Archivio

Posts Tagged ‘Gruppo d’Intervento Giuridico onlus’

Cagliari, alla scoperta del Colle di S. Elia!


Cagliari, Forte di S. Ignazio

Siamo in inverno, siamo in febbraio, quasi ottant’anni dopo i tragici bombardamenti aerei alleati su Cagliari del 1943.

Leggi tutto…

La nuova Strategia Forestale Nazionale, l’ennesima occasione persa per rivedere un sistema allo sbando.


bosco di Aceri e cielo

È stata presentata la bozza di nuova Strategia Forestale Nazionale (SFN) per i prossimi 20 anni, su cui si è appena conclusa la consultazione pubblica.

Leggi tutto…

Giù le mani dalla Pineta del Tombolo!


Pineta del Tombolo (da http://www.fattoriamaremmana.com)

La Regione Toscana, con le deliberazioni Giunta regionale n. 355 del 18 marzo 1999 e n. 456 dell’1 aprile 2019, ha approvato il Piano Specifico di Prevenzione AIB per il comprensorio territoriale delle pinete litoranee di Grosseto e Castiglione della Pescaia, predisposto dalla società D.R.E.A.M. Italia.

Leggi tutto…

Il T.A.R. Sardegna accoglie definitivamente il ricorso “salva Lepri e Pernici sarde”.


Pernice sarda (Alectoris barbara, foto Raniero Massoli Novelli)

Il T.A.R. Sardegna, con sentenza Sez. II, 1 febbraio 2018, n. 65, ha accolto definitivamente il ricorso presentato dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, grazie al prezioso operato dell’avv. Carlo Augusto Melis Costa del Foro di Cagliari, contro il decreto Assessore difesa ambiente R.A.S. n. 25/15746 del 21 luglio 2017 relativo al calendario venatorio regionale sardo 2017-2018, nella parte in cui prevede la caccia alla Lepre sarda (Lepus capensis mediterraneus) e alla Pernice sarda (Alectoris barbara). Leggi tutto…

Lettera aperta delle Associazioni ambientaliste riconosciute sulla proposta di legge sui parchi naturali.


Orso bruno (Ursus arctos)

La Camera dei Deputati sta per approvare la proposta di legge n. 4144 riguardante la modifica della legge n. 394/1991 e successive modifiche e integrazioni sulle aree naturali protette. Leggi tutto…

Buon Natale!


Snoopy, Woodstock, Babbo Natale e le renne

I nostri migliori auguri per un sereno Natale per tutti Voi che leggete queste righe e per i Vostri Cari, per la nostra amata Terra e tutti i suoi abitanti, che siano alati o bipedi, quadrupedi o frondosi. Leggi tutto…

La caccia è davvero utile per risolvere il “problema Cinghiali”?


Cinghiale (Sus Scrofa)

Cinghiale (Sus Scrofa)

Il dott. Davide Asnicar è un biologo padovano e si è interessato alle problematiche dell’eccessiva localizzata presenza del Cinghiale (Sus scrofa). Leggi tutto…

Con il tuo 5 per mille aiutiamo l’ambiente.


Cavallini della Giara, branco (Equus caballus jarae)

Cavallini della Giara, branco (Equus caballus jarae)

In questi anni, grazie a tutte le persone che hanno scelto di destinare il 5 per mille al Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, abbiamo portato avanti tante battaglie a favore dell’ambiente, degli animali, della salute pubblica, contro abusi edilizi, inquinamento, bracconaggio.

Allo stesso tempo, abbiamo avviato campagne di sensibilizzazione per il rispetto della natura e di sostegno per la tutela di specie in difficoltà (visitate il blog S.O.S. Cavallini della Giara).

Ma per continuare a difendere l’ambiente, la salute pubblica, gli animali, abbiamo bisogno del vostro sostegno, un piccolo gesto che può aiutarci a fare grandi cose.
Leggi tutto…

Attenti ai ladri d’identità su Facebook!


Oloturia (Holothuria poli)

Oloturia (Holothuria poli)

Soltanto in questi giorni, siamo venuti a conoscenza dell’esistenza, su Facebook, di una pagina che utilizza illecitamente il nome e un logo riferibile alla nostra Associazione, per un fantomatico “Sportello telematico nazionale per gli affari legali ed istituzionali in materia di caccia, pesca, C.I.T.E.S., bracconaggio e maltrattamento animali“, quindi chiariamo subito che quella pagina non è in alcun modo riferibile al Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.  Leggi tutto…

Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus anche sulle Apuane.


Nei giorni scorsi si è costituito il presidio del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per le Alpi Apuane, una nutrita e battagliera compagine di Soci coordinata da Franca Leverotti, storica, già docente di Storia medievale presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, soprattutto appassionata ecologista in difesa degli ambienti e delle risorse naturali delle Apuane.

Fra Massa, Carrara e Lucca ora c’è un nuovo forte gruppo ecologista che non farà sconti a dissennate attività di cava, a speculazioni immobiliari e ogni altro attentato al nostro ambiente. Leggi tutto…

SOS Newsletter!


posta_in_ritardo

 

Avviso a tutti i lettori iscritti alla nostra newsletter, gestita dal sito www.newsletter.it.
Purtroppo nelle ultime settimane abbiamo riscontrato notevoli ritardi e problemi con l’invio delle e-mail relative agli articoli pubblicati in questo blog. Leggi tutto…

La Regione autonoma della Sardegna ubbidisce alle associazioni venatorie?


Merlo femmina (Turdus merula)

Merlo femmina (Turdus merula)

Com’è noto, già dall’11 dicembre 2013 il Comitato regionale faunistico ha deliberato la fase conclusiva della stagione venatoria 2013-2014 in palese violazione delle prescrizioni contenute nel parere (nota n. 46674 del 20 novembre 2013) dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.), eppure il previsto decreto assessoriale contenente la decisione tarda a esser pubblicato sul B.U.R.A.S.

Ci è giunta voce che ci sia un intento ben preciso: “verrà pubblicato sul buras solo a fine dicembre per evitare che ci siano ricorsi”, come sembra stia comunicando premurosa un’associazione venatoria di spicco ai propri iscritti. Leggi tutto…

L’lSPRA interviene ancora duramente sul calendario venatorio regionale sardo 2013-2014.


Cinghiali (Sus scrofa meridionalis)

Cinghiali (Sus scrofa meridionalis)

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.), dopo aver ricevuto una nuova richiesta da parte dell’Assessorato della difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna (nota n. 25480 del 15 novembre 2013), ha fornito il proprio parere (nota n. 46674 del 20 novembre 2013),  sostanzialmente vincolante, sul completamento del calendario venatorio regionale della Sardegna (decreto assessoriale n. 19 del 4 luglio 2013), già oggetto del provvedimento cautelare di sospensione da parte del T.A.R. Sardegna (ordinanza n. 303/2013 del 17 settembre 2013) su ricorso dalle associazioni ecologiste Lega per l’Abolizione della Caccia, Associazione Vittime della Caccia, Earth (avv. Massimo Rizzato, del Foro di Vicenza).  Leggi tutto…

Ancora morti “umani” per la caccia.


Merlo femmina (Turdus merula)

Merlo femmina (Turdus merula)

La contabilità dei morti e feriti umani nel corso della stagione venatoria 2012-2013 si è fermata in tutta Italia, a ben 60 morti (54 cacciatori, 6 persone comuni) e 106 feriti (92 cacciatori, 14 persone comuni) umani. 

Di questi 5 morti (tutti cacciatori, dei quali uno per infarto durante una battuta di caccia e uno travolto da un torrente in piena) e 11 feriti (10 cacciatori e 1 agricoltore) in Sardegna.

L’11 novembre 2012 in Sardegna è stato colpito addirittura un bambino nel bel mezzo di una battuta di caccia al cinghiale. Purtroppo è morto due giorni dopo. Leggi tutto…

Ripristinato l’ambiente a Punta Scomunica, sull’Isola dell‘Asinara.


Asinara, asini bianchi e vecchie strutture carcerarie (foto Fiorella Sanna)

Asinara, asini bianchi e vecchie strutture carcerarie (foto Fiorella Sanna)

 

 

Sono stati effettuati da parte della Guardia costiera i lavori di ripristino ambientale del sito di Punta Scomunica, sull’Isola dell’Asinara (Comune di Porto Torres, SS), interessati dal cantiere non autorizzato per l’installazione di un radar VTS (Vessel Traffic Service).

Lo ha certificato il Corpo di Polizia locale – Nucleo Asinara (nota del 4 luglio 2013).

L’operazione di ripristino ambientale era stata preannunciata dal Capitano di vascello Vincenzo Di Marco, comandante della Direzione marittima di Cagliari, nel corso di una riunione (24 aprile 2013) tenuta con le associazioni ecologiste (Amici della Terra, Italia Nostra, Legambiente, WWF, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus) e l’Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna (fra l’altro titolare di quasi tutta l’Asinara) in merito alle radicali modifiche del programma di radar VTS in siti costieri sardi. Leggi tutto…

L’Unione europea sta par decidere quanto sarà lungo il viaggio degli “altri” animali.


bovini in spiaggia

Il Parlamento europeo voterà l’11-12 dicembre 2012 la relazione sui limiti massimi orari per i viaggi degli altri animali.          Facciamoci sentire presso i parlamentari europei di nostra conoscenza!     Si ringrazia Mara Garau per la segnalazione.

Gruppo d’Intervento Giuridico onlus

dal sito web di Anrea Zanoni, 28 novembre 2012 

8hours, a dicembre si vota a Strasburgo sul trasporto degli animali. Leggi tutto…