Archivio
Ancora tagli boschivi di dubbia legittimità sulla Montagnola Senese, al Borro (Fosso) del Castagneto (Monteriggioni).
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (24 marzo 2023) una nuova istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione a un ulteriore caso di recente taglio boschivo sulla Montagnola Senese, lungo il Borro (Fosso) del Castagneto, nel territorio comunale di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Anche i tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni) sono abusivi sotto il profilo paesaggistico. Varie illegalità nella gestione dei boschi della Montagnola Senese e sull’Appennino.
Gli organi centrali e periferici del Ministero della Cultura hanno comunicato l’esito dei propri accertamenti in relazione all’ennesimo ingente taglio boschivo, quello effettuato nei boschi di Ebbio, sulla Montagnola Senese (Monteriggioni), e oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (31 gennaio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…Pesanti tagli boschivi a Ebbio (Monteriggioni), l’assalto ai boschi della Montagnola Senese.
Un nuovo, ennesimo, pesante taglio boschivo in corso, comprendente anche la realizzazione di piste percorse da mezzi meccanici, è stato oggetto di una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (31 gennaio 2023) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG).
Leggi tutto…I tagli boschivi a Casa del Giubileo, sulla Montagnola Senese (Monteriggioni), sono abusivi.
E’ giunta conferma della natura abusiva dei tagli boschivi compiuti fra la Casa Giubileo e la Strada del Certino, sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Indagini e procedimenti penali relativi ai tagli boschivi sulla Montagnola Senese.
Proseguono gli accertamenti sui pesanti tagli boschivi sulla Montagnola Senese, grazie anche alle varie istanze accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti avanzate dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) per appurarne la regolarità o meno (18 marzo 2022, 11 aprile 2022, 13 ottobre 2022, 18 novembre 2022).
Leggi tutto…Prosegue l’udienza G.I.P. per l’inquinamento nel poligono di Teulada.
Prosegue presso il Tribunale di Cagliari la lunga udienza preliminare relativa al procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada.
Leggi tutto…Motoseghe all’assalto dei boschi della Montagnola Senese!

Con l’arrivo dell’autunno sono ripresi in grande stile i tagli boschivi in gran parte della Toscana, in particolare nei boschi della Montagnola Senese.
Leggi tutto…Riprendono i tagli boschivi sulla Montagnola Senese, ma sono autorizzati o no?
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (13 ottobre 2022) una nuova istanze di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in relazione alla ripresa, nei giorni scorsi, pesanti tagli boschivi sulla Montagnola Senese, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Ma quant’è bello parcheggiare nello Stagno!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha provveduto (22 agosto 2022) alla segnalazione al Corpo forestale e di vigilanza ambientale della presenza di un’automobile comodamente parcheggiata di prima mattina nello Stagno di Chia (Comune di Domus de Maria, SU).
Leggi tutto…Davanti al T.A.R. Sardegna in difesa delle dune del Porticciolo (Alghero).

La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…La concessione demaniale balneare al Porticciolo danneggia l’ambiente dunale? Sono state fatte le opportune verifiche?
La raccolta caletta del Porticciolo, sulla costa algherese, è particolarmente suggestiva.
Leggi tutto…Il GrIG parte civile Udienza G.I.P. per l’inquinamento nel poligono di Teulada.
Sciogliendo la riserva assunta nell’udienza del 6 maggio scorso, il G.I.P. del Tribunale di Cagliari, durante l’udienza preliminare del 10 giugno 2022 concernente il procedimento penale aperto nel 2012 in relazione alle ipotesi di reato riguardo l’inquinamento ambientale riscontrato nel poligono militare di Capo Teulada, ha accolto l’istanza di costituzione di parte civile, del Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) rappresentato e difeso dall’avv. Carlo Augusto Melis Costa, del Foro di Cagliari.
Leggi tutto…Ancora un pesante taglio dei boschi della Montagnola Senese: dove sono le necessarie autorizzazioni?
Un nuovo pesante taglio è in corso da alcune settimane nei boschi della Montagnola Senese, fra le emergenze geologico-ambientali delle doline del Fondo Buio, in Comune di Monteriggioni (SI).
Leggi tutto…Ma i controlli sui “chioschi” si fanno solo su segnalazione?

Domanda da un milione di euro che spesso ci fanno soci e simpatizzanti GrIG: ma i controlli sui “chioschi” (che talvolta si trasformano in ristoranti veri e propri) si fanno solo dopo le segnalazioni del GrIG?
Leggi tutto…Rinuncia all’ampliamento della concessione demaniale per le strutture balneari al Porticciolo per evitare la procedura di valutazione di incidenza ambientale.
Svelato il piccolo mistero della concessione demaniale per chiosco e servizi balneari al Porticciolo di Alghero.
Leggi tutto…Non c’è bisogno di alcun rifugio ai Pantani di Accumoli!
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico odv ha inoltrato (18 maggio 2021) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti riguardo il progetto per la realizzazione di un nuovo rifugio (un edificio di tre piani per 18 posti letto) sul Piano dei Pantani, nel territorio comunale di Accumoli (RI).
Leggi tutto…Un cantiere edilizio a Tavolara.

Una comitiva di turisti ha segnalato recentemente la presenza di un cantiere edilizio con lavori in corso sull’Isola di Tavolara, in Comune di Olbia (SS).
Leggi tutto…Come vengono trattati i “gioielli ambientali” delle coste sarde.

anche su Il Manifesto Sardo (“Come vengono trattati i gioielli ambientali delle coste sarde“), n. 288, 16 luglio 2019
Leggi tutto…I tagli boschivi nella riserva naturale Farma non hanno autorizzazione paesaggistica.

L’Unione dei Comuni Montani delle Colline Metallifere ha risposto (nota prot. n. 8770 del 27 giugno 2019) alla specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (12 giugno 2019) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardante l’intervento di taglio boschivo ceduo e fustaia di conifere per un’estensione di circa 30 ettari in località Poggio Volpaio – Belagaio, in Comune di Roccastrada (GR).
Leggi tutto…Ancora tagli boschivi nella riserva naturale Farma!

Sembra che in Toscana abbia recentemente preso forma un’innovativa modalità di tutela dei boschi rientranti in aree naturali protette comunitarie (S.I.C./Z.S.C. e Z.P.S.), nazionali e regionali (parchi e riserve naturali): il taglio.
Leggi tutto…
Commenti recenti