Archivio
Sponde del Fiume Elsa a Poggibonsi, perché, ancora una volta, vengono private della vegetazione riparia?
Dal Comune di Poggibonsi (SI) è pervenuta risposta (nota prot. n. 1215 del 12 gennaio 2021) all’istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti (26 dicembre 2020) riguardo l’avvenuto taglio della vegetazione e la realizzazione di opere di regimazione lungo le sponde del Fiume Elsa, nel mese di dicembre 2020.
Leggi tutto…Via alberi e arbusti dalle sponde del Fiume Frassine!
Divieto di realizzazione di opere sugli argini dei corsi d’acqua.

Importante decisione emanata dall’Organo giurisdizionale amministrativo d’appello in tema di salvaguardia delle fasce di tutela idrauliche.
Leggi tutto…Rapporto sullo stato di salute dei fiumi della Toscana.

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (A.R.P.A.T.) ha recentemente pubblicato il Rapporto sui risultati del monitoraggio delle acque di fiumi, laghi e acque di transizione (corpi idrici superficiali), relativamente al triennio 2016-2018, effettuato in 273 punti di campionamento, con la relativa classificazione in termini di “stato ecologico” e “stato chimico”.
Leggi tutto…Addio al buon governo del territorio della Toscana.
“La Regione non teme alcun esposto perché tutti gli interventi di pulizia e messa in sicurezza di fiumi e corsi d’acqua minori vengono fatti a regola d’arte, anche dal punto di vista della tutela dell’habitat riproduttivo dell’avifauna”.
Leggi tutto…Esposto delle Associazioni ambientaliste contro la cattiva gestione della vegetazione dei fiumi in Toscana.

Dopo varie azioni legali del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardo ai tagli della vegetazione sulle sponde dei corsi d’acqua del Senese, le associazioni ambientaliste Lipu, Wwf, Italia Nostra, GrIG e ISDE hanno presentato un esposto alle Procure toscane, ai Ministeri competenti e ai Carabinieri forestali in merito alla gestione non sostenibile dei corsi d’acqua in Toscana.
Leggi tutto…Solo “manutenzione ordinaria” o poco più, secondo il Genio civile, per quei lavori di taglio della vegetazione sulle sponde del Merse e dell’Arbia.

E’ pervenuta la risposta da parte del Regione Toscana – Direzione Difesa del suolo e Protezione civile – Genio civile di Siena (nota prot. n. 3904 del 12 marzo 2019) all’ istanza di accesso civico, informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti (7 febbraio 2019) inoltrata dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, su preoccupatissime segnalazioni di residenti, riguardo la radicale pulizia con drastici tagli della vegetazione sulle sponde del Fiume Merse e del Torrente Arbia.
Leggi tutto…Perché i corsi d’acqua di Carloforte sono pieni di schiuma?

Carloforte, corsi d’acqua e schiuma (maggio 2018)
Ormai accade da tempo.
Dopo piogge sostenute, a Carloforte numerosi corsi d’acqua si riempiono di schiuma biancastra. Leggi tutto…
Convegno su “Le risorse idriche delle Aree carsiche toscane”, a Marina di Massa, 24 marzo 2018.
Promosso dalla Federazione Speleologica Toscana, dalla Società Speleologica Italiana, dal Club Alpino Italiano – Commissione Tutela Ambiente Montano, con la collaborazione del Gruppo d’Intervento Giuridico onlus, sabato 24 marzo 2018 si tiene a Marina di Massa il convegno “Le risorse idriche delle Aree carsiche toscane – un bene prezioso da salvaguardare”. Leggi tutto…
Le Guardie del Parco naturale regionale delle Apuane confermano il grave inquinamento da marmettola dei corsi d’acqua.
Il Comando delle Guardie del Parco naturale regionale delle Alpi Apuane ha risposto (nota prot. n. 3835 del 30 settembre 2015) alla richiesta di informazioni ambientali e adozione degli opportuni provvedimenti inoltrata (20 agosto 2015) dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus riguardo i continui eventi di inquinamento ambientale altamente pregiudizievoli per la salvaguardia dei Fiumi Carrione e Frigido e gli habitat naturali connessi derivanti dalla marmettola (marmo finemente tritato scaricato negli impluvi e corsi d’acqua) causata dall’attività estrattiva sulle Alpi Apuane. Leggi tutto…
Il vincolo paesaggistico riguarda anche fiumi e torrenti non iscritti nell’elenco delle acque pubbliche.
Pronuncia di grande rilievo da parte del Consiglio di Stato in materia di vincolo paesaggistico.
Le sentenza Cons. Stato, Sez. VI, 27 giugno 2014, n. 3264 ha autorevolmente ribadito che le sponde dei fiumi e dei torrenti, per un’estensione di mt. 150 dalle rive, sono tutelate con vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142, comma 1°, lettera c, del decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.[1] Leggi tutto…
Commenti recenti