Archivio
Decolonizzare l’ambientalismo, tra cambiamento climatico e democrazia energetica.
Che accade quando un’Isola viene scelta per diventare una piattaforma di produzione energetica, neanche tanto efficiente?
Leggi tutto…La legge “salvamare” salva davvero il mare?
La recente legge 17 maggio 2022, n. 60 (Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare, c.d. legge «SalvaMare») era attesa da lungo tempo.
Leggi tutto…Una nuova legge per i demani civici della Sardegna. Dibattito pubblico a Oristano (8 novembre 2021).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove un dibattito pubblico su Una nuova legge per i demani civici della Sardegna dopo l’approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).
Leggi tutto…Una nuova legge per i demani civici della Sardegna.
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) promuove un dibattito pubblico su Una nuova legge per i demani civici della Sardegna dopo l’approvazione della norma (l’art. 63 bis della legge n. 108 del 29 luglio 2021 di conversione con modificazioni e integrazioni del decreto-legge n. 77/2021, il c.d. decreto governance PNRR) che consente il trasferimento dei diritti di uso civico da terreni ormai irrimediabilmente compromessi (es. perché edificati) ad aree provenienti dal patrimonio comunale o regionale di valore ambientale (es. boschi, coste, zone umide, ecc.).
Leggi tutto…Un futuro color mattone.
Dal c.d. piano casa al dissesto idrogeologico, passando per fiumi tombati e dighe non collaudate.
Leggi tutto…Le risorse naturali come patrimonio collettivo dell’umanità.

Promosso dalla Società Tarquinense d’Arte e Storia, si tiene a Tarquinia, il 14 dicembre 2019 (ore 9.30-19.30) la II Riunione scientifica “Le risorse naturali come patrimonio collettivo dell’umanità” presso la Sala Sacchetti del Palazzo dei Priori.
Leggi tutto…Conferenza-dibattito pubblica su “I Pini di Roma”, 22 maggio 2018.
Promossa dal Comune di Roma Capitale, si svolge il 22 maggio 2018, con inizio alle ore 15.00, la conferenza-dibattito su “I Pini di Roma”. Leggi tutto…
“Traino Verde”, assemblea-dibattito a Roma!
Beni comuni, governo del territorio e usi civici.
Tutto quello che avete sempre voluto sapere, ma mai osato chiedere su beni comuni, governo del territorio e usi civici potrete scoprirlo ad Abbasanta (OR), sabato 7 ottobre 2017, dalle ore 10.00, presso la sala Agorà (Via Guiso, retro Municipio). Leggi tutto…
Usi civici: le terre che non sappiamo di avere.
Promosso dall’associazione Progetto Comune, si terrà a Villacidro, presso la sala consiliare del Comune (Piazza Municipio), venerdi 19 maggio 2017, con inizio alle ore 17.30, il dibattito “Usi civici: le terre che non sappiamo di avere”. Leggi tutto…
Dibattito pubblico sulla proposta di legge regionale urbanistica sarda.
Affollato e partecipato dibattito pubblico lo scorso 20 aprile 2017 sulla nuova proposta di legge regionale urbanistica sarda avanzata dalla Giunta Pigliaru.
Promosso dai RossoMori e da Possibile, ha visto numerosi e qualificati interventi da parte di urbanisti, economisti, esponenti dell’associazionismo ambientalista, liberi professionisti. Leggi tutto…
Gasdotto e terremoti. Diritti delle popolazioni e difesa dei territori.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus aderisce all’incontro promosso da Mounitain Wilderness – Umbria e dai Comitati Norcia per l’Ambiente e No devastazioni Umbria fra tutti i soggetti che si battono contro il progetto di gasdotto SNAM che vorrebbe attraversare l’Appennino sovrapponendosi alle faglie sismiche fra le più pericolose d’Italia, con i Comitati popolari dei territori colpiti dai recenti sisma per rivendicare il diritto alla ricostruzione e a restare nei propri paesi. Leggi tutto…
Carrara, parliamo di marmi. 8 luglio 2016
A Carrara, in Piazza delle Erbe, con inizio alle 21.30, si parla di marmi, cave, Alpi Apuane. Leggi tutto…
Selargius, dibattito informativo sul referendum anti-trivelle, 7 aprile 2016.
Promosso dal Circolo territoriale del Partito Democratico, si svolge giovedi 7 aprile 2016 (inizio ore 18.30) a Selargius (CA), presso la Sala polifunzionale Si’e Boi, un dibattito informativo sul referendum anti-trivelle del prossimo 17 aprile 2016. Leggi tutto…
Veneto vs Veneto.
A Padova, presso la Fornace Carotta (Via Siracusa n. 61), venerdi 26 febbraio 2016, ore 20.45. Leggi tutto…
La realtà della sperimentazione sugli altri animali.
Promossa dall’ELSA (The European Law Students’ Association) di Cagliari, si svolge presso l’Aula Arcari della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, Politiche dell’Università degli Studi di Cagliari (Viale Sant’Ignazio, 86) un dibattito pubblico su “Luci e ombre sulla legislazione della sperimentazione animale”.
Nel corso del dibattito verranno affrontate le varie tematiche relative alla sperimentazione sugli altri animali. Leggi tutto…
Paesaggio/Paesaggi. Giornata internazionale degli studi sul Paesaggio.
Giovedi 3 dicembre 2015, presso l’Aula magna della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Cagliari, con inizio alle ore 10.00, si tiene “Paesaggio/Paesaggi” – V Giornata internazionale degli studi sul Paesaggio, promossa dal Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Ateneo cagliaritano. Leggi tutto…
Ricerche di fonti energetiche nel mare della Sardegna, dibattito pubblico a Bosa!
Promossa dal Comune di Bosa e dal Comitato “No Trivelle” di Bosa, sabato 17 ottobre 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sala conferenze del Seminario Diocesano di Via Manin, si terrà un’assemblea-dibattito su “Ricerca e sfruttamento di giacimenti di idrocarburi nel mare di Sardegna tra Oristano e Porto Torres: rischi per l’ambiente, la fauna marina, la salute”. Leggi tutto…
Commenti recenti