Archivio
L’UNESCO avvisa il Comune di Bergamo sul parcheggio nel centro storico (Parking Fara) senza le procedure di valutazione di impatto ambientale.
Ancora una volta il parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) senza le procedure di valutazione di impatto ambientale.
Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv hanno inoltrato (14 marzo 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito alla nuova versione del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) in assenza della preventiva e necessaria procedura di verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale (V.I.A.).
Leggi tutto…All’attenzione della Corte dei conti i lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).

Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (10 ottobre 2020) una specifica segnalazione alla Procura regionale della Corte dei conti per la Lombardia riguardo ipotesi di responsabilità per danni all’erario (in particolare art. 1 della legge n. 20/1994 e s.m.i.) relative ai lavori del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).
Leggi tutto…L’A.N.A.C. si pronuncia pesantemente sui lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).

L’Autorità nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.) si è recentemente pronunciata (delibera n. 737 del 9 settembre 2020) sulla complessiva vicenda tecnico-amministrativa del progetto di parcheggio interrato Parking Fara nel centro storico di Bergamo.
Leggi tutto…I lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo (Parking Fara) finiscono davanti alla Corte dei conti.

Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inoltrato (11 ottobre 2019) una specifica segnalazione alla Procura regionale della Corte dei conti per la Lombardia riguardo ipotesi di responsabilità per danni all’erario (in particolare art. 1 della legge n. 20/1994 e s.m.i.) relative ai lavori del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo (Parking Fara).
Leggi tutto…Questi sono gli impatti ambientali e paesaggistici del parcheggio nel centro storico di Bergamo.

Da alcune fotografie, realizzate in tempi diversi, si può vedere il pesante impatto ambientale e paesaggistico del progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo.
Leggi tutto…I lavori del parcheggio nel centro storico di Bergamo sono privi di autorizzazione paesaggistica.
Il devastante progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo, i cui lavori sono in corso di esecuzione, dalla fine di gennaio 2019 è privo di autorizzazione paesaggistica.
Leggi tutto…Un parcheggio interrato contro la città. A Bergamo.

Lo scorso 8 dicembre 2018 il Comitato NoParkingFara, che da anni si batte contro il devastante progetto di parcheggio interrato nel centro storico di Bergamo, ha scritto una splendida pagina nella storia dell’impegno civile in Italia.
Leggi tutto…La Procura della Repubblica apre un’indagine sul parcheggio nel centro storico di Bergamo.

Bergamo, cantiere del parcheggio “Parco della Rocca – Ex Faunistico”
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo ha avviato un’indagine esplorativa sul grande parcheggio pubblico multipiano “Parco della Rocca – Ex Faunistico” (9 piani, 469 posti auto), in corso di realizzazione a Bergamo Alta in seguito all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inviata (13 ottobre 2018) dal Comitato NoParkingFara, dal Comitato Bergamo Bene Comune e dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus. Leggi tutto…
Un devastante parcheggio nella “storia” di Bergamo.

Bergamo, Rocca Veneta
Il Comitato NoParkingFara, il Comitato Bergamo Bene Comune e l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus hanno inviato (13 ottobre 2018) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il grande parcheggio pubblico multipiano “Parco della Rocca – Ex Faunistico” (9 piani, 469 posti auto), in corso di realizzazione a Bergamo Alta. Leggi tutto…
Commenti recenti