Home > alberi, aree urbane, beni culturali, difesa del territorio, difesa del verde, inquinamento, salute pubblica, società, sostenibilità ambientale, trasporti > Poggibonsi: salvaguardare l’alberatura storica del Viale Marconi.

Poggibonsi: salvaguardare l’alberatura storica del Viale Marconi.


Poggibonsi, Viale Marconi (anni ’50 del ‘900).

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (17 maggio 2022) una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per salvaguardare la storica alberatura del Viale Marconi, a Poggibonsi (SI), posto in pericolo da un poco sensato progetto di riqualificazione di un tratto di 175 metri del Viale (fra gli incroci con Via Marmolada e Via Borgaccio) che prevede l’eliminazione degli esemplari adulti di Bagolaro (Celtis australis) e la conseguente sostituzione con altre specie arboree non conosciute.

Circa 125 mila euro di importo complessivo.

Il motivo?    Le radici degli alberi rovinano i marciapiedi.

Oggi esistono tecnologie e tipologie realizzative dei marciapiedi che salvaguardano alberi e apparato radicale, basta avere un po’ di buona volontà e sono accessibili anche fondi statali e comunitari.

il Viale Marconi costituisce una vera e propria via alberata storica, con ben 71 esemplari di Bagolaro (Celtis australis), fondamentale polmone verde in una zona cittadina congestionata dal notevole traffico veicolare.

In ogni caso, si deve ricordare che il Viale Marconi di fatto è un tratto cittadino della storica Via Cassia: risalente nel tempo con la conformazione alberata fin dai primi decenni del ‘900, è qualificabile “bene culturale” (artt. 10 e ss. del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), almeno fin quando non intervenga una specifica negativa verifica dell’interesse culturale.

E l’alberatura storica costituisce una fondamentale parte dell’identità del Viale e del centro abitato toscano.

Il GrIG ha coinvolto il Ministero della Cultura, la Soprintendenza per Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena, il Comune di Poggibonsi e auspica un po’ di sano buon senso per garantire sicurezza stradale, tutela dell’alberatura storica e dell’identità culturale di Poggibonsi.

Gruppo d’Intervento Giuridico

Poggibonsi, Viale Marconi

(foto storica, D.M., archivio GrIG)

Pubblicità
  1. Maggio 18, 2022 alle 3:05 PM

    da La Nazione, 18 maggio 2022
    Taglio degli alberi: c’è chi dice no.
    Contro l’abbattimento di alcune piante in viale Marconi scende in campo il Gruppo d’intervento Giuridico: https://www.lanazione.it/siena/cronaca/taglio-degli-alberi-ce-chi-dice-no-1.7688009

    _____________________

    da Valdelsa.net, 17 maggio 2022
    Il Gruppo d’Intervento Giuridico: ”Salvaguardare l’alberatura storica di viale Marconi”.
    L’associazione: ”Inoltrato una specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti per salvaguardare la storica alberatura”: https://www.valdelsa.net/notizia/il-gruppo-dintervento-giuridico-salvaguardare-lalberatura-storica-di-viale-marconi

    __________________________

    da Toscana Chianti Ambiente, 17 maggio 2022
    Tagli in vista per l’alberatura storica di viale Marconi a Poggibonsi, protestano gli ecologisti: https://www.toscanachiantiambiente.it/tagli-in-vista-per-lalberatura-storica-di-viale-marconi-a-poggibonsi-protestano-gli-ecologisti/

    ____________________

    da Il Cittadino online, 17 maggio 2022
    Grig: “Ancora tagli dei grandi alberi urbani di Poggibonsi”: https://www.ilcittadinoonline.it/cronaca/provincia/grig-ancora-tagli-dei-grandi-alberi-urbani-di-poggibonsi/

  2. maurizio conticelli
    Maggio 18, 2022 alle 4:50 PM

    Il bagolaro (Celtis australis) detto anche “spaccasassi” (localmente chiamato anche “melano” nella Tuscia, “punzicariato” a Farnese, “cirimiccolo” in Valnerina, “romiglia” nel bresciano e tanti altri nomi ancora; chissà come viene denominato nel senese!?), è specie particolarmente idonea per le alberature cittadine in quanto resistente all’inquinamento, non solleva le pavimentazioni stradali, non produce melate, è elegante e di dimensioni medio-grandi. Forse quest’ultima caratteristica lo potrebbe rendere poco compatibile con la presenza ravvicinata di edifici come in alcuni tratti del viale in argomento, come pure sono visibili su altre immagini (street view) i segni di potature inadeguate. E’ in ogni caso indispensabile che il progetto spieghi le ragioni dell’abbattimento (che non possono essere quelle relative ai danni ai marciapiedi) e le scelte delle specie sostitutive.

  3. Donatella Mercatelli
    Maggio 19, 2022 alle 10:05 PM

    Certamente il Comune di Poggibonsi non si dimentica mai che per realizzare una “riqualificazione come si deve ” la prima cosa da fare è tagliare tutti i grandi Alberi esistenti, vedi la fine che hanno fatto tutti i 35 grandi Alberi della piazza Mazzini ( Piazza della Stazione) riqualificata nel 2018 https://gruppodinterventogiuridicoweb.com/?s=piazza+mazzini
    malato di “riqualificazione”,il Comune di Poggibonsi ha perso la memoria e non si ricorda che i viali storici sono protetti dalle leggi vigenti,
    grazie GrIG di volere ricordarglielo

  4. Donatella Mercatelli
    agosto 5, 2022 alle 5:35 PM

    il Comune di Poggibonsi continua a non parlare della storicità del viale Marconi, via Cassia ! Continua a parlare di marciapiedi……la Soprintendenza dorme………e allora si taglia tutto….per soli 125mila euro di finanziamenti statali! non si tagliano Bagolari per mettere Ibischi cinesi!
    https://www.valdelsa.net/notizia/viale-marconi-lassessore-chiarisce-gli-aspetti-legati-alle-alberature-del-tratto-da-via-marmolada-a-via-borgaccio

  1. No trackbacks yet.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: