Addio al buon governo del territorio della Toscana.
“La Regione non teme alcun esposto perché tutti gli interventi di pulizia e messa in sicurezza di fiumi e corsi d’acqua minori vengono fatti a regola d’arte, anche dal punto di vista della tutela dell’habitat riproduttivo dell’avifauna”.
Così il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi commenta l’istanza recentemente inoltrata dalle associazioni ambientaliste WWF, Italia Nostra, LIPU – BirdLife Italia, ISDE – Medici per l’Ambiente e Gruppo d’Intervento Giuridico onlus per fermare i tagli della vegetazione riparia dei corsi d’acqua toscani nel bel mezzo della stagione riproduttiva dell’avifauna selvatica.

La “regola d’arte” tanto cara al Presidente Rossi contraddice – fra le altre – le stesse “Direttive sui criteri progettuali per l’attuazione degli interventi in materia di difesa idrogeologica” adottate dal Consiglio regionale toscano (deliberazione n. 155 del 20 maggio 1997), che prescrivono “la conservazione delle caratteristiche di naturalità dell’alveo fluviale, degli ecosistemi e delle fasce verdi ripariali” e dispongono che “i tagli di vegetazione in alveo devono essere effettuati preferibilmente nel periodo tardo-autunnale ed invernale, escludendo tassativamente il periodo marzo-giugno in cui è massimo il danno all’avifauna nidificante”.
Infatti, “gli interventi di pulizia e messa in sicurezza di fiumi e corsi d’acqua minori” vengono svolti serenamente anche nel periodo riproduttivo, come per esempio denunciato dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus lo scorso 19 marzo 2019 lungo le sponde dell’Elsa, a Pian della Bufalaia, fra Casole d’Elsa e Colle Val d’Elsa (SI).
Oppure si riducono a far tabula rasa delle sponde dei corsi d’acqua, come accaduto nel 2018 lungo il corso senese dell’Arbia.

Ma si tratta solo di uno degli ultimi casi che testimoniano l’addio della Toscana allo storico buon governo del territorio che nei decenni passati l’aveva resa famosa a livello nazionale e internazionale.
Capacità frutto di pratiche e di equilibri secolari, ammirati in tutto il mondo.
Gli ultimi anni, però, han portato anche qui avidità, cemento, mattoni. E si rischia di perdere definitivamente ambienti, identità e atmosfere che attirano milioni di turisti ogni anno.

Che dire delle Alpi Apuane, massacrate da un’attività estrattiva del marmo ben lontana dall’alimentare i capolavori di Michelangelo e ormai destinata perfino ai settori della cosmesi e alimentare, senza il rispetto nemmeno delle aree naturali protette a livello comunitario?
Che cosa dire d’una città unica al mondo come Firenze, dove le storiche alberate e zone verdi vengono eliminate per far posto – quando accade – a insulsi peri cinesi?

Che pensare d’un’amministrazione comunale, quella pisana, che non trova di meglio che voler smontare un pezzo dell’Acquedotto Mediceo per far uno svincolo stradale?
E della realizzazione di una centrale eolica sul mare di Piombino, già martoriata da una zona industriale e da una discarica mal gestite, per non dire altro?
Cosa dire su Regione e Comuni, come quello di San Vincenzo, che temperano le volumetrie edilizie in storiche tenute agricole sul litorale, come a Rimigliano, solo dopo azioni legali ecologiste e bocciature da parte della competente Soprintendenza?

Che senso dare alla distruzione di una piazza alberata per far posto a cemento e qualche stentato alberello, come fatto senza ascoltar nessuno a Poggibonsi?
Come si potrebbe mai accettare un piano antincendio, come quello predisposto per conto della Regione Toscana, che prevede di tagliar buona parte di alberi e macchia mediterranea della Pineta del Tombolo per evitare che prendano fuoco?
Non è più la Toscana di Lorenzo de’ Medici e si vede.
Un tempo il buon governo del territorio della Toscana era un modello da seguire, oggi, sempre a “regola d’arte”, grida vendetta al Cielo.
Stefano Deliperi, Gruppo d’Intervento Giuridico onlus


(foto da www.italianartdesign.net, , D.M., H.A., A.C., S.D., archivio GrIG)
…Eh …”Non è più la Toscana di Lorenzo de’ Medici e si vede.”
Ahahahahah…
Già…
Ah…Questi compagni…! 🙂
Altro che ridere…
Grazie GRIG per il vostro sostegno, anche se alcune battaglie non ottengono risultati la cittadinanza si sta accorgendo di questi scempi e della poca lungimiranza di chi li amministra…
… chissà cosa avrebbero pensato i Medici della riapertura della discarica del Pago, della modalità di gestione delle terre e rocce da scavo della III corsia, della pagliacciata dell’inceneritore della Piana, della nuova casa dello studente a Firenze …
No signori, loro sono scevri dal commettere errori … ma per fortuna accettano le critiche in maniera molto costruttiva!
… invarianti, sviluppo sostenibile … belle parole!
Gent.mo Dott. Deliperi, si è dimenticato di includere nell’elenco la famosa questione dell’omessa tutela del patrimonio storico culturale dell’intera Città di San Gimignano alla quale, ancorché vincolata con decreto ministeriale del 1928, dal 1960 né la Soprintendenza di Siena, né il Comune di San Gimignano apprestevano più tutela.
Grazie al GRIG hanno non solo ripreso ad esaminare i progetti e le opere sotto tal profilo, ma il Segretario regionale el Mibact, con decreto 129/2017, ha confermato quello precedente del 1928 inserzionandolo con norme di tutela indiretta.
buonasera Massimo, sono solo alcune fra le tante vicende di “cattiva gestione” del territorio toscano, ovviamente non tutte.
Altrimenti rischieremo di fare un elenco telefonico…purtroppo…
Stefano Deliperi