Bentornato Castoro!


Sensazionale notizia per la natura del nostro Bel Paese: dopo cinque secoli, il Castoro europeo (Castor fiber) è ritornato in Italia.

Massacrato dalla caccia per ragioni alimentari e, soprattutto, per la calda pelliccia, il Castoro europeo è stato reintrodotto in numerosi Stati dell’Europa centro-settentrionale, fra i quali l’Austria.

Dalla Carinzia proviene quasi certamente anche l’esemplare avvistato in Val Canale.    La speranza è che possa esser seguito da altri Castori così da poter riavere una colonia vitale in un’area naturalisticamente importantissima, la Foresta demaniale di Tarvisio, tanto da veder già il ritorno dell’Orso bruno (Ursus arctos) e della Lince europea (Lynx linx).

Bentornato Castoro!

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

da Il Friuli, 30 novembre 2018

A Tarvisio avvistato un castoro.

In Italia mancava da 500 anni: è stato immortalato nelle foreste della Valcanale. (Alfonso Di Leva)

Eccolo qua, mentre esce dall’acqua, nel cuore del bosco. Il castoro ha scelto la Foresta di Tarvisio per tornare in Italia, dove mancava da oltre 500 anni. Un esemplare di 15-18 chili, probabilmente un maschio, giovane, è stato ripreso da Renato Pontarini del Progetto Lince Italia dell’Università di Torino nell’antica foresta dove nelle settimane scorse aveva cominciato a rosicchiare la corteccia degli alberi.

Le strane rosicchiature, completamente diverse da quelle che si rilevano di solito in Val Canale, sono state notate da un cacciatore, prima, da una guardia forestale, poi, lo scorso ottobre.

Gli esperti del Progetto Lince Italia hanno così deciso di predisporre delle trappole fotografiche e cinematografiche e dieci giorni fa la conferma: quelle strane rosicchiature erano state causate proprio da un castoro che, presumibilmente proveniente dall’Austria, ha deciso di stabilirsi nel Tarvisiano.

“La scoperta – spiega Paolo Molinari, ricercatore faunistico e coordinatore del Progetto Lince Italia – è la conferma della straordinaria qualità ambientale della millenaria Foresta di Tarvisio e un segnale di grande fiducia e speranza perché, con la sua attività, il castoro, che è il roditore più grande del mondo e può arrivare anche a 30 chili di peso, crea le condizioni per l’insediamento di altre specie, soprattutto nei piccoli corsi d’acqua”.

L’altra speranza non è solo degli esperti, ma anche dell’immaginario collettivo: come si fa a non auspicare che a primavera, questo giovane castoro torni in Austria per l’accoppiarsi e poi decida di stabilirsi nel Tarvisiano, magari per dar vita a una vera e propria colonia?

 D’altra parte, non sarebbe una novità: lo hanno già fatto gli orsi e finanche la lince, che avvistata per la prima volta due anni fa, ora, se non proprio di casa, sicuramente non è estranea al Tarvisiano.

Castoro europeo (Castor fiber)

(foto da Wikipedia)

  1. dicembre 5, 2018 alle 2:50 PM

    A.N.S.A., mbre 2018
    Il castoro è tornato in Italia, filmato in Friuli.
    Era scomparso nel Cinquecento, arrivato dall’Austria: http://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/animali/2018/12/05/il-castoro-e-tornato-in-italia-filmato-in-friuli_6a647952-886b-4192-849e-1c507b89d573.html

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: