Archivio
E’ meglio la scuola o la battuta di caccia?
Ancora una volta l’aria del Cagliaritano è stata “appestata” serenamente.
Taranto e Portoscuso, i metalli pesanti inquinano i bambini. Nel silenzio.

Più piombo nel sangue uguale meno intelligenza.
Leggi tutto…Bambini e beceri.

Bambini e beceri sono due parole che iniziano con la lettera b, ma hanno un significato molto diverso nella lingua italiana.
Leggi tutto…Fridays for Future!

Greta Thunberg è una sedicenne svedese che s’è messa in testa una cosetta semplice semplice: far rimboccare le maniche agli adulti (e ai ragazzi come lei) per salvare la nostra Terra, l’unica che abbiamo.
Leggi tutto…Taranto, avvelenamento lento.

A Taranto c’è una disgrazia permanente che inquina la vita e la salute dei residenti e dei lavoratori.
Leggi tutto…A quando?

Mauro Zaratta (Taranto, 17 agosto 2012, da http://www.gettyimages.com)
A quando le magliette rosse oppure giallo-verdi per i bambini di Portoscuso bombardati dal piombo? Leggi tutto…
Bambini in gabbia, delinquenti al governo.
Ancora una volta l’aria di Sarroch è stata “appestata” serenamente.

Sarroch, impianti Gruppo Saras s.p.a., fumo nero (23 dicembre 2015)
Nei giorni scorsi l’aria di Sarroch (CA) è stata appestata ancora una volta. Leggi tutto…
“I bambini..che muoiano”.
“Ci mancavano anche i bambini che vanno all’ospedale, che muoiano”, così parlava al telefono, intercettato, uno degli indagati nell’ambito dell’inchiesta della D.D.A. di Firenze per traffico illecito di rifiuti, che ha portato all’arresto di sei persone, parlando dei rischi di stoccare abusivamente rifiuti pericolosi in una discarica situata vicino a una scuola. Leggi tutto…
Fino a quando questa impunità?
Questi maledetti delinquenti dell’Isis, questi barbari assassini, dimostrano ogni giorno di che pasta sono fatti. Leggi tutto…
Sepolcri inquinati a Sarroch.
Al Comune di Sarroch non è piaciuto il servizio televisivo di Luigi Pelazza “Vivere vicino a un impianto petrolchimico” andato in onda lo scorso 15 marzo 2017 su Le Iene. Leggi tutto…
A quando il Cretinity Day?
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, già delle nidiata di Forza Italia e ora nel N.C.D., ha voluto fortemente il #fertilityday, programmato per il prossimo 22 settembre 2016. Leggi tutto…
Quando muore tuo figlio…

Mauro Zaratta (Taranto, 17 agosto 2012, da http://www.gettyimages.com)
Lorenzo Zaratta è morto a soli 5 anni per tumore al cervello, a Taranto.
Il padre Mauro non ha taciuto e chiede giustizia. Leggi tutto…
Un briciolo di buon senso e di sensibilità potrebbe far molto.
A Cagliari è stato inaugurato nei giorni scorsi un nuovo giardino pubblico, un parco giochi dedicato a quella splendida persona che è stata il botanico Siro Vannelli. Bene, una nuova area di verde pubblico può solo far bene in città.
Però, avrebbe dovuto esser destinato, secondo le promesse fatte ai familiari e alle associazioni di tutela, preliminarmente ai bambini e ragazzi autistici.
E invece no. Leggi tutto…
Una scuola per Kibiri.
Vorrei raccontare una storia un po’ diversa da quelle che solitamente vengono pubblicate su questo blog. Una storia incredibile di grande generosità umana. Questa storia si svolge a Kampala, la capitale dell´Uganda: 1.3 milioni di abitanti, smog, sovrappopolazione, sconfinata miseria e immane disparità tra ricchi e poveri. Vita media 55 anni, in una quotidiana lotta per la sopravvivenza. Sono 2,5 milioni gli orfani totali dell´Uganda, quasi la metà di questi sono legati indissolubilmente all´AIDS. Hanno cioè contratto l’AIDS o i loro genitori sono morti di AIDS.
Nel 2014, durante un viaggio in Uganda, sul Lago Vittoria, in una località chiamata Kibiri, alla periferia di Kampala, Roberto Schirru, un bravo tecnico di Sassari, scopre un paio di baracche in mattoni di fango e canne, con il tetto di latta e plastica, senza acqua corrente ed energia elettrica: sono gli edifici della “St. Juliana Parents School”, forse la scuola più povera di tutta Kampala. I locali sono dormitorio notturno e scuola diurna per circa 140 bambini, di cui 40 orfani tra i 5 e i 15 anni. Leggi tutto…
Commenti recenti