Facciamo tutti la nostra parte contro gli incendi!
Far West nei mari sardi. Presentato un atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per centrale eolica offshore nel mare della Gallura.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha presentato (13 giugno 2022) uno specifico atto di opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima richiesta dalla Tibula Energia s.r.l. per la realizzazione di una centrale eolica offshore flottante nel mare della Gallura, prospiciente i litorali di Olbia, Loiri Porto San Paolo, San Teodoro, Budoni, Posada, Siniscola.
Leggi tutto…Capanni di caccia a Sirmione, sul Lago di Garda. Sono autorizzati sotto il profilo paesaggistico e urbanistico-edilizio?
Le associazioni ambientaliste Lega per l’Abolizione della Caccia (L.A.C.) e Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) hanno inviato (11 giugno 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione ai capanni di caccia sul Lago di Garda, presso Punta Grò, in Comune di Sirmione (BS).
Leggi tutto…Avvelenatori di Lupi, delinquenti.
Gravissimo atto delinquenziale contro l’ambiente e la biodiversità sull’Appennino emiliano.
Leggi tutto…Il GrIG parte civile Udienza G.I.P. per l’inquinamento nel poligono di Teulada.
Sciogliendo la riserva assunta nell’udienza del 6 maggio scorso, il G.I.P. del Tribunale di Cagliari, durante l’udienza preliminare del 10 giugno 2022 concernente il procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada, ha accolto l’istanza di costituzione di parte civile, del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) rappresentato e difeso dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di Cagliari.
Leggi tutto…Loiri Porto San paolo: sotto sequestro la struttura “misteriosa” a Cala Finanza.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) esprime forte soddisfazione per la rapida azione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania che ha posto sotto sequestro preventivo – eseguito dalla Guardia costiera di Olbia e dalla Polizia locale – della struttura balneare presente sul litorale della raccolta Cala Finanza, in Comune di Loiri Porto San Paolo (SS).
Leggi tutto…Referendum sulla giustizia, 12 giugno 2022.
Domenica 12 giugno 2022 gli Italiani sono chiamati a votare su cinque quesiti referendari in materia di giustizia.
Leggi tutto…A giudizio per le dune di Chia – Su Giudeu.
Si apre mercoledi 8 giugno 2022 davanti al Tribunale di Cagliari (in composizione monocratica) il dibattimento penale nei confronti del promissario venditore di una quota parte delle dune di Chia (Comune di Domus de Maria).
Leggi tutto…Si apre il dibattimento sul cantiere edilizio nel paradiso naturale di Tavolara.
Il 7 giugno 2022, presso il Tribunale penale di Tempio Pausania, nell’assolato primo pomeriggio si apre il dibattimento sul cantiere edilizio sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Priorità nelle politiche ambientali.
Mario Guerrini è un giornalista di grande esperienza e, soprattutto, di grande coraggio.
Leggi tutto…La telenovela della superstrada Orte – Civitavecchia non è finita. In difesa della Valle del Mignone.
Se si vuol trovare un esempio di come non si realizza un’opera pubblica bisogna proprio pensare alla superstrada Orte – Civitavecchia.
Leggi tutto…Il vincolo paesaggistico della Tuscia: strumento valido per evitare dannoso consumo di suolo agricolo.

Altritalia Ambiente, Amici della Terra, Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli, AssoTuscania, Gruppo Intervento Giuridico GrIG, Italia Nostra, Mountain Wilderness e Pro Natura appoggiano pienamente l’iniziativa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale volta a porre il vincolo paesaggistico su oltre 20mila ettari di territorio in coincidenza del bacino del torrente Arrone, a cavallo dei comuni di Arlena di Castro, Cellere, Canino, Montalto di Castro, Piansano, Tarquinia, Tessennano e Tuscania.
Leggi tutto…Stop alla distruzione dei boschi toscani!
Si è svolta a Firenze nell’afoso pomeriggio di sabato 28 maggio 2022, davanti alla sede del Consiglio regionale della Toscana in Via Cavour, la manifestazione per la difesa dei boschi toscani, massacrati troppo spesso senza criterio e senza legge.
Leggi tutto…Festa della Repubblica, festa degli Italiani.
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica, è la festa del Popolo Italiano, di tutti noi Italiani.
Leggi tutto…Oltre 60 mila cittadini chiedono la tutela del Cervo sardo e la Regione autonoma della Sardegna che fa? Il pesce in barile?
Ormai più di 60 mila cittadini hanno sottoscritto la petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo promossa dall’associazione ambientalista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) sulla piattaforma Change.org in un mese e mezzo.
Leggi tutto…La c.d. tenuità del fatto e la rimessione in pristino.
Pronuncia di grande interesse da parte della Suprema Corte in materia di supposta tenuità del fatto ripristino ambientale.
Leggi tutto…E’ autorizzata quella struttura a Cala Finanza?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (29 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per verificare la sussistenza o meno delle necessarie autorizzazioni amministrative per una struttura presente sul litorale della raccolta Cala Finanza, in Comune di Loiri Porto San Paolo (SS).
Leggi tutto…
Commenti recenti