Paese gli è piaciuto e lentamente sta espandendo il suo areale.

Leggi tutto…

Chi causa davvero gli incidenti stradali in Italia, “No al Far West calibro 12 in Italia!”.


Orso bruno (Ursus arctos)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Addolora la morte di Juan Carrito, l’orso bruno marsicano diventato celebre per le sue incursioni nei paesi del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, protagonista anche di un docufilm su Sky: è forse il momento di aprire una riflessione sul fatto che animali selvatici di questa specie vivano in modo così contiguo all’uomo, in aree fortemente antropizzate. L’esemplare viveva oramai a stretto contatto con l’uomo con cui aveva preso estrema confidenza, tanto da riuscire facilmente a procacciarsi il cibo tra pollai, isole ecologiche e pasticcerie, anziché procurarselo tra i boschi e spartirselo faticosamente con gli altri orsi affamati.  La sua tragica fine addolora doppiamente se si considera che a portarlo sulla coscienza sarà l’Abruzzo, la regione verde d’Europa, che nel suo insieme non ha saputo difenderlo“.

Leggi tutto…

Sono autorizzati quei lavori lungo il litorale di Flumini di Quartu S. Elena?


Quartu S. Elena, Flumini, basamento in cemento in terreno sabbioso (genn. 2023)

Da qualche tempo sono in corso dei lavori lungo il litorale di Flumini, presso la foce del Rio su Pau, in Comune di Quartu S. Elena (CA).

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni ai Seminari invernali di diritto ambientale


(tutela del paesaggio e coste, pianificazione paesaggistica, diritti di uso civico, abusivismo edilizio, valutazioni di impatto ambientale).

Chiusdino, ruderi dell’Abbazia di San Galgano

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove quattro seminari in videoconferenza su temi particolarmente attuali del diritto ambientale:

* la tutela del paesaggio e delle coste, pianificazione paesaggistica e territoriale (venerdi 17 febbraio 2023, ore 18.30)

* i diritti di uso civico e gli altri diritti d’uso collettivi (venerdi 24 febbraio 2023, ore 18.30)

* i provvedimenti in materia di abusivismo edilizio (venerdi 3 marzo 2023, ore 18.30)

* le valutazioni di impatto ambientale – valutazione di impatto ambientale – V.I.A., valutazione ambientale strategica – V.A.S., valutazione di incidenza ambientale – V.INC.A. (venerdi 10 marzo 2023, ore 18.30)

Leggi tutto…

Santa Margherita di Pula, la Soprintendenza afferma la necessità di autorizzazione paesaggistica per il taglio degli alberi.


filare di Eucalyptus

Il Comune di Pula, nel dicembre scorso, aveva esperito un bando per manifestazione d’interesse finalizzata alla ricerca di aziende interessate al taglio “per la produzione di legna da ardere/biomasse combustibili” di ben 350 alberi di Eucaliptus nella zona di Santa Margherita (Via al Mare, Via Tevere).

Leggi tutto…

Siamo già più di 20 mila a dire “No al Far West calibro 12 in Italia!”.


Appennino, Lupo (Canis lupus italicus)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Diciannove sindaci di Comuni della Provincia del Verbano – Cusio – Ossola hanno scritto a fine dicembre 2022 al Ministro dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e al presidente della Regione Piemonte per chiedere l’apertura della caccia al Lupo perché “la situazione è insostenibile” dopo la comparsa di alcuni esemplari (forse una dozzina) nella zona montana.

Leggi tutto…

Il “gasdotto dei terremoti” va a consultazione pubblica.


tracciato progetto gasdotto “Rete Adriatica” e rischio sismico (elaborazione Il Fatto Quotidiano su dati I.N.G.V.)

L’Autorità di regolazione per l’Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha recentemente imposto alla Snam Rete Gas s.p.a. di avviare una consultazione pubblica sulla reale utilità del progetto di gasdotto “Rete Adriatica”, il ben noto gasdotto dei terremoti, visto che il tracciato assurdamente prescelto riesce – oltre che a provocare un immane scempio ambientale sull’Appennino – a interessare buona parte delle zone a maggiore rischio sismico a livello europeo.

Leggi tutto…

Decolonizzare l’ambientalismo, tra cambiamento climatico e democrazia energetica.


Che accade quando un’Isola viene scelta per diventare una piattaforma di produzione energetica, neanche tanto efficiente?

Leggi tutto…

La stagione della caccia al Cinghiale per legge deve chiudere entro il 31 gennaio.


Cinghiale (Sus scrofa meridionalis)

La petizione No al Far West calibro 12 in Italia si firma qui

Premurosamente la Giunta Solinas, che amministra la Regione autonoma della Sardegna, ha reso noto di aver chiesto ai Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste la concessione di una “proroga dell’esercizio venatorio, esclusivamente per il prelievo del cinghiale, almeno nelle quattro domeniche del mese di febbraio”.

Leggi tutto…

Il buco dell’ozono si sta richiudendo.


Parigi, smog (da http://www.meteoweb.eu)

Una buona notizia.

Leggi tutto…