Archivio
Raso al suolo un bosco alla periferia di Siena.
Siena ha voluto sostenere la lotta al purtroppo persistente consumo del suolo agricolo e boschivo con il taglio sistematico – senza se e senza ma – di un bosco nella località periferica di San Miniato.
Leggi tutto…Svelato il “mistero” della gabbia presso il Castello della Badia (Poggibonsi).
Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha recentemente provveduto (7 febbraio 2022) a inviare specifica istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti in merito alla presenza di una gabbia in mezzo alla vegetazione presso il Castello della Badia, nel territorio comunale di Poggibonsi (SI).
Leggi tutto…Gabbia “misteriosa” presso il castello toscano.
Il Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) di Siena ha provveduto (16 dicembre 2021) a segnalare ai Carabinieri Forestale, per i dovuti accertamenti, la presenza di una gabbia in mezzo alla vegetazione presso un castello nelle campagne senesi.
Leggi tutto…Sono autorizzati i lavori in programma ai Giardini pubblici della Lizza (Siena)?

A Siena il Comune si appresta a effettuare lavori di rifacimento della vasca ottocentesca degli storici Giardini pubblici della Lizza, la cui realizzazione venne avviata nel 1778 dal Granduca di Toscana Pietro ,Leopoldo (con progetto di Antonio Matteucci e del noto giardiniere Leopold Prucker) per trovare l’attuale forma nel 1872 su progetto di Pietro Marchetti.
Leggi tutto…Difendiamo il Fiume Merse!

La Regione Toscana si appresta, tramite il braccio operativo del Consorzio di Bonifica n.6, ad infliggere un nuovo duro colpo alla natura e alla biodiversità nel territorio senese.
Leggi tutto…Solo “manutenzione ordinaria” o poco più, secondo il Genio civile, per quei lavori di taglio della vegetazione sulle sponde del Merse e dell’Arbia.

E’ pervenuta la risposta da parte del Regione Toscana – Direzione Difesa del suolo e Protezione civile – Genio civile di Siena (nota prot. n. 3904 del 12 marzo 2019) all’ istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti (7 febbraio 2019) inoltrata dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su preoccupatissime segnalazioni di residenti, riguardo la radicale pulizia con drastici tagli della vegetazione sulle sponde del Fiume Merse e del Torrente Arbia.
Leggi tutto…Quei lavori di taglio della vegetazione sulle sponde del Merse e dell’Arbia sono stati autorizzati?

Da tempo ormai le sponde dei fiumi e dei torrenti nel Senese sono oggetto di una pulizia fin troppo radicale.
Ecco perché le sponde dei fiumi senesi vengono private della vegetazione riparia.

Da tempo ormai le sponde dei fiumi e dei torrenti nel Senese sono oggetto di una pulizia fin troppo radicale.
Leggi tutto…Le sponde dei fiumi senesi non devono diventare un deserto.

Da tempo ormai le sponde dei fiumi e dei torrenti nel Senese sono oggetto di una pulizia fin troppo radicale.
Leggi tutto…Tutela del centro storico di San Gimignano, un’ulteriore garanzia.
San Gimignano è una cittadina di straordinario interesse storico-culturale in Provincia di Siena. Leggi tutto…
A San Gimignano e a Siena c’è uno strumento di tutela in più.
San Gimignano è una cittadina di straordinario interesse storico-culturale in Provincia di Siena. Leggi tutto…
Dagli Stati Uniti alla Sella del Diavolo!
Nonostante il vento e le nuvole, lo scorso venerdì 27 marzo, abbiamo trascorso una bella mattinata sulla Sella del Diavolo, per una passeggiata in compagnia degli studenti delle scuole di lingua italiana per stranieri Siena Italian Studies e Sardinia Italian Studies, provenienti da diverse parti degli Stati Uniti. Leggi tutto…
Stop alla caccia in tana alla Volpe nel Senese!
Dal 2007 la Provincia di Siena (disposizione dirigenziale n. 1206 del 27 agosto 2012) attua una forma di controllo della locale popolazione di Volpe (Vulpes vulpes) tanto crudele quanto inutile: la caccia in tana.
Il metodo è tanto semplice quanto feroce: i cuccioli vengono sbranati nelle loro tane dai cani mentre le volpi adulte vengono eliminate alla vecchia maniera, con una pioggia di piombo, semplice, efficace, veloce.
La caccia avviene sulla base di discutibili pareri I.S.P.R.A. (l’ultimo è il n. 26066 del 10 luglio 2012), mentre la letteratura scientifica più aggiornata (vds. Colombi D., Roppa F., Multinelli F., Zanetti M., La Volpe. Aspetti ecologici, biologici, e gestionali in Friuli Venezia Giulia, Udine, 2009) ritiene controproducente per gli equilibri ecologici una simile caccia. Leggi tutto…
Commenti recenti